Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

15/01/2016: Belle le telecamere HD, ma gli obbiettivi?

Ormai le telecamere ad alta risoluzione hanno prezzi del tutto competitivi con le telecamere tradizionali. Ma senza appropriati obbiettivi le loro prestazioni non vengono sfruttate a fondo. Di A.Biasiotti.

Negli ultimi tempi si stanno diffondendo sempre più delle telecamere, a prezzi contenuti, che hanno delle prestazioni del tutto impensabili fino a qualche tempo fa.
Oggi i sensori da un paio di milioni di pixel sono quasi normali, contro il mezzo milione circa, che era comune qualche tempo fa.
Tutti i progettisti ed installatori che utilizzano queste telecamere non mancano di sottolineare ai clienti i grandi vantaggi che nascono dall’utilizzo di telecamere ad alta risoluzione, anche se vi sono dei problemi, più o meno nascosti, che sarebbe invece meglio metter in evidenza.
Lo sviluppo delle sensori per telecamere si sta continuamente spostando verso soluzioni a risoluzione più elevate, grazie alla diminuzione della dimensione del pixel; questa diminuzione di dimensione porta a realizzare dei sensori con un maggior numero di pixel disponibili sulla superficie sensibile.
Oggi in applicazioni commerciali si passa da dimensioni dei sensori dell’ordine di 5 µm a 1,1 µm.
Naturalmente, alla diminuzione della dimensione del pixel, corrisponde una maggiore complessità nella realizzazione del sensore, ma oggi i livelli di precisione che sono utilizzati dalle moderne macchine fanno sì che, nonostante questi vincoli, il costo  sia comunque oltre modo competitivo.
Quello che forse sfugge a molti utenti di questa telecamere è che, quando la dimensione del pixel scende, la difficoltà di realizzare degli appropriati obiettivi cresce assai di più.
Se non si utilizza un’ottica con una adeguata risoluzione, tutti i vantaggi ricollegabili all’utilizzo di un sensore ad alta risoluzione possono essere perduti e, in qualche caso, si può avere addirittura una degradazione dell’immagine.
D’altro canto, se leggiamo le specifiche di tutti i venditori di telecamere ad alta risoluzione, vediamo che l’argomento della effettiva risoluzione della telecamera, completa di ottica e sensore, viene spesso trascurato, non so se per ragioni tecnologiche o commerciali.
Ecco il motivo per cui raccomando caldamente ai lettori di non ritenere che una telecamera con un sensore ad alta risoluzione possa automaticamente essere una telecamera migliore di un’altra; la prova del 9 si ha soltanto utilizzando dei bersagli standardizzati,  mettendo a confronto le immagini risultanti.
Non per nulla, la moderna nuova normativa per la progettazione e realizzazione di sistemi di videosorveglianza, la EN 62676, mette a disposizione dei bersagli specifici, che dovrebbero essere utilizzati correntemente.
È solo dalla somma della qualità del sensore e della qualità dell’ottica che nasce una valutazione oggettiva di questa nuova generazione di telecamere.
 
Adalberto Biasiotti

21/10/2020: Albo Nazionale Gestori Ambientali: modifiche alle procedure di iscrizione delle carrozzerie mobili

Con una delibera il Comitato Nazionale dell'Albo Gestori ambientali ha modificato le procedure di iscrizione delle carrozzerie mobili in merito ai compiti del Responsabile Tecnico


20/10/2020: La nuova normalità: come cambia la sicurezza

Una giornata di studi SicurezzAccessibile in videoconferenza giovedì 22 ottobre 2020


20/10/2020: Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!

Unisciti ai partner dell’EU-OSHA in occasione della Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2020


19/10/2020: Coronavirus: DPCM 18 ottobre 2020

Il Presidente Conte ha firmato il Dpcm del 18 ottobre 2020


16/10/2020: Tutela previdenziale del lavoratore in quarantena

Le indicazioni dell’INPS in merito alla tutela previdenziale nei vari casi di quarantena o isolamento precauzionale che possono verificarsi.


15/10/2020: Cashback: sì del Garante privacy allo schema di regolamento

Il Garante per la privacy ha espresso parere positivo sulla bozza di regolamento che definisce il funzionamento del Programma di rimborso in denaro a favore dei consumatori che effettuano acquisti con strumenti di pagamento elettronici.


14/10/2020: Gli sport vietati dal DPCM

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto che indica le discipline sportive da contatto vietate.


13/10/2020: COVID-19: le novità del nuovo DPCM del 13 ottobre 2020

Le indicazioni del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 13 settembre 2020 sulle misure di contrasto e contenimento dell'emergenza COVID-19. Focus su mascherine, scuola. formazione, attività lavorative e protocolli.


12/10/2020: Contenimento Covid19, le limitazioni introdotte dal nuovo decreto legge

I chiarimenti in una circolare indirizzata ai prefetti


09/10/2020: Giornata mondiale della salute mentale

Ambienti di lavoro sani e sicuri per la tutela del benessere dei lavoratori


08/10/2020: Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro

Le attività previste dal 19 al 23 ottobre 2020


07/10/2020: Governo proroga stato di emergenza per il Covid al 31 gennaio 2021

E’ stato inoltre approvato, nell'ambito del decreto legge Covid, una norma che proroga il dpcm con le norme anti contagio ora in vigore al 15 ottobre


06/10/2020: Congedo COVID-19 per quarantena scolastica dei figli

La Circolare n. 116 del 2 ottobre 2020 dell'INPS


05/10/2020: XXII incontro virtuale mondiale sulla SSL

Azione globale e COVID-19 per luoghi di lavoro sostenibili


02/10/2020: Al via la campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico»

Il nuovo sito web della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri» è ora disponibile!


01/10/2020: Le novità sul fascicolo sanitario elettronico

L'infografica del Garante della protezione dei dati personali.


30/09/2020: Le Nuove applicazioni biotecnologiche: laboratorio Inail di Biotecnologie e Sicurezza

Due eventi in streaming l'1 e il 2 ottobre.


29/09/2020: Linee guida nazionali per la ripresa e la resilienza

Concordate a livello governativo le "Linee guida per la definizione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)", tra i pilastri anche la rivoluzione verde e la transizione ecologica


28/09/2020: Salute e sicurezza sul lavoro: estensione dei termini per la consegna dei documenti sanitari

Sulla consegna dei documenti sanitari personali da parte del medico addetto alla sorveglianza sanitaria in caso di esposizione a radiazioni ionizzanti.


25/09/2020: Giornata europea delle lingue

L’EU-OSHA celebra la ricchezza del multilinguismo in occasione della Giornata europea delle lingue.


24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34