Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

18/01/2019: Bettoni (ANMIL): 2018, un anno di aspettative deluse

La crescita delle morti sul lavoro ha colpito in modo particolare alcuni settori.

Nel 2017 l’Italia è uscita definitivamente dalla più lunga e pesante crisi economica del dopoguerra. Tutti i principali indicatori macroeconomici di quell’anno mostrano, infatti, segni molto positivi: PIL +1,6%, Produzione industriale +3,0%, Occupazione +1,2%. Sembravano esserci dunque tutte le premesse che nel 2018 la ripresa si consolidasse e si rafforzasse ulteriormente creando le basi per un nuovo ciclo espansivo per la nostra martoriata economia.

 

Ma la realtà attuale, purtroppo, sembra essere ben diversa dalle aspettative: nell’ultimo bollettino mensile l’ISTAT ha rivisto al ribasso le previsioni del Pil nel 2018 stimando una crescita dell'1,1% in termini reali, con probabili ulteriori ritocchi al ribasso; una previsione che peggiora quella precedente, diffusa a maggio, che stimava un incremento dell'1,4%. Discorso pressoché analogo vale per la Produzione industriale che, nella media dei primi dieci mesi dell’anno, è cresciuta dell’1,7% rispetto all’anno precedente, ben al di sotto della performance 2017. Come naturale conseguenza, nel 2018 è previsto un rallentamento anche dell’Occupazione che, espressa in termini di unità di lavoro, dovrebbe crescere appena dello 0,8% supportata dall’aumento delle unità dipendenti mentre la contrazione di quelle indipendenti dovrebbe attenuarsi quasi completamente.

 

Per il nuovo anno, dunque, tutte le previsioni parlano di un peggioramento generalizzato dell’economia nazionale.

Ma ancora più deludente e preoccupante è il bilancio che si prospetta per il fenomeno infortunistico nel 2018. Già a partire dal 2015, ai primi segnali di ripresa produttiva, il calo degli infortuni generato dalla crisi aveva subito un sensibile rallentamento mantenendosi sostanzialmente stabile sui 640.000 infortuni denunciati anche nei successivi anni 2016 e 2017. Le statistiche INAIL relative ai primi dieci mesi dell’anno 2018 indicano adesso una crescita degli Infortuni sul lavoro nel loro complesso, anche se in misura contenuta (+ 0,2%), ma che segna comunque una inversione di tendenza rispetto ai mesi precedenti; in particolare, si rilevano incrementi soprattutto per le fasce di età fino a 29 anni (+4,1%) e tra i 60 e i 69 anni (+5,8%): in pratica giovani e anziani, che sono notoriamente le categorie più fragili ed esposte  a rischio nel mondo del lavoro.    

 

Ancora più pesante si va profilando il bilancio delle Morti sul lavoro. Le denunce di infortunio sul lavoro con esito mortale presentate all’Istituto nei primi dieci mesi di quest’anno, infatti, hanno fatto registrare un saldo molto pesante e pari a +9,4%: 945 vittime del lavoro, vale a dire 81 in più rispetto alle 864 segnalate tra gennaio e ottobre del 2017. Nel solo mese di ottobre le morti sono state 78, ovvero 11 in più rispetto alle 67 dello stesso mese del 2017. Stiamo assistendo impotenti ad un drammatico crescendo che già nei primi otto mesi del 2018 aveva registrato un aumento degli infortuni mortali del 4,5%, salito poi a +8,5% nel mese successivo per toccare infine, come detto, quota +9,4% nell’ultima rilevazione.

 

La crescita delle morti sul lavoro ha colpito in modo particolare il settore dei Trasporti (+19,2%), quello delle Costruzioni (+12,3%) e in generale l’Industria manifatturiera (+6,0%): tutti settori notoriamente ad alto rischio che hanno trovato nuovi impulsi in questo periodo di pur modesta ripresa economica. Da sottolineare l’aumento dei decessi in occasione lavorativa tra gli under 34 (da 147 a 171 casi mortali) e gli over 65 (da 65 a 71). Anche qui a pagare i costi umani più pesanti sono ancora i lavoratori più giovani, vittime innocenti di un sistema di lavoro sempre più precario ed insicuro, e gli anziani che, dopo lunghi decenni di lavoro spesso usurante, vedono ancora lontano il sospirato traguardo di una meritata pensione.

 

È da notare, inoltre, come un peso notevole in questa triste contabilità spetti sicuramente alla lunga catena di quegli episodi, che tecnicamente vengono denominati “incidenti plurimi”, che nel corso dell’anno hanno insanguinato il Paese.

 

A partire dalla tragedia del 25 gennaio scorso, quando il treno regionale Milano-Cremona  uscì dai binari causando tre morti e cinquanta feriti, passando per il crollo del ponte Morandi a Genova (15 lavoratori morti oltre i molti civili) e gli incidenti stradali in Puglia in cui hanno perso la vita 16 braccianti extracomunitari, sino ad arrivare alle quattro persone travolte da una frana in una condotta fognaria a Isola Capo Rizzuto in Calabria ed ai cinque lavoratori coinvolti in due incidenti stradali nel Lazio e in Lombardia. Per citare solo i casi più eclatanti.

 

Mai come in questo caso ci rendiamo conto che la sicurezza è figlia diretta della prevenzione; la mancanza di verifiche tecniche nella costruzione e manutenzione delle infrastrutture, la carenza di ispezioni e controlli nei luoghi di lavoro e la scarsa adozione di misure collettive ed individuali di protezione, stanno generando una situazione di fronte alla quale non è possibile restare indifferenti.

 

È evidente che dieci anni di “Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro” non hanno prodotto i risultati auspicati.

Per quanto riguarda, infine, le Malattie professionali, dopo la diminuzione registrata nel corso di tutto il 2017, in controtendenza rispetto al costante aumento degli anni precedenti, nei primi 10 mesi di quest’anno le malattie professionali protocollate dall’Inail sono tornate ad aumentare, anche se a un ritmo via via decrescente. Allo scorso 31 ottobre, infatti, l’incremento si è attestato all’1,9% (pari a circa 900 casi in più rispetto allo stesso periodo del 2017), sempre trainato dalle patologie dell’apparato muscolo scheletrico, anch’esse comunque in costante rallentamento, segno che forse si sta esaurendo la spinta di queste malattie “emergenti” che, nel corso del decennio precedente, erano più che raddoppiate.     

 

Anche nel campo delle tutele giuridiche il bilancio può dirsi alquanto deludente

Infatti, se è vero che nel 2018 il Legislatore ha proseguito nel rafforzamento, sul piano formale, delle norme prevenzionistiche, in vari ambiti e settori di attività ed in relazione a rischi particolari, si osserva come i livelli di efficacia di dette tutele restano ancora insoddisfacenti, specie in alcune aree del Paese ed in alcuni comparti.

Lo confermano, in primo luogo, i dati statistici INAIL sopra citati.

 

Analoghe conferme ci sono pervenute, purtroppo, dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro, considerato che dal Rapporto annuale dell’attività di vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale anno 2017 emerge che la stessa nell’anno 2017 ha interessato n. 22.611 aziende, e sono state contestate n. 36.263 violazioni prevenzionistiche, di cui 28.364 penali e 7.899 amministrative. Delle 28.364 violazioni di carattere penale, 9.899 sono da ritenersi gravi, in quanto ostative al rilascio del DURC, mentre 4.625 (nel 2016 erano 4.196) sono riferibili alla violazione dell’articolo 4 della legge n. 300/1970. Inoltre, con riferimento al semestre gennaio-giugno 2018 (ultimo disponibile al momento), su tutto il territorio nazionale sono stati effettuati 87.773 controlli. In particolare, l’attività di vigilanza ha registrato 71.461 accessi in materia di lavoro, 9.812 in materia previdenziale e 6.500 in materia assicurativa. Per quanto concerne la vigilanza lavoristica è stata segnalata una percentuale pari al 65% di fenomeni di irregolarità in materia di rapporti di lavoro, e fenomeni pari addirittura all’82% in materia di vigilanza tecnica (salute e sicurezza sul lavoro)

 

Rimane così la necessità urgente di portare a termine il processo di attuazione del Testo Unico Sicurezza che, a dieci anni dalla sua emanazione, non è stato ancora completato. Infatti, anche a fine 2018, sono ancora più di venti i provvedimenti da attuare e alcuni riguardano materie anche di grande rilievo, come ad esempio il sistema di qualificazione delle imprese e la sorveglianza sanitaria speciale. In effetti, le norme inattuate producono assenza di tutela per i lavoratori e incertezze nella gestione della prevenzione da parte dei datori di lavoro.

 

Molta strada c’è ancora da compiere sotto il profilo della semplificazione e della razionalizzazione della normativa in materia di sicurezza sul lavoro. Un esempio molto significativo riguarda la formazione per la sicurezza che, sebbene opportunamente riformulata dagli accordi Stato-Regioni del 2011 e del 2016, presenta eccessivi formalismi burocratici che per nulla giovano alla effettiva capacità di modificare positivamente i comportamenti delle persone.  Una attenzione particolare meritano poi i lavori della Commissione Consultiva Permanente per la salute e sicurezza sul lavoro che, purtroppo, stenta ancora a ripartire nella sua nuova composizione.

 

Si tratta di una circostanza inaccettabile considerato che l’ANMIL, formalmente entrata a far parte della Commissione da settembre 2015 per effetto del Jobs Act, non è stata ancora formalmente convocata a prendere parte ai lavori della Commissione che, nel frattempo, continua di fatto a riunirsi nella sua vecchia composizione.

 

Si auspica pertanto che il 2019, anno in cui verrà a scadere il mandato quinquennale della Commissione, veda finalmente scendere in campo l’ANMIL in questa importantissima attività istituzionale a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.

 

Fonte: ANMIL

 

 

27/04/2020: Emergenza Covid-19: una guida per chi si prende cura degli anziani

L'opuscolo realizzato da Iss, Inail e Cepsag offre informazioni sui comportamenti corretti da seguire per tutelare la salute di chi assiste una delle fasce più fragili della popolazione


27/04/2020: Covid-19: il decreto per la fase 2

Disponibile il decreto 26 aprile 2020 con le nuove disposizioni in vigore dal 4 maggio.


24/04/2020: Una proposta per la gestione del Protocollo anticontagio nei cantieri

Proteggere il cantiere per proteggere le persone: un manifesto che rappresenta la sintesi del lavoro di tecnici del settore edile e propone un percorso applicativo del Protocollo di sicurezza.


24/04/2020: Covid-19: la sicurezza degli animali da compagnia

Animali da compagnia e SARS-cov-2: cosa occorre sapere, come occorre comportarsi. Versione del 19 aprile 2020


24/04/2020: Covid-19: l'igiene degli alimenti

Indicazioni ad interim sull’igiene degli alimenti durante l’epidemia da virus SARS-CoV-2. Versione del 19 aprile 2020


23/04/2020: La APP Immuni: la parola al Garante della Privacy

Intervista ad Antonello Soro.


23/04/2020: COVID-19: linee guida per l'APP di tracciamento contatti e localizzazione

Linee-guida 04/2020 sull'uso dei dati di localizzazione e degli strumenti per il tracciamento dei contatti nel contesto dell’emergenza legata al COVID-19


23/04/2020: Coronavirus: l’elenco dei DPI validati dall’Inail

Il documento, che sarà aggiornato periodicamente, per ciascun dpi riporta la data di validazione, la tipologia di prodotto, il nominativo della ditta produttrice/importatrice e un’immagine, se disponibile.


23/04/2020: Protocollo d'intesa tra Dr Piemonte e Politecnico di Torino

Siglato il protocollo d’intesa con cui il Politecnico di Torino e la Direzione regionale Inail si impegnano a sviluppare azioni di promozione e sostegno della sicurezza dei lavoratori


22/04/2020: Inquinamento e Coronavirus

Gli effetti sull'inquinamento del blocco per il Coronavirus e gli studi sulle connessioni far questo e l'inquinamento


22/04/2020: Covid-19: l'EDPB ha adottato alcune linee guida a tutela della privacy

L'EDPB ha adottato linee guida sul trattamento dei dati sanitari a fini di ricerca nel contesto dell'epidemia COVID-19 e linee guida sulla geolocalizzazione e altri strumenti di tracciabilità nel contesto dell'epidemia COVID-19.


22/04/2020: Riconoscimento e caratterizzazione di materiali contenenti amianto

L’amianto e i Materiali Contenenti Amianto (MCA) sono stati largamente utilizzati su tutto il territorio nazionale fino agli anni ‘90 poiché l’Italia, in passato, è stata tra i maggiori produttori ed utilizzatori mondiali di tale sostanza e di MCA.


21/04/2020: Vantaggi e svantaggi dello smartworking

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del telelavoro per i lavoratori e per il datore di lavoro?


21/04/2020: Pulizia, igienizzazione, disinfezione e sanificazione

La definizione delle diverse attività anche secondo la normativa vigente.


21/04/2020: L'uso delle lampade germicide per contrastare il Coronavirus

Un'alternativa ecologica ai disinfettanti o dispositivi estremamente pericolosi, in grado di produrre gravi danni alle persone inconsapevolmente esposte alla radiazione UVC da queste emessa?


20/04/2020: I facciali filtranti FFP2 e FFP3 con e senza valvola

La nuova infografica realizzata da Assosistema Confindustria contenente indicazioni sull'utilizzo dei facciali filtranti FFP2 e FFP3 con e senza valvola


20/04/2020: La protezione respiratoria contro il virus SARS-CoV-2

Alcune precisazioni che riguardano soprattutto il personale impegnato nelle strutture sanitarie ad ogni livello e la protezione della popolazione generale.


20/04/2020: Il rapporto tra inquinamento e diffusione del Coronavirus

Arpa Marche e Arpae Emilia-Romagna hanno partecipato alla redazione del documento “Valutazione del possibile rapporto tra l’inquinamento atmosferico e la diffusione del SARS-CoV-2”.


20/04/2020: Il lavoro agricolo tra analisi infortunistiche e rischi infettivi

Nel periodico mensile redatto dalla Consulenza statistico attuariale dell’INAIL viene analizzato l’andamento degli incidenti lavorativi in questo comparto, che tra il 2014 e il 2018 ha registrato un calo del 14%


17/04/2020: Sicurezza luoghi di lavoro ed esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni

Un passo avanti per la modifica della direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni durante il lavoro.


32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42