Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

20/02/2015: Casa Sicura 2015: salute e sicurezza di colf e badanti

Il volume, realizzato dalla direzione centrale Prevenzione dell’Istituto e tradotto in cinque lingue, contiene consigli utili per prevenire gli infortuni in ambito domestico, ma anche per “alleggerire” lo stress e sapere affrontare meglio le difficoltà che sono legate, in particolare, alle differenze socio-culturali
 
ROMA - Uno strumento a disposizione di colf e badanti – in particolare quelle di origine straniera – dove trovare consigli e riferimenti preziosi in materia di sicurezza sul lavoro. È l’agenda “Casa Sicura 2015”, realizzata e distribuita dalla direzione centrale Prevenzione dell’Inail: il volume – presentato recentemente dalla direzione regionale Liguria presso la sede della Prefettura di Genova – è tradotto in cinque lingue (inglese, romeno, francese, spagnolo e russo) al fine di rendere la cultura della prevenzione maggiormente accessibile a una categoria di lavoratori ad alto indice di rischio infortunistico.
 
Dalle ricette “made in Italy” all’informazione sulle tutele assicurative. L’agenda – oltre a contenere pratici consigli settimanali – offre una disamina approfondita sui pericoli più insidiosi legati alla cura degli ambienti domestici, nonché una sezione sui diritti, i doveri e le tutele assicurative, e delle pratiche “ricette del mese” per meglio agevolare l’inserimento nelle famiglie italiane. “L’agenda si collega in modo coerente con quanto realizzato, nel corso degli anni, dall’Inail in tema di tutela della condizione lavorativa in una prospettiva di genere”, ha spiegato il direttore regionale della Liguria, Carmela Sidoti, in occasione della presentazione.
 
Il contributo dei mediatori e delle associazioni di immigrati. Il volume si rivolge a un ampio bacino di utenti: solo in Liguria, per esempio, nel 2013 sono stati registrate 31.557 collaboratrici familiari (19.801 delle quali a Genova). L’agenda 2015 è arricchita anche dalle proposte avanzate delle associazioni di immigrati e lavoratori stranieri e dei mediatori interculturali e tocca tutti i temi utili e funzionali all’attività domestica e familiare: dal riciclaggio e smaltimento dei rifiuti al rischio chimico, alla gestione dello stress. “Abbiamo voluto riportare anche alcune ricette semplici da preparare – spiega Adriano Papale, medico ricercatore dell’Inail, tra i collaboratori del progetto – visto che spesso uno dei motivi ‘conflittuali’ tra l’anziano e chi lo assiste è proprio la difficoltà a cucinare secondo le abitudini italiane”.
 
Fonte: INAIL

15/07/2021: COVID-19 nelle RSA

Il calo dei casi e dei decessi è avvenuto prima rispetto alla popolazione generale. Un risultato imputabile alla campagna vaccinale


14/07/2021: E-state in privacy

Informazioni utili su selfie e foto, protezione di smartphone e tablet, acquisti on line, uso di app, chat e social network quando si è in vacanza (e non solo)


13/07/2021: Albo Gestori Ambientali

Responsabile tecnico - verifiche straordinarie ed aggiornamento quiz


09/07/2021: INL: nomina di Giordano più vicina dopo lo sblocco della procedura al Csm


08/07/2021: Di nuovo sul trattore: la bella storia di Claudio

Il video-racconto in cui un agricoltore 51enne parla dell’esperienza di riabilitazione e recupero del proprio ruolo professionale dopo un infortunio


05/07/2021: La Slovenia assume la presidenza del Consiglio dell’UE

La ripresa e la resilienza sono al centro del nuovo programma, che si basa sugli insegnamenti tratti dalla pandemia di COVID-19 e sulla transizione ecologica e digitale per creare un’UE più sana, sicura e stabile.


01/07/2021: Edilizia: firmato decreto per verifica congruità manodopera appalti e subappalti

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, ha firmato un decreto che definisce un sistema di verifica della congruità dell'incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione di lavori edili.


30/06/2021: La Direttiva SUP sulla plastica monouso

Il 3 luglio entrerà in vigore la Single Use Plastic Directive (Direttiva SUP sulla plastica monouso) che vieta la vendita di oggetti in plastica usa e getta. I prodotti potranno essere venduti solo per esaurire le scorte.


28/06/2021: Una nuova era per la protezione dei lavoratori

Parte il quadro strategico dell’UE in materia di SSL 2021-2027


23/06/2021: Per un lavoro più equo: Rights for all seasons

La campagna europea per i diritti dei lavoratori stagionali


22/06/2021: Nuovo approccio metodologico per la gestione dei rischi e la prevenzione dei DMS

Un Webinar di presentazione dei risultati del progetto valido come aggiornamento per RSPP e ASPP


21/06/2021: Giornata di presentazione del nuovo Avviso pubblico informazione per la prevenzione

Webinar il 25 giugno sulle misure previste per il finanziamento di interventi informativi finalizzati allo sviluppo dell’azione prevenzionale


18/06/2021: DPCM Green Pass

Draghi firma il decreto. Dal 1° luglio certificati validi in tutta l’Ue


17/06/2021: Il nuovo quadro sociale europeo in materia di SSL

Partecipa al dibattito online


16/06/2021: Una nuova attività professionale nella stessa azienda

Il quarto video della campagna di comunicazione “Con Inail, ricomincio dal mio lavoro” racconta il percorso di reinserimento di un verniciatore che, dopo un infortunio


15/06/2021: Il cambiamento climatico è responsabile del 98% degli sfollamenti del 2020

Conflitti ed eventi metereologici estremi hanno portato all’ondata di migrazione più alta registrata in dieci anni. Oltre a un’azione umanitaria globale, serve un cambiamento nei tradizionali approcci di gestione del rischio.


11/06/2021: Esposizione occupazionale a farmaci antineoplastici in ambito sanitario

Una panoramica delle conoscenze attualmente disponibili sul tema


10/06/2021: Valutazione dei rischi connessi alla COVID-19 sul luogo di lavoro

Nella nuova versione di OiRA sono state integrate anche le prassi delle imprese in materia di test e vaccinazioni per la COVID-19.


09/06/2021: Studio EEA sui vantaggi del passaggio all'elettricità rinnovabile

Il maggiore utilizzo di elettricità rinnovabile in tutta l'UE non ha solo ridotto le pressioni legate al cambiamento climatico, ma anche all'inquinamento atmosferico e idrico


08/06/2021: Le schede di dimissione ospedaliera nell’epidemiologia occupazionale

Le fonti informative più utilizzate nell’epidemiologia occupazionale sono i registri d’incidenza dei tumori e i certificati di morte.


17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27