Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

13/09/2024: Brandizzo, le proposte della Commissione della Camera per evitare nuove tragedie

La presentazione della Relazione della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle condizioni di lavoro della Camera, in relazione a grave incidente di Brandizzo del 30 agosto 2023.

Si è tenuta ieri mattina, nella Sala della Regina di Montecitorio, la presentazione della Relazione della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle condizioni di lavoro della Camera, in relazione a grave incidente di Brandizzo del 30 agosto 2023.
In quell’occasione persero la vita, travolti da un treno sui binari della stazione in cui stavano lavorando, Kevin Laganà, Michael Zanera, Giuseppe Sorvillo, Giuseppe Aversa e Giuseppe Saverio Lombardo, in memoria dei quali l’Aula della Camera ha osservato un minuto di silenzio.
Tanti i punti complessi di questa vicenda, che ha scosso le coscienze di tutti e ha spinto l’allora neo costituita commissione di inchiesta, Presieduta dall’On. Chiara Gribaudo, ad avviare un indagine in merito solo pochi giorni dopo l’incidente.
A un anno da quella terribile notte, la Commissione presenta le sue conclusioni non tanto sulle responsabilità, su cui sta lavorando la Procura e su cui c’è ancora un’indagine aperta, ma sulle cause e su quanto è possibile fare affinché tragedie simili non si ripetano.
“L’incolumità dei lavoratori non è un lusso accessorio o un semplice adempimento burocratico, ma un diritto inalienabile della persona umana. La loro tutela deve quindi rappresentare un’assoluta priorità per le Istituzioni, chiamate a intervenire con determinazione per porre fine al drammatico fenomeno delle morti bianche e degli infortuni sul lavoro” ha dichiarato in apertura il Presidente della Camera, On. Lorenzo Fontana. “È indispensabile pianificare con accuratezza le attività lavorative, erogare al personale addetto una formazione di qualità e sottoporre ogni singolo processo operativo a rigorosi controlli, anche mediante l’utilizzo di dispositivi tecnologici – ha aggiunto – le indicazioni contenute in questa Relazione sono dunque in grado di offrire al Parlamento proposte di interventi normativi e prospettive di indirizzo politico-amministrativo per evitare che simili sciagure si ripetano in futuro”. “In questa direzione, risulta inoltre necessaria una capillare opera di sensibilizzazione e informazione che consenta, già a partire dall’età scolare, di acquisire consapevolezza dei diritti, dei doveri e delle tutele del lavoratore. La cultura della sicurezza – ha concluso – è un tema molto sentito da questa Istituzione, che ha approvato lo scorso marzo una proposta di legge finalizzata a introdurre, nell’ambito dell’educazione civica, l’insegnamento delle conoscenze di base in materia di sicurezza e prevenzione” conclude Fontana.
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inviato un messaggio per l’occasione. “Le morti e gli incidenti sul lavoro – si legge –  sono una intollerabile offesa per la coscienza collettiva. Svolgere un’attività che concorra al progresso materiale o spirituale della società non può e non deve implicare rischi per l’integrità degli individui. La sicurezza nel lavoro è condizione necessaria per rendere effettivo il diritto fondamentale e inalienabile alla salute, tutelato dalla Costituzione, che non può trovare limiti nella mancanza o nella inadeguatezza di misure idonee a rendere il lavoro e i luoghi ove esso si svolge sani e privi di pericoli. Non sarà mai sufficiente l’impegno a questo scopo delle Istituzioni e delle parti sociali. La Relazione della Commissione d’inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia potrà offrire un significativo contributo di conoscenza e analisi. Nel rinnovare vicinanza ai familiari dei caduti nella tragedia ferroviaria di Brandizzo, alcuni presenti all’odierna iniziativa, rivolgo sentimenti di solidarietà alle vittime e ai familiari di tutti gli incidenti sul lavoro”.
“In questo incidente si è parlato tanto di errore umano” ha dichiarato l’On. Gribaudo nel suo intervento “ma dobbiamo pensare che spesso dietro c’è un’organizzazione del lavoro che mette le persone nelle condizioni di commetterne. Pressione, tempi ristretti, ma anche reiterazione di attività, assuefazione al rischio che porta alla diminuzione dell’attenzione”. “In merito alle cause le indagini sono ancora in corso. Alcune certezze, però, le abbiamo – ha osservato Gribaudo –  Ad esempio, siamo certi che quelle persone, in quel momento, non dovevano stare sui binari. Non si può morire così. Alcune delle soluzioni che avrebbero potuto salvare la vita ai lavoratori sono già utilizzate nel nostro paese non solo in altri settori industriali, ma addirittura, e penso alla rilevazione di ostacoli, di serie nelle automobili”.
Il documento presentato dall’On. Gribaudo riassume in quattordici punti gli interventi che la Commissione ritiene prioritari per scongiurare incidenti come quello di Brandizzo: da strumenti tecnologici per la sicurezza sul lavoro, con incentivi come quelli di Industria 4.0, a una valutazione periodica delle competenze delle persone. Dal coinvolgimento dal basso dei lavoratori a controlli con punteggi per le aziende e criteri premianti per quelle virtuose. Fino al miglioramento del whistleblowing e dei processi di affidamento delle gare.
“Ora convocheremo Rfi, Fs e la filiera degli appalti, anche per vedere se alcuni degli spunti che abbiamo fornito alla discussione verranno messi in pratica. Poi continueremo a monitorare rispetto agli armamenti ferroviari per vedere se ci sono degli aspetti normativi che possiamo condividere per migliorare tutto l’impianto di sicurezza” ha precisato la Presidente della Commissione.
L’evento è proseguito con una Tavola Rotonda dedicata a “Nuove tecnologie e organizzazione del lavoro nella manutenzione ferroviaria: opportunità e limiti”, con la partecipazione di Fabio Rosito, Ingegnere, Michele Squeglia, Professore associato di diritto del lavoro dell’Università degli Studi di Milano, Stefano Margiotta, Avvocato, e Chiara Ciccia Romito, Avvocato. Modera i lavori Massimiliano Quirico, Giornalista e direttore di “Sicurezza e lavoro”.

Fonte: ANMIL


28/04/2020: INAIL: dossier Covid-19

Durante la prima seduta del CdA INAIL il presidente si è soffermato sulle azioni promosse per il contenimento dell’emergenza Coronavirus, alle quali è dedicato un dossier speciale pubblicato oggi


28/04/2020: Giornata mondiale della sicurezza e salute sul lavoro

Coronavirus, dall’ILO l’invito ai paesi del G20 a promuovere interventi globali per affrontare l’emergenza lavorativa


27/04/2020: Ultime ore: fare i corsi in web-conference per non fermare la formazione

Sei un centro AiFOS e vuoi fare i corsi in videoconferenza? Fino al 30 Aprile approfitta della convenzione con Mega Italia Media: usa il sistema di web-conference ed eroga corsi online.


27/04/2020: Differimento dei termini per la consegna dei documenti sanitari

La consegna dei documenti sanitari che il Medico addetto alla sorveglianza sanitaria avrebbe dovuto effettuare entro la data del 23 febbraio 2020 o in scadenze successive ad essa, in via eccezionale potrà essere ugualmente effettuata entro il 31 luglio 2020.


27/04/2020: Emergenza Covid-19: una guida per chi si prende cura degli anziani

L'opuscolo realizzato da Iss, Inail e Cepsag offre informazioni sui comportamenti corretti da seguire per tutelare la salute di chi assiste una delle fasce più fragili della popolazione


27/04/2020: Covid-19: il decreto per la fase 2

Disponibile il decreto 26 aprile 2020 con le nuove disposizioni in vigore dal 4 maggio.


24/04/2020: Una proposta per la gestione del Protocollo anticontagio nei cantieri

Proteggere il cantiere per proteggere le persone: un manifesto che rappresenta la sintesi del lavoro di tecnici del settore edile e propone un percorso applicativo del Protocollo di sicurezza.


24/04/2020: Covid-19: la sicurezza degli animali da compagnia

Animali da compagnia e SARS-cov-2: cosa occorre sapere, come occorre comportarsi. Versione del 19 aprile 2020


24/04/2020: Covid-19: l'igiene degli alimenti

Indicazioni ad interim sull’igiene degli alimenti durante l’epidemia da virus SARS-CoV-2. Versione del 19 aprile 2020


23/04/2020: La APP Immuni: la parola al Garante della Privacy

Intervista ad Antonello Soro.


23/04/2020: COVID-19: linee guida per l'APP di tracciamento contatti e localizzazione

Linee-guida 04/2020 sull'uso dei dati di localizzazione e degli strumenti per il tracciamento dei contatti nel contesto dell’emergenza legata al COVID-19


23/04/2020: Coronavirus: l’elenco dei DPI validati dall’Inail

Il documento, che sarà aggiornato periodicamente, per ciascun dpi riporta la data di validazione, la tipologia di prodotto, il nominativo della ditta produttrice/importatrice e un’immagine, se disponibile.


23/04/2020: Protocollo d'intesa tra Dr Piemonte e Politecnico di Torino

Siglato il protocollo d’intesa con cui il Politecnico di Torino e la Direzione regionale Inail si impegnano a sviluppare azioni di promozione e sostegno della sicurezza dei lavoratori


22/04/2020: Inquinamento e Coronavirus

Gli effetti sull'inquinamento del blocco per il Coronavirus e gli studi sulle connessioni far questo e l'inquinamento


22/04/2020: Covid-19: l'EDPB ha adottato alcune linee guida a tutela della privacy

L'EDPB ha adottato linee guida sul trattamento dei dati sanitari a fini di ricerca nel contesto dell'epidemia COVID-19 e linee guida sulla geolocalizzazione e altri strumenti di tracciabilità nel contesto dell'epidemia COVID-19.


22/04/2020: Riconoscimento e caratterizzazione di materiali contenenti amianto

L’amianto e i Materiali Contenenti Amianto (MCA) sono stati largamente utilizzati su tutto il territorio nazionale fino agli anni ‘90 poiché l’Italia, in passato, è stata tra i maggiori produttori ed utilizzatori mondiali di tale sostanza e di MCA.


21/04/2020: Vantaggi e svantaggi dello smartworking

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del telelavoro per i lavoratori e per il datore di lavoro?


21/04/2020: Pulizia, igienizzazione, disinfezione e sanificazione

La definizione delle diverse attività anche secondo la normativa vigente.


21/04/2020: L'uso delle lampade germicide per contrastare il Coronavirus

Un'alternativa ecologica ai disinfettanti o dispositivi estremamente pericolosi, in grado di produrre gravi danni alle persone inconsapevolmente esposte alla radiazione UVC da queste emessa?


20/04/2020: I facciali filtranti FFP2 e FFP3 con e senza valvola

La nuova infografica realizzata da Assosistema Confindustria contenente indicazioni sull'utilizzo dei facciali filtranti FFP2 e FFP3 con e senza valvola


37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47