Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

23/05/2023: Come adattarsi meglio ai cambiamenti climatici

Un progetto sostenuto dall'UE ha sviluppato uno strumento di autovalutazione che aiuta i responsabili delle decisioni a verificare le azioni di adattamento climatico pianificate e ad anticipare i potenziali rischi.

Il riscaldamento globale mette a rischio tutta la vita sulla Terra. Quanto peggiora dipende dalle azioni che intraprendiamo. Tuttavia, a volte gli sforzi per adattarsi ai cambiamenti climatici possono fallire, aumentando la nostra vulnerabilità, riducendo il nostro benessere e minando lo sviluppo sostenibile. Per affrontare questo problema, il progetto REGILIENCE , finanziato dall'UE, ha creato uno strumento di autovalutazione per individuare i rischi di un adattamento scarso o insufficiente.

Cosa causa il disadattamento?

Secondo un articolo pubblicato sul sito Web REGILIENCE, il disadattamento è il risultato di un'incapacità di affrontare adeguatamente scenari e incertezze futuri, carenze di implementazione, ragioni geografiche o demografiche e la priorità delle soluzioni popolari a breve termine. È anche causato da informazioni limitate e uso improprio dei dati, gestione finanziaria insostenibile e blocco in sistemi isolati. Il team di REGILIENCE identifica cinque categorie di fattori di rischio di disadattamento: mancanza di efficacia; conoscenza e comprensione insufficienti; mancanza di mainstreaming e coordinamento; mancanza di sostenibilità e dipendenza dal percorso; e mancanza di pertinenza. "Controllando i rischi di disadattamento, diventa meno probabile che le azioni di adattamento causino una maggiore vulnerabilità o danni ai mezzi di sussistenza, agli ecosistemi e all'economia", riporta l'articolo. “È utile esaminare i rischi di disadattamento per rilevare i rischi all'inizio della fase di pianificazione di un'azione di adattamento e, una volta identificati, i rischi possono essere ridotti. Inoltre, la comprensione dei potenziali rischi può aumentare la consapevolezza generale del disadattamento».

Orientamenti e raccomandazioni

Come spiegato nell'articolo, lo strumento di autovalutazione è destinato principalmente a persone o istituzioni del settore pubblico responsabili della pianificazione o della realizzazione di progetti o azioni di adattamento regionale. Tuttavia, data la crescente importanza del ruolo svolto dalle organizzazioni comunitarie e dal settore privato nell'adattamento, i ricercatori di REGILIENCE "incoraggiano i responsabili delle decisioni a tutti i livelli a utilizzare lo strumento per individuare potenziali rischi di disadattamento". Lo strumento dovrebbe essere utilizzato durante la fase di pianificazione di un'azione di adattamento climatico. Lo strumento guida gli utenti attraverso una lista di controllo di 17 domande incentrate sui fattori di rischio di un adattamento scarso o insufficiente. Gli utenti possono scoprire quanto sia disadattativa una particolare azione di adattamento pianificata selezionando "sì", "parzialmente" o "no" come risposta a ciascuna domanda. Il team di progetto raccomanda che la lista di controllo sia compilata da più di una persona in modo che i risultati possano essere confrontati. I partner del progetto forniscono anche una serie di raccomandazioni su come evitare il disadattamento nella pratica. Per prevenire una tale trappola, suggeriscono che i decisori affrontino la complessità del disadattamento, anticipino meglio gli sviluppi futuri, allineino le strategie e lavorino in tutti i settori, incoraggino la partecipazione di tutte le parti interessate e stanzino finanziamenti per le giuste azioni di adattamento. REGILIENCE (Strategie di resilienza per le regioni) sta inoltre organizzando una serie di 10 sessioni di formazione aperta online per informare gli attori regionali europei interessati sul supporto disponibile e sulle soluzioni tecniche per l'adattamento climatico. In programma fino al 2025, le sessioni sono iniziate nel marzo 2023 con la prima incentrata sul panorama della resilienza dell'UE.

Per ulteriori informazioni, consultare: Sito web del progetto REGILIENCE

Fonte: cordis.europa.eu


01/07/2020: COVID-19: la nuova ordinanza della Regione Lombardia

Pubblicata l'ordinanza n. 573 del 29 giugno 2020 della Regione Lombardia che contiene le disposizioni valide dal 1° al 14 luglio 2020


30/06/2020: Coronavirus e fase 2, prevista una sorveglianza sanitaria eccezionale nei luoghi di lavoro

Secondo quanto disposto dal decreto “Rilancio”, la misura dovrà essere assicurata dai datori di lavoro pubblici e privati ai lavoratori maggiormente esposti e potrà essere fornita anche dall’Inail. A breve dall’Istituto un’app per richiederla telematicamente


29/06/2020: Virus, biciclette e sicurezza stradale

Le biciclette sono intrinsecamente pericolose? Forse il problema non è il mezzo ma il contesto.


26/06/2020: Guida per la ricerca e gestione dei contatti (contact tracing) dei casi di COVID-19

La ricerca e gestione dei contatti (contact tracing) è una componente chiave delle strategie di prevenzione e controllo del COVID-19. La guida dell'ISS.


25/06/2020: Restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche

Modificato il decreto sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche


24/06/2020: Nuovo Coronavirus, al 15 giugno denunciati all’Inail 49.021 contagi sul lavoro

Dal quinto report sulle infezioni da Covid-19 di origine professionale, elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, emerge un incremento di 1.999 casi rispetto al monitoraggio del 31 maggio.


23/06/2020: Amianto nelle rocce ofiolitiche in Calabria

I risultati di un progetto di ricerca Inail inerente la caratterizzazione chimico mineralogica delle ofioliti affioranti sul territorio della Regione Calabria


22/06/2020: Il Garante privacy presenta la Relazione annuale

Il 23 giugno alla Camera dei Deputati in diretta streaming. Il bilancio dell’attività 2019


22/06/2020: Le novità sul Fascicolo Sanitario Elettronico

Un'infografica del Garante della protezione dei dati personali che riepiloga cos'è e chi vi può accedere.


19/06/2020: Lo sport riparte in sicurezza

Un webinar organizzato dalla Scuola dello sport del Coni Umbria ha evidenziato le misure da mettere in atto per la riattivazione degli impianti sportivi, a seguito dell'emergenza sanitaria da Covid-19


18/06/2020: Agenda 2030: la pandemia aiuta?

Il rapporto annuale Istat sull’andamento degli obiettivi di sviluppo sostenibile è l’occasione per valutare l’impatto che la pandemia sta avendo e avrà sui singoli obiettivi


17/06/2020: 10 poster per 10 buone prassi contro la Covid-19

Disponibile in tre lingue l'iniziativa rivolta a tutti gli stakeholder per contrastare la diffusione dell'epidemia nella fase di riapertura delle attività economiche


16/06/2020: Fase 3, studi dentistici e aumento precauzioni

Un’indagine indica che il 76% degli italiani ritiene che gli studi dentistici siano sicuri e a prova di contagio.


15/06/2020: Fase 3: la Ministra De Micheli ha firmato un nuovo decreto sul trasporto aereo

Le disposizioni in vigore fino al 14 luglio prossimo


12/06/2020: Comunicazione in emergenza nei reparti COVID-19

Un documento dell'ISS con indicazioni di comunicazione etica all’interno del contesto ospedaliero e in particolare nei repartidi Emergenza da Coronavirus.


12/06/2020: Procedura di validazione in deroga dpi

Pubblicato l’aggiornamento all'8 giugno 2020 dell'elenco dei dispositivi di protezione individuale autorizzati con la procedura di validazione in deroga.


11/06/2020: Forum Sicurezza per l’emergenza Covid-19

Due webinar gratuiti sulla gestione della sicurezza nei cantieri e luoghi di lavoro (il primo) e nei musei e spazi per eventi (il secondo), a seguito delle nuove norme introdotte come effetto dell’emergenza del Covid-19.


10/06/2020: Recepimento Modifica Direttiva Cancerogeni

Pubblicato il Decreto Interministeriale con i nuovi valori-limite di esposizione professionale ad agenti chimici


10/06/2020: Analisi degli infortuni nelle aziende del Settore Ambiente

Un approfondimento sugli infortuni sul lavoro nel settore di igiene ambientale.


09/06/2020: I risultati dell’indagine ESENER 2019 ora disponibili con visualizzazione interattiva dei dati

ESENER 2019 ha acquisito dati relativi alle modalità di gestione della sicurezza e della salute sul lavoro (SSL), con particolare attenzione per i rischi psicosociali, da parte di imprese di 33 paesi europei.


27.5 28.5 29.5 30.5 31.5 32.5 33.5 34.5 35.5 36.5 37.5