Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

21/12/2017: Calendario sulla Sicurezza 2018

La salute non è un hobby, è la vita: “Rischi, Emergenze e Comportamenti Sicuri".

Ho il piacere di presentare il calendario 2018 "La salute non è un hobby, è la vita: Rischi, Emergenze e Comportamenti Sicuri”, realizzato dal Dipartimento di Prevenzione dell'ULSS 1 Dolomiti, nell'ambito di una campagna di sensibilizzazione per l’adozione di stili di vita e di lavoro corretti anche nelle condizioni di emergenza.

Il calendario 2018 tratta le principali emergenze ambientali, nella vita, a casa, sulla strada e al lavoro e dà alcune indicazioni sui corretti comportamenti necessari per affrontarle.

Le giuste conoscenze dei rischi e delle emergenze, così come l’adozione dei corretti comportamenti in caso di emergenza, sono determinanti per migliorare la sicurezza del cittadino, anche come studente, lavoratore, utente della strada.

Ci auguriamo che una maggiore conoscenza porti ad una riduzione degli incidenti e del numero delle vittime per disastri ambientali, incidenti stradali e infortuni sul lavoro. L’obiettivo può essere raggiunto attraverso la combinazione di più elementi, quali la  partecipazione attiva di tutti i cittadini, l’ incoraggiamento a sviluppare individualmente comportamenti corretti e il miglioramento della tutela dell’ambiente.

Con questo calendario aderiamo ai programmi di prevenzione nazionali e regionali, e soprattutto al programma di “Guadagnare Salute”, con cui si agisce per prevenire i rischi per la salute con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita, il benessere degli individui e della società in generale.

Vogliamo, infine, ringraziare tutti gli Enti che si occupano di sicurezza e di emergenza per compiti istituzionali, in particolare la Protezione Civile, i Vigili del Fuoco e le Organizzazioni di Volontariato che si impegnano nell’organizzazione, prevenzione e protezione in tutte le situazioni in cui il comportamento del singolo non è sufficiente.

Il calendario è stato realizzato con la collaborazione dell’ing. Nicola Canal, del personale dello SPISAL (Servizio di Prevenzione, Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro) del Dipartimento di Prevenzione dell'Azienda ULSS 1 Dolomiti.

L'occasione è gradita per augurare un buon 2018.

Adriano Rasi Caldogno

Direttore Generale ULSS 1 Dolomiti

 

Scarica il calendario 2018 (pdf 2.4 MB)

NB: versione del calendario aggiornata il 10 gennaio 2018


19/10/2015: Workshop gratuito "Incidenti stradali e sicurezza"

Analisi delle circostanze e proposte operative per la riduzione degli infortuni stradali in occasione di lavoro ed in itinere


16/10/2015: Convegno in streaming sulle novità del d.lgs. 81/08

Si svolgerà il 19 ottobre il convegno gratuito "Le novità e gli adempimenti ai sensi del d.lgs. 81/08". L'evento sarà visibile anche in streaming.


16/10/2015: Settimana europea per la sicurezza: gli eventi dell'INAIL

L’Inail, in qualità di focal point per l’Italia, ha promosso un interessante calendario di seminari e appuntamenti culturali


15/10/2015: Le criticita' della formazione in materia di Salute e sicurezza sul Lavoro

Lettera inviata dalla CIIP al Ministero del Lavoro, al Coordinamento Tecnico delle Regioni, all'Assessorato alla Sanità dell'Emilia Romagna ed alla AUSL di Bologna.


15/10/2015: Seminari gratuiti per la Settimana della Sicurezza

La Direzione Centrale Organizzazione della Regione Emilia-Romagna organizza, dal 19 al 23 ottobre 2015, alcuni seminari in occasione della Settimana della Sicurezza. I Seminari saranno visibili anche in streaming


14/10/2015: Parametri microclimatici che influenzano l'inquinamento indoor

Pubblicata una disamina tecnica a cura del Gruppo di Studio Nazionale sull’Inquinamento Indoor


13/10/2015: Coro di cani: la sicurezza a teatro

Nell’ambito della Settimana Europea della Sicurezza l’Inail di Bergamo ha organizzato uno spettacolo teatrale dal titolo “Coro di cani”, che si svolgerà sabato 24 Ottobre presso il Teatro alle Grazie di Bergamo.


13/10/2015: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

Prevista dal 19 al 23 ottobre, la settimana fa parte della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri


12/10/2015: Resoconto della 65 Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

Gli interventi della manifestazione nazionale a Roma


09/10/2015: Il futuro della formazione ad Ambiente Lavoro

Dal 14 al 16 ottobre, ad Ambiente Lavoro 2015 di Bologna, Mega Italia Media presenta le novità e le offerte relative ai prodotti per la formazione alla sicurezza. In omaggio i calendari 2016 di PuntoSicuro.


09/10/2015: 65ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

11 ottobre: L’ANMIL celebra la 65ᵃ edizione della Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro.


08/10/2015: Ricerca attiva delle patologie professionali e miglioramento delle notizie sullo stato di salute dei lavoratori

Si terrà il 30 ottobre a Viterbo il seminario "Ricerca attiva delle patologie professionali e miglioramento delle notizie sullo stato di salute dei lavoratori"


06/10/2015: Prepararsi all’impatto

Cyber crimine in crescita del 30% nei primi sei mesi del 2015.


06/10/2015: Come cambia la procedura in caso di malattia professionale?

Sintesi dell'italico bordello di sovrapposizioni di leggi...


05/10/2015: Convegno sulla nuova norma CEI 11-27

Si terrà a Taranto il 9 ottobre un incontro tecnico di aggiornamento professionale sulla nuova edizione della norma CEI 11-27 "Lavori su impianti elettrici"


02/10/2015: La sicurezza sul lavoro va in scena con “Renaceré_Rinascerò”

Previste due date a ottobre a Roma e Milano.


02/10/2015: Itaca: analisi della direttiva 2014/23/ue in materia di appalti e concessioni

Approvato un documento sull'analisi delle nuove direttive europee in materia di contratti di concessione


01/10/2015: Il rischio biologico negli ambulatori “Prime Cure“ Inail

Proposta di valutazione attraverso una metodologia integrata.


30/09/2015: Pubblicata la nuova edizione della norma UNI EN ISO 9001:2015

UNI EN ISO 9001:2015 "Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti”


29/09/2015: Giornata mondiale per il cuore: fai una scelta di cuore… sul luogo di lavoro

Insieme al mondo del lavoro per ridurre la mortalità dalla malattie cardiovascolari


92.5 93.5 94.5 95.5 96.5 97.5 98.5 99.5 100.5 101.5 102.5