Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

15/01/2016: Belle le telecamere HD, ma gli obbiettivi?

Ormai le telecamere ad alta risoluzione hanno prezzi del tutto competitivi con le telecamere tradizionali. Ma senza appropriati obbiettivi le loro prestazioni non vengono sfruttate a fondo. Di A.Biasiotti.

Negli ultimi tempi si stanno diffondendo sempre più delle telecamere, a prezzi contenuti, che hanno delle prestazioni del tutto impensabili fino a qualche tempo fa.
Oggi i sensori da un paio di milioni di pixel sono quasi normali, contro il mezzo milione circa, che era comune qualche tempo fa.
Tutti i progettisti ed installatori che utilizzano queste telecamere non mancano di sottolineare ai clienti i grandi vantaggi che nascono dall’utilizzo di telecamere ad alta risoluzione, anche se vi sono dei problemi, più o meno nascosti, che sarebbe invece meglio metter in evidenza.
Lo sviluppo delle sensori per telecamere si sta continuamente spostando verso soluzioni a risoluzione più elevate, grazie alla diminuzione della dimensione del pixel; questa diminuzione di dimensione porta a realizzare dei sensori con un maggior numero di pixel disponibili sulla superficie sensibile.
Oggi in applicazioni commerciali si passa da dimensioni dei sensori dell’ordine di 5 µm a 1,1 µm.
Naturalmente, alla diminuzione della dimensione del pixel, corrisponde una maggiore complessità nella realizzazione del sensore, ma oggi i livelli di precisione che sono utilizzati dalle moderne macchine fanno sì che, nonostante questi vincoli, il costo  sia comunque oltre modo competitivo.
Quello che forse sfugge a molti utenti di questa telecamere è che, quando la dimensione del pixel scende, la difficoltà di realizzare degli appropriati obiettivi cresce assai di più.
Se non si utilizza un’ottica con una adeguata risoluzione, tutti i vantaggi ricollegabili all’utilizzo di un sensore ad alta risoluzione possono essere perduti e, in qualche caso, si può avere addirittura una degradazione dell’immagine.
D’altro canto, se leggiamo le specifiche di tutti i venditori di telecamere ad alta risoluzione, vediamo che l’argomento della effettiva risoluzione della telecamera, completa di ottica e sensore, viene spesso trascurato, non so se per ragioni tecnologiche o commerciali.
Ecco il motivo per cui raccomando caldamente ai lettori di non ritenere che una telecamera con un sensore ad alta risoluzione possa automaticamente essere una telecamera migliore di un’altra; la prova del 9 si ha soltanto utilizzando dei bersagli standardizzati,  mettendo a confronto le immagini risultanti.
Non per nulla, la moderna nuova normativa per la progettazione e realizzazione di sistemi di videosorveglianza, la EN 62676, mette a disposizione dei bersagli specifici, che dovrebbero essere utilizzati correntemente.
È solo dalla somma della qualità del sensore e della qualità dell’ottica che nasce una valutazione oggettiva di questa nuova generazione di telecamere.
 
Adalberto Biasiotti

18/11/2020: Portale Agenti Fisici: report attività e presentazione risultati

Il 10 dicembre 2020 è previsto un seminario webinar del Portale Agenti Fisici.


17/11/2020: Trasporto merci pericolose su strada: Accordi Internazionali di deroga

Sottoscrizione degli Accordi Multilaterali ADR


16/11/2020: Covid: Un video con le indicazioni per la misurazione della temperatura corporea

Nel video sono illustrate, con animazioni audio e grafica, le procedure per una corretta rilevazione con i termometri infrarossi prima dell’accesso ai luoghi di lavoro


13/11/2020: Sorveglianza sanitaria eccezionale dei lavoratori fragili

A decorrere dal 5 novembre 2020 è di nuovo disponibile, per i datori di lavoro interessati, il servizio telematico per l’inoltro delle richieste di visita medica per Sorveglianza sanitaria eccezionale, in vigore sino al 31 dicembre 2020.


12/11/2020: Intelligenza artificiale e robotica: il video del Papa

Alcune immagini dell’esoscheletro del Centro Protesi Inail e di ITT scelte da Media Vatican per il filmato della Rete Mondiale di Preghiera del mese di novembre 2020.


11/11/2020: Covid-19 e ambiente

Le FAQ dell’Agenzia europea per l’ambiente


10/11/2020: Reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro

INAIL promuove una campagna sul reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro


09/11/2020: Sono aperte le candidature per i Premi per le buone pratiche

EU-OSHA è alla ricerca di approcci innovativi per affrontare i disturbi muscolo-scheletrici (DMS) sul lavoro ai fini dell’iscrizione ai Premi per le buone pratiche 2020-22.


06/11/2020: Premio imprese per la sicurezza 2020: proroga termine di partecipazione

Prorogato al 21 dicembre 2020 il termine per la partecipazione al Premio imprese per la sicurezza 2020 - VII edizione.


05/11/2020: Pilastro europeo dei diritti sociali

Di’ la tua sul rafforzamento dell’Europa sociale e cogli l’occasione per esprimere il tuo punto di vista sul ruolo che la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) dovrebbero svolgere nel quadro del pilastro europeo dei diritti sociali.


04/11/2020: Coronavirus: firmato il DPCM 3 novembre 2020

Il testo con le nuove indicazioni e limitazioni in vigore dal 5 novembre 2020.


03/11/2020: APProva di privacy

Suggerimenti per usare le APP proteggendo i propri dati


02/11/2020: Test di laboratorio per SARS-CoV-2 e loro uso in sanità pubblica

Online la nota tecnica ad interim che rappresenta uno degli strumenti per l’implementazione e l’organizzazione della strategia di testing in modo omogeneo sul territorio nazionale


30/10/2020: COVID-19: pubblicato il Decreto Ristori

DECRETO-LEGGE 28 ottobre 2020, n. 137 Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19. 


29/10/2020: Il video della giornata di studi: La nuova normalità: come cambia la sicurezza

Disponibile il video della giornata di studi SicurezzAccessibile che ha affrontato il tema della sicurezza in periodo di emergenza Covid-19.


28/10/2020: Trasporti e logistica, tra il 2015 e il 2019 le denunce di infortunio in calo del 6%

A questo settore multiforme e dinamico, che l’anno scorso ha dato lavoro a 1,2 milioni di persone, è dedicato il nuovo numero del periodico statistico Dati Inail. Nello stesso quinquennio il calo dei casi mortali segnalati all’Istituto è stato del 22,9%, da 144 a 111 decessi


27/10/2020: La privacy non è un ostacolo alla gestione della pandemia

La risposta di Pasquale Stanzione, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali ad un articolo, che fornisce un'informazione completa.


26/10/2020: Coronavirus: pubblicato il Dpcm del 24 ottobre 2020

La conferenza stampa del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il testo del nuovo DPCM


23/10/2020: Covid-19: indicazioni per la durata e il termine dell’isolamento e della quarantena

La nuova Circolare del ministero della Salute del 12 ottobre 2020 aggiorna le indicazioni riguardo la durata e il termine dell’isolamento e della quarantena


22/10/2020: Soluzioni digitali per combattere il Covid-19

Pubblicato sul sito del Garante della Protezione dei Dati Personali il "2020 DATA PROTECTION REPORT - DIGITAL SOLUTIONS TO FIGHT COVID-19


23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33