Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

21/12/2017: Calendario sulla Sicurezza 2018

La salute non è un hobby, è la vita: “Rischi, Emergenze e Comportamenti Sicuri".

Ho il piacere di presentare il calendario 2018 "La salute non è un hobby, è la vita: Rischi, Emergenze e Comportamenti Sicuri”, realizzato dal Dipartimento di Prevenzione dell'ULSS 1 Dolomiti, nell'ambito di una campagna di sensibilizzazione per l’adozione di stili di vita e di lavoro corretti anche nelle condizioni di emergenza.

Il calendario 2018 tratta le principali emergenze ambientali, nella vita, a casa, sulla strada e al lavoro e dà alcune indicazioni sui corretti comportamenti necessari per affrontarle.

Le giuste conoscenze dei rischi e delle emergenze, così come l’adozione dei corretti comportamenti in caso di emergenza, sono determinanti per migliorare la sicurezza del cittadino, anche come studente, lavoratore, utente della strada.

Ci auguriamo che una maggiore conoscenza porti ad una riduzione degli incidenti e del numero delle vittime per disastri ambientali, incidenti stradali e infortuni sul lavoro. L’obiettivo può essere raggiunto attraverso la combinazione di più elementi, quali la  partecipazione attiva di tutti i cittadini, l’ incoraggiamento a sviluppare individualmente comportamenti corretti e il miglioramento della tutela dell’ambiente.

Con questo calendario aderiamo ai programmi di prevenzione nazionali e regionali, e soprattutto al programma di “Guadagnare Salute”, con cui si agisce per prevenire i rischi per la salute con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita, il benessere degli individui e della società in generale.

Vogliamo, infine, ringraziare tutti gli Enti che si occupano di sicurezza e di emergenza per compiti istituzionali, in particolare la Protezione Civile, i Vigili del Fuoco e le Organizzazioni di Volontariato che si impegnano nell’organizzazione, prevenzione e protezione in tutte le situazioni in cui il comportamento del singolo non è sufficiente.

Il calendario è stato realizzato con la collaborazione dell’ing. Nicola Canal, del personale dello SPISAL (Servizio di Prevenzione, Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro) del Dipartimento di Prevenzione dell'Azienda ULSS 1 Dolomiti.

L'occasione è gradita per augurare un buon 2018.

Adriano Rasi Caldogno

Direttore Generale ULSS 1 Dolomiti

 

Scarica il calendario 2018 (pdf 2.4 MB)

NB: versione del calendario aggiornata il 10 gennaio 2018


31/03/2016: Sempre più vicini gli European Data Protection Days 2016

Il ruolo del data protection officer nel futuro regolamento. Di Adalberto Biasiotti


30/03/2016: Il Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali - ReNaTuNS

Un nuovo volume di Inail che riferisce dello stato dell’arte delle attività del ReNaTuNS


30/03/2016: Alcol al lavoro: modifiche alla normativa?

Depositata un’interrogazione parlamentare.


29/03/2016: Sonnolenza al volante: un killer silenzioso ed implacabile

Gli infortuni stradali rappresentano una vera e propria emergenza mondiale,


29/03/2016: Chiarimenti in tema di certificazione infortunio e malattia professionale

La Circolare Chiarimenti applicativi art. 21 del Decreto Legislativo n.151 del 2015 del Ministero della salute.


25/03/2016: L’aggressività in azienda non paga

Gestire fenomeni di violenza fisica o psicologica in azienda per garantire il benessere dell’intera organizzazione, è il tema di una ricerca presentata a Milano il 5 aprile 2016.


25/03/2016: Ridurre le morti causate dall’inquinamento domestico

Alcuni dati dell’Organizzazione mondiale della Sanità indicano che nel mondo il 60% delle morti premature di donne è causata dall’inquinamento domestico.


24/03/2016: Un video per migliorare la sicurezza negli spettacoli dal vivo

È stato realizzato un video sull’uso degli strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) per valutare i rischi per la salute e la sicurezza nei locali pubblici e presso le imprese di produzione.


23/03/2016: Migliorare le strade e ridurre gli incidenti

Presentato dall’Automobile Club Milano un programma di attività per riqualificare la rete stradale, ridurre gli incidenti, contrastare i comportamenti scorretti dei guidatori, migliorare i sistemi di interscambio.


22/03/2016: La sicurezza parte dalla scuola

Un convegno a Genova il 23 marzo 2016 sulla sicurezza a scuola per avere più sicurezza nelle aule scolastiche!


22/03/2016: Un nuovo progetto per ridurre lo stress sul lavoro

Approvato un progetto sullo stress lavoro correlato che coinvolge 9 stati europei. Permetterà la realizzazione di un’analisi comparativa e favorirà un’alleanza strategica per individuare idonee soluzioni.


21/03/2016: Furti di biciclette: attenti ai portabici!

La fantasia dei malviventi non ha limiti. Ecco un nuovo trucco, grazie al quale il furto delle biciclette diventa semplicissimo. Di Adalberto Biasiotti.


18/03/2016: Omessa denuncia malattia professionale: entrano in vigore le nuove sanzioni


18/03/2016: Quaderni per immagini: la sicurezza nei cantieri e la comunicazione

Un convegno per presentare i nuovi quaderni. I presenti riceveranno in omaggio gli otto opuscoli della collana.


17/03/2016: Anche i proprietari del capannone responsabili dei sette morti nel rogo di Prato

Nessuna violazione diretta delle norme in materia di sicurezza sul lavoro, ma la responsabilità di avere affittato per uso industriale un immobile che sapevano essere strutturalmente inadeguato a tal utilizzo.


16/03/2016: Prepariamoci sin da ora al nuovo regolamento generale per la protezione dei dati

E' bene che tutti coloro che si occupano di protezione dati personali si attivino fin da adesso, come ha fatto l’articolo 29 Working party. Di Adalberto Biasiotti


15/03/2016: Nuove disposizioni sui contenuti dei corsi di formazione di prevenzione incendi per i professionisti

Nota n.1284 del 2 febbraio 2016 che tiene conto dell’evoluzione della normativa in materia di prevenzione incendi


14/03/2016: La strada: prima causa di morte per i lavoratori

Per i lavoratori la strada rappresenta un pericolo costante e di assoluta gravità


14/03/2016: La sorveglianza sanitaria per i viaggi lavorativi all'estero

Il ruolo del medico competente nella gestione delle trasferte lavorative in paesi con scadenti condizioni igieniche


11/03/2016: Nuova regola tecnica per i depositi di gas naturale e di biogas

Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio dei depositi di gas naturale


83.5 84.5 85.5 86.5 87.5 88.5 89.5 90.5 91.5 92.5 93.5