14/11/2017: Catene da neve: al via l'obbligo dal 15 novembre
Al via le ordinanze in molte strade italiane dal 15 novembre al 15 aprile per viaggiare in sicurezza.
Assocatene, nata alcuni anni fa con l’obiettivo di dare un’informazione più corretta ed oggettiva al mercato sulle tematiche di sicurezza di guida su strade innevate e/o ghiacciate, mette a disposizione del sistema paese le proprie competenze maturate in oltre 100 anni di storia.
Assocatene - Associazione italiana dei fabbricanti di catene per la circolazione dei veicoli – federata ad ANIMA/Confindustria, ricorda a tutti gli automobilisti che dal 15 novembre al 15 aprile per viaggiare su molte strade è necessario dotarsi di dispositivi invernali. Poiché le temperature in gran parte della nostra penisola sono tutt’altro che rigide per quasi tutto tale periodo, dotarsi di catene da neve pronte all’occorrenza è la scelta migliore e sicura.
“Dal 15 novembre, per circolare sulle strade italiane (soggette ad ordinanza) scatta l’obbligo di equipaggiare i veicoli con pneumatici da neve o avere a bordo le catene da neve idonee alla marcia su neve e ghiaccio. Le catene sono la soluzione più semplice, ben conosciute da tutti, ampiamente utilizzate ed alla portata di tutti anche da un punto di vista economico. Oggi la tecnologia le rende intuitive, facili e veloci da montare oltre che estremamente sicure - afferma Marco Arrigoni Neri, Presidente Assocatene/ANIMA - E’ obbligatorio scegliere una catena omologata per garantire massima sicurezza di guida per sé e per i viaggiatori”.
Le catene da neve omologate sono contraddistinte dal simbolo “UNI 11313” e/o “Ö-norm V-5117”.
“Prudenza, attenzione e velocità moderata sono elementi essenziali per guidare in situazioni critiche come in caso di ghiaccio o neve, - conclude il Presidente - le catene sono un elemento chiave per aumentare la sicurezza di guida in queste situazioni.
Contro il rischio neve e ghiaccio sulle strade è raccomandato dotare il proprio veicolo di catene da neve.
Assocatene indica 5 regole per montare le catene in modo facile e veloce per viaggiare in sicurezza.
Per informazioni e suggerimenti pratici www.assocatene.it
Sul sito è disponibile il video con le istruzioni per montare le catene da neve
Catene da neve: 5 cose da sapere in caso di ghiaccio o neve
1) Tutti i veicoli possono montare catene da neve. Occorre solo scegliere la catena giusta. Per quanto riguarda la compatibilità con la propria autovettura, occorre verificare il libretto uso e manutenzione dell’auto, poiché esistono catene con maglie di sezione diversa da 7 a 12mm che sono adeguate alle differenti tipologia di veicolo (utilitarie, auto sportive, SUV e veicoli commerciali).
2) Controllare le misure dei vostri pneumatici ed assicuratevi che le catene che volete acquistare o che già avete a disposizione siano della misura corretta per i Vostri pneumatici.
3) Prima di affrontare un viaggio nel quale si suppone di dover montare le catene, leggere le istruzioni e fare alcune prove di montaggio, per essere pronti nel momento di necessità.
4) Su quali ruote devono essere montate le catene da neve? Montate sempre le catene sulle ruote motrici. Se la vostra auto/SUV è a trazione integrale è importante consultare il libretto di uso e manutenzione per sapere su quale asse montare la coppia di catene; in assenza di istruzioni specifiche si consiglia montarle sull’asse anteriore in modo da garantire direzionalità alla vettura.
5) Guidare con catene. Il codice della strada impone, con le catene montate, un limite di velocità a 50km/h. Una catena omologata percorre oltre 120 km su strada asfaltata asciutta senza rompersi. Se le catene sono omologate possono essere mantenute montate anche per percorrere lunghi tratti di strada non innevati (es. tunnel) senza rischi di rottura.
17/04/2025: Approvato l'Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza
17/04/2025: Guida in 8 passi per donne vittime di violenza
È online sul sito dell'INPS una Guida per le donne vittime di violenza che offre informazioni sui servizi e sulle prestazioni INPS.
16/04/2025: Nasce il Transport Poverty Lab
L’osservatorio sulla povertà dei trasporti
15/04/2025: Affrontare i rischi sul posto di lavoro nel trasporto pubblico
Otto strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) specifici per Paese
10/04/2025: Obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali
Il testo del decreto 30 gennaio 2025, n. 18 e le FAQ
08/04/2025: Bando Isi 2024, dal 14 aprile è possibile registrare la domanda di partecipazione
Disponibili online i due videotutorial con le novità di questa edizione e le indicazioni per la compilazione e la registrazione della domanda
07/04/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 61° elenco
Pubblicato il 61° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
04/04/2025: Azione centrale Ccm sulla vigilanza coordinata
Si terrà il 10 aprile il convegno INAIL che conclude il progetto Ccm “Percorso di formazione e monitoraggio sulla sicurezza dei lavoratori in attuazione dell'art.5 Dlgs.81/2008”
02/04/2025: Sottoscritto un accordo interistituzionale tra Inail e Cnel
Le attività previste riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della prevenzione
27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania
Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità
26/03/2025: Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee
Disponibile un nuovo documento dell'SNPA.
24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere
Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.
19/03/2025: Donne sicure in cantiere
La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso
18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia
La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro
13/03/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: nuovo elenco
Pubblicato il 60° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
12/03/2025: Lo Sportello del Committente
Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.
11/03/2025: Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione
Un documento di indirizzo offre orientamenti per la formulazione di politiche di prevenzione e per il benessere psicofisico dei lavoratori pubblici.
10/03/2025: Gender gap: lo studio di ANMIL
ANMIL a Montecitorio ha presentato lo studio sul gender gap E le discriminazioni che umiliano la donna
07/03/2025: Donne sicure in cantiere
Inail, Cesf Perugia e Tesef Terni promuovono la presenza sicura delle lavoratrici in edilizia. Le iniziative in programma.
05/03/2025: Giornata internazionale della donna, l’impegno di Inail
Diverse le iniziative in programma dal 6 all’11 marzo con l'ampio coinvolgimento degli stakeholder
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11