27/05/2019: Buone pratiche per l’Europa
L’Inail premiato al Forum Issa di Baku, anche per i progetti Belle Storie e #storiediprevenzione.
Per la quarta edizione presentate 76 proposte da 25 istituti di 20 Paesi. Il premio, giunto alla quarta edizione, è un’iniziativa a cadenza triennale promossa dall’Issa con l’obiettivo di incoraggiare, attraverso la valorizzazione di azioni di eccellenza per la salute e la sicurezza sul lavoro, la realizzazione di progetti innovativi, efficienti e riproducibili da altri organismi. Nel valutare le 76 buone pratiche presentate da 25 istituti membri di 20 Paesi del continente, infatti, la giuria internazionale ha preso in considerazione i risultati che hanno raggiunto rispetto alle tematiche affrontate e la loro robustezza, replicabilità e innovatività, privilegiando in particolare approcci lungimiranti, originali e all’avanguardia per l’istituto, il Paese di riferimento o l’area regionale nel suo insieme.
Lo storytelling per raccontare la prevenzione e il reinserimento sociale. Dalla comunicazione alla formazione, passando per le attività di ricerca ed elaborazione dati, la varietà delle proposte presentate dall’Inail riflette i diversi fronti sui cui l’Istituto è impegnato per realizzare la propria mission. L’elenco delle nove buone pratiche che hanno ricevuto i certificati di merito dell’Issa comprende le campagne Belle Storie e #storiediprevenzione, promosse a partire dallo scorso anno dalla Direzione centrale pianificazione e comunicazione per raccontare l’azione dell’Inail in materia di prevenzione e reinserimento sociale partendo dagli effetti prodotti nella vita delle persone, attraverso le video-testimonianze di assistiti e imprenditori. Grazie all’adozione della tecnica narrativa dello storytelling, per la quale l’Istituto nel 2018 ha ricevuto anche il premio Innovazione dello Smau, l’Inail punta ad avvicinare i cittadini-utenti alla pluralità dei servizi offerti dalla pubblica amministrazione utilizzando un linguaggio diretto e informale, slegato quanto più possibile da riferimenti burocratici.
Con “Take It Easy” gli studenti protagonisti della formazione dei più giovani. Sono gli studenti, invece, il target di riferimento del progetto “In-formazione in sicurezza? Take It Easy, il futuro è nelle tue mani”, promosso dalla Direzione centrale prevenzione per avvicinare gli alunni delle scuole secondarie di secondo grado ai temi legati alla salute e alla sicurezza sul lavoro. Aspetto peculiare di questo percorso informativo-didattico è il coinvolgimento diretto degli studenti del terzo e quarto anno in una formazione “a cascata” a beneficio dei compagni più giovani, attraverso la rielaborazione e distribuzione dei materiali didattici agli studenti del primo e secondo anno. Il pacchetto formativo del progetto, che si conclude nel quinto anno con una giornata-evento durante la quale sono premiati gli studenti che hanno coinvolto nel modo più efficace i loro discenti, si compone di slide, dispense, esercitazioni e quaderni di lavoro. Sono stati realizzati, inoltre, un video tutorial di supporto ai materiali didattici e un vademecum.
Elaborazione dati e trasparenza nelle proposte di Csa e Cit. Certificati di merito anche per la buona pratica “Gdpr e trasparenza dei dati: un approccio di qualità”, proposta dalla Consulenza per l’innovazione tecnologica (Cit), e per due progetti della Consulenza statistico attuariale (Csa): “Sopravvivenza dei lavoratori italiani disabili: tavole di mortalità per sottogruppi” e “Cognitive computing e linguaggio naturale: estrarre conoscenza dalle documentazioni cartacee”. Il secondo sarà presentato proprio oggi pomeriggio al Forum PA – il Salone della pubblica amministrazione che prosegue fino a domani al Roma Convention Center “La Nuvola” – con un workshop dedicato ai primi risultati ottenuti attraverso l’applicazione delle tecniche più recenti di “knowledge mining”, o estrazione della conoscenza, alla documentazione presentata dalle aziende che partecipano al bando Isi, che permette di valutare numericamente le specifiche esigenze di prevenzione, ampliando ulteriormente il patrimonio informativo a disposizione dell’Inail.
La valutazione dei rischi al centro delle iniziative della Contarp. Gli altri certificati di merito assegnati all’Istituto riguardano quattro proposte della Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione (Contarp): dall’applicazione per la selezione di metodi per il rischio ergonomico (AERMeS) alla valutazione dell’esposizione professionale a campi elettromagnetici negli ambienti MRI (Magnetic Resonance Imaging), dalla messa a punto di strumenti per la valutazione del rischio architettonico sui luoghi di lavoro fino alla buona pratica “Safety 4.0 - A&IOH (aiuto interattivo aumentato per i rischi professionali)”, presentata oggi a Baku da Rossella Continisio, della Contarp Campania, nel corso della sessione del Forum regionale dell’Issa dedicata a prevenzione e riabilitazione.
Altri cinque progetti per arricchire il database delle best practice europee. Il database delle buone pratiche dell’International social security association sarà arricchito anche dalle cinque proposte del Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (Dit), della Cit e della Contarp alle quali la giuria ha deciso di assegnare un attestato. Si tratta di “Un metodo semplice per estrarre le reali dipendenze tra dati e applicazioni software” (Cit), “Assistere in sicurezza - We care about you” e “Guida operativa SGSL. Sistema CASA Artigianato” (Contarp), “Bonifica delle coperture in cemento amianto” e “Bonifica dei materiali contenenti amianto in matrice friabile” (Dit).
05/03/2025: Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2024
Un documento che fornisce i dati sulla produzione, la raccolta differenziata, la gestione e l’import/export dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, a livello nazionale, regionale e provinciale.
04/03/2025: Seveso III in Toscana: il DGR n. 67/2025
La Regione Toscana ha approvato il Piano regionale delle ispezioni e il programma annuale per il 2025, relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose cd Seveso III.
26/02/2025: Bando Isi 2024: apertura procedura informatica
Dal 14 aprile fino alle ore 18.00 del 30 maggio 2025 sarà aperta la procedura informatica per la compilazione e registrazione delle domande Isi 2024.
25/02/2025: La maggior parte degli europei sostiene l'intelligenza artificiale sul posto di lavoro
I risultati di un sondaggio dell'Eurobarometro
20/02/2025: Regolamento sull'intelligenza artificiale
Il regolamento dell'UE sull'intelligenza artificiale, il primo atto legislativo al mondo a disciplinare la materia, è inteso a garantire che i sistemi di IA siano sicuri, etici e affidabili.
19/02/2025: L’andamento meteo-climatico del 2024
Le analisi sull’andamento meteo-climatico del 2024 in alcune regioni italiane, curati dagli appositi servizi delle Agenzie regionali per l’ambiente.
18/02/2025: Sgravio contributivo lavoratrici madri
L'interpello n. 2 del 5 febbraio 2025 pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
13/02/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 59° Elenco
Pubblicato il Decreto direttoriale n. 2 dell'11 febbraio 2025 contenente il 59° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro
12/02/2025: INAIL: regole tecniche per il bando formazione e informazione
Pubblicate le regole tecniche sulle modalità di funzionamento dello sportello informatico.
11/02/2025: Interpello n. 1/2025 : Delocalizzazioni e licenziamenti
Il Ministero del Lavoro risponde in materia di applicabilità della procedura regolata dalla Legge 234/2021
06/02/2025: Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni
In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento per l’armonizzazione della UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e il NIST Cybersecurity Framework 2.0.
04/02/2025: Qualità dell’aria 2024
I primi dati relativi all’andamento della qualità dell’aria nel corso dell’anno 2024
03/02/2025: Automazione sicura del lavoro
Un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online
30/01/2025: Consumo di suolo, sempre più ridotto “l’effetto spugna”
Il fenomeno rallenta, ma rimane elevato: 20 ettari ogni 24 ore, sopra la media decennale.
29/01/2025: In scadenza l’assicurazione casalinghi
Entro il 31 gennaio è necessario effettuare il versamento per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici 2025
28/01/2025: Insoddisfazione nel posto di lavoro ibrido
Studio FIOH: cosa spinge i dipendenti a restare a casa?
23/01/2025: Pubblicato in GU il codice dei contratti pubblici con le note
E' stato ripubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, corredato delle relative note.
22/01/2025: Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme
Disponibile l'annuario dei dati ambientali 2023 di ISPRA
21/01/2025: Strumenti di valutazione dei rischi per il settore manufatturiero
L'OiRA fornisce una migliore protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori del settore manifatturiero
17/01/2025: Avviso pubblico formazione e informazione 2024
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l'avviso di modifica dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11