Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

15/01/2016: Belle le telecamere HD, ma gli obbiettivi?

Ormai le telecamere ad alta risoluzione hanno prezzi del tutto competitivi con le telecamere tradizionali. Ma senza appropriati obbiettivi le loro prestazioni non vengono sfruttate a fondo. Di A.Biasiotti.

Negli ultimi tempi si stanno diffondendo sempre più delle telecamere, a prezzi contenuti, che hanno delle prestazioni del tutto impensabili fino a qualche tempo fa.
Oggi i sensori da un paio di milioni di pixel sono quasi normali, contro il mezzo milione circa, che era comune qualche tempo fa.
Tutti i progettisti ed installatori che utilizzano queste telecamere non mancano di sottolineare ai clienti i grandi vantaggi che nascono dall’utilizzo di telecamere ad alta risoluzione, anche se vi sono dei problemi, più o meno nascosti, che sarebbe invece meglio metter in evidenza.
Lo sviluppo delle sensori per telecamere si sta continuamente spostando verso soluzioni a risoluzione più elevate, grazie alla diminuzione della dimensione del pixel; questa diminuzione di dimensione porta a realizzare dei sensori con un maggior numero di pixel disponibili sulla superficie sensibile.
Oggi in applicazioni commerciali si passa da dimensioni dei sensori dell’ordine di 5 µm a 1,1 µm.
Naturalmente, alla diminuzione della dimensione del pixel, corrisponde una maggiore complessità nella realizzazione del sensore, ma oggi i livelli di precisione che sono utilizzati dalle moderne macchine fanno sì che, nonostante questi vincoli, il costo  sia comunque oltre modo competitivo.
Quello che forse sfugge a molti utenti di questa telecamere è che, quando la dimensione del pixel scende, la difficoltà di realizzare degli appropriati obiettivi cresce assai di più.
Se non si utilizza un’ottica con una adeguata risoluzione, tutti i vantaggi ricollegabili all’utilizzo di un sensore ad alta risoluzione possono essere perduti e, in qualche caso, si può avere addirittura una degradazione dell’immagine.
D’altro canto, se leggiamo le specifiche di tutti i venditori di telecamere ad alta risoluzione, vediamo che l’argomento della effettiva risoluzione della telecamera, completa di ottica e sensore, viene spesso trascurato, non so se per ragioni tecnologiche o commerciali.
Ecco il motivo per cui raccomando caldamente ai lettori di non ritenere che una telecamera con un sensore ad alta risoluzione possa automaticamente essere una telecamera migliore di un’altra; la prova del 9 si ha soltanto utilizzando dei bersagli standardizzati,  mettendo a confronto le immagini risultanti.
Non per nulla, la moderna nuova normativa per la progettazione e realizzazione di sistemi di videosorveglianza, la EN 62676, mette a disposizione dei bersagli specifici, che dovrebbero essere utilizzati correntemente.
È solo dalla somma della qualità del sensore e della qualità dell’ottica che nasce una valutazione oggettiva di questa nuova generazione di telecamere.
 
Adalberto Biasiotti

27/05/2015: Linee Guida siti contaminati

Linea Guida Operativa per il campionamento, il trasporto e l’analisi dei gas interstiziali nei siti contaminati


26/05/2015: Sistri: aggiornamenti e novità dal 1° giugno

Nuove regole di classificazione dei rifiuti (1 giugno 2015) e nuova release dell'applicazione di movimentazione.


26/05/2015: Medici competenti: quadro normativo e sanzionatorio

Il punto della situazione sulle recenti vicende legate alla cancellazione dal registro nazionale dei medici competenti che non hanno adempiuto all'obbligo di comunicare e/o effettuare la formazione obbligatoria ECM.


25/05/2015: Disponibili alcune norme UNI gratuite

Per un accordo tra il Ministero dello Sviluppo Economico e UNI-CEI è possibile accedere gratuitamente ad una serie di norme tecniche.


25/05/2015: Convegno sulla Safety Energy Management

Si terrà l'11 giugno a Noto il convegno gratuito "Safety Energy Management. Pericoli Rischi & Gestione dell'energia".


22/05/2015: Approvata alla Camera la legge sulla “buona scuola”

Accolta una proposta dell’AiFOS sulla sicurezza


21/05/2015: La Psoriasi e Il Lavoro: Idoneità e Possibili Aggiustamenti

Ripercussioni psicologiche e terapeutiche che impone delle riflessioni nell'ambito della medicina del lavoro.


20/05/2015: Dispositivi di protezione individuale: UNI 11583

UNI 11583:2015 “Dispositivi di protezione individuale - Calzature di sicurezza, di protezione e da lavoro per uso professionale per lavoro su tetti inclinati”


19/05/2015: Fondimpresa: Avviso 2, 10 milioni di euro per la formazione PMI con corsi a catalogo

Con l'Avviso 2/2015 Fondimpresa ha stanziato 10 milioni di euro per la formazione dei lavoratori delle PMI aderenti con la partecipazione a corsi presenti nei Cataloghi Formativi qualificati, nell'ambito del Regolamento di qualificazione dei cataloghi formativi.


18/05/2015: Gestione dello stress lavoro correlato, l’Italia all’avanguardia in Europa

Aziende italiane tra le prime che si sono attivate per affrontare il problema


15/05/2015: Seminario sui sistemi di gestione per la sicurezza sul lavoro

Si terrà il 22 giugno il convegno gratuito “Sistemi di gestione per la sicurezza sul lavoro: stato dell’arte ed evoluzioni normative”


14/05/2015: Fondimpresa stanzia 10 milioni di euro per la formazione

Con l'Avviso 1/2015 Fondimpresa ha stanziato 10 milioni di euro per la realizzazione di piani formativi aziendali o interaziendali rivolti ai lavoratori delle PMI di minori dimensioni.


13/05/2015: L'esposizione a radiazioni ionizzanti degli operatori sanitari

Indagine sulla esposizione a radiazioni ionizzanti degli operatori sanitari


12/05/2015: Contrasto alle malattie professionali: “Bodyliving al lavoro” premiato all’Expo 2015

Prevenire i disturbi muscolo-scheletrici e i possibili rischi causati da troppa attività sedentaria.


12/05/2015: Nuova Circolare sulla sicurezza antincendio nelle cabine di proiezione.

Circolare n. 4471 del 16/4/2015 della Direzione Centrale dei VVFF


11/05/2015: Monitoraggio valutazione stress

PROGETTO CCM: piano di monitoraggio e d’intervento per l’ottimizzazione della valutazione e gestione dello stress lavoro-correlato


08/05/2015: Amianto: a rischio una persona su tre

In Europa 15mila morti all’anno per malattie amianto correlate. A rischio una persona su tre


07/05/2015: Aggiornamento dell'elenco nazionale dei medici competenti

Gli incontri delle associazioni con il Ministero e l'elenco aggiornato.


07/05/2015: Convegno sulla promozione della salute nei luoghi di lavoro che negli stili di vita

L’attività fisica del lavoratore che invecchia.


06/05/2015: Convegno sulla valutazione dei rischi da campi elettromagnetici

Si terrà a Catania il 18 maggio il convegno gratuito "Il mondo moderno a 150 anni dalla teoria di Maxwell. Esposizione a campi elettromagnetici, salute e sicurezza".


98.5 99.5 100.5 101.5 102.5 103.5 104.5 105.5 106.5 107.5 108.5