Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

23/06/2022: Come affrontare gli effetti del cambiamento climatico

Il clima non è più stabile, le temperature sono in aumento e le piogge sono brevi e spesso intense ma la vegetazione arborea può venirci incontro con soluzioni in grado di combattere il cambiamento climatico

La seconda giornata scientifica sui cambiamenti climatici, organizzata da ARPAT per il suo personale interno ed introdotta dal Direttore generale, Pietro Rubellini, si è tenuta nella giornata del 6 giugno 2022.

Il professore Francesco Ferrini, ordinario di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree presso la facoltà di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali dell’Università degli Studi di Firenze e firmatario del manifesto dell’ambientalismo scientifico ha spiegato come le specie arboree possono aiutarci ad affrontare gli effetti del cambiamento climatico.

Gli alberi infatti possono

  • offrirci sollievo, abbassando in modo naturale le temperature nelle notti tropicali, con temperature superiori ai 25 °C e durante le ondata di calore, cioè quei periodi con giornate superiori ai 35 °C
  • rallentare l'effetto di scorrimento dell’acqua piovana, che, cadendo su terreni impermeabili e aridi a causa di lunghi periodi di siccità, se ne va via senza infiltrarsi nel terreno.

Certo dobbiamo, in primo luogo, affrontare le cause che determinano il cambiamento del clima, sappiamo che c’è un impegno della comunità internazionale per ridurre le emissioni di gas climateranti e che la scienza ha già affermato che molti dei problemi non spariranno con la riduzione delle emissioni di gas ad affetto serra, perché questi, in particolare la CO2, persisteranno per molto tempo in atmosfera. Questo comporterà eventi meteo opposti: fortissime ondate di calore con periodi di siccità e fenomeni intensi di piogge, sempre più estremi e frequenti.

Del resto anche i dati a nostra disposizione confermano che le notti tropicali, con temperature superiori ai 25 °C, sono aumentate in modo costante dalla fine degli anni ‘80, inizi anni ‘90 e sono in aumento anche le ondate di calore, ovvero giornate con temperature superiore ai 35 °C.

Questa tendenza si manifesta anche in Toscana, dove dal 1955 si è registrano un costante aumento dei giorni con temperatura oltre i 35° C. Un cambiamento, dal 1990 al 2014, ha interessato le piogge che, pur mantenendosi costanti in termini quantitativi, si manifestano in modo diverso: frequenza, intensità e distribuzione sono cambiate negli ultimi anni.

L’aumento delle temperature collegate al cambiamento climatico comportano problemi non solo ambientali ma anche di salute. Negli ultimi anni, si sono registrati aumenti delle malattie dell’apparato respiratorio, stress, sbalzi di umore e aggravamenti delle patologie del sistema nervoso. Talvolta il caldo può provocare problemi più seri che possono portare alla morte. Nel 2003, anno caratterizzato da una primavera-estate estremante calda, sono stati certificati 20.000 morti in più dell’anno precedente, attribuibili, per una gran parte, all’anomalia climatica.
In Italia, purtroppo, gli eventi meteo estremi e improvvisi ci colgono ancora impreparati, dobbiamo migliorare le nostre capacità di prevenire e essere proattivi.

Uno dei primi passi da fare è cambiare le politiche di pianificazione, in particolare nelle città, dove, nel prossimo futuro vivrà la maggiore parte delle persone e dove è necessario aumentare la presenza di alberi e gestire al meglio il deflusso delle acque piovane.

In primo luogo, è necessario mitigare gli impatti, riducendo le emissioni di gas ad effetto serra e preservando le presenze naturali nelle aree soggette a processi di urbanizzazione con la consapevolezza che l’anidride carbonica rimarrà in atmosfera per molto tempo e gli effetti benefici della riduzione non saranno immediati.

Mitigare gli impatti vuol dire vedere l’acqua non come un "fastidio" da rimuovere: l’acqua non deve stagnare, l'acqua va regimentata ed incanalata. Ora, al contrario, è necessario recuperare l'acqua, creando cisterne per l’accumulo delle acque da sfruttare in momenti di siccità.

Bisogna cambiare mentalità, acquisendo un comportamento simile a quello della natura (nature based-solution e nature-based thinking). Questo ci consentirebbe di adottare nelle nostre città una strategia di rigenerazione che non è una semplice riparazione o un piccolo abbellimento.

Nelle nostre città uno dei primi problemi da affrontare è quello dell' impermeabilizzazione del suolo, obiettivo: de-impermeabilizzare. Il nostro Paese ha un’alta copertura di suolo, le città sono impermeabili dal 60% al 90%. Si stima che il 7,64% del territorio italiano, ovvero una superficie pari a 355 m di suolo per cittadino, sia già impermeabilizzato. Questo amplifica il calore nelle aree urbane e rende difficile la gestione delle acque piovane che, sul suolo impermeabile, scorrono via (effetto run off), non si infiltrano e non contribuiscono a ricaricare le falde acquifere.

Facciamo un esempio concreto di cosa potrebbe essere fatto in una città per adeguarsi al cambiamento climatico, pensando ad un’infrastruttura come un parcheggio scambiatore. La mobilità urbana influisce molto sulla vivibilità di una città, avere a disposizione un mix di mezzi di trasporto rappresenta un valore aggiunto ed il parcheggio scambiatore costituisce uno snodo fondamentale. Il parcheggio dovrà essere progettato in modo da essere un luogo con molti alberi e una pavimentazione porosa in grado di fare infiltrare l’acqua. Questi “semplici” accorgimenti, che non creano alcun danno, secondo il principio del DNSH - Do not significant harm, sono in grado di regolare il micro-clima di questo spazio, creando un’area, dove pur essendoci degli impatti, si presenta come amena ed in grado di ridurre l’impatto del cambiamento climatico e dell’inquinamento urbano, connotato ad elevate emissioni in atmosfera e alto tasso di rumorosità.

Oggi disponiamo di diversi metodi basati su un approccio olistico, che tiene conto dell’albero ma anche di ciò che ci sta sotto: suolo e sottosuolo. Ogni spazio verde è importante, non va visto come separato dal resto che lo circonda, ma come una rete (internet of pipes = internet dei tubi) in grado di gestire le acque e influire sul micro-clima. Come accade in Cina nelle sponge cities, città spugna, che assorbono acqua, la stoccano e la rilasciano gradualmente. Nelle città progettate per affrontare il cambiamento climatico, gli spazi verdi sono interconnessi con il suolo e il sottosuolo e con le altre infrastrutture come strade o piste ciclabili. I parchi agiscono come delle macchine in grado di intrappolare l’acqua, riducendo la velocità e rendendo possibile la sua infiltrazione nel suolo e nel sottosuolo ma sono pensati anche per finire sott’acqua nei periodi di forti piogge.

La vegetazione arborea, quindi, è in grado di affrontare gli eventi meteo estremi ma bisogna scegliere le specie che si adattano di più alle condizioni più estreme, sopravvivendo anche sott’acqua. Naturalmente non c'è un' unica soluzione ma diverse da valutare tenendo conto di diversi fattori come la foglia, la chioma, la corteccia dell’albero.

Gli alberi sono anche nostri alleati contro le isole di calore: in campagna c’è molto più fresco che in città, così come nei parchi c’è più fresco che nelle aree urbane con molti edifici e pavimentazioni in asfalto di colore scuro. Non dimentichiamoci che il cambiamento climatico sta accelerando anche a causa della mancanza di neve, i ghiacciai si stanno ritirando e le parti scoperte di suolo non riflettono i raggi solari, ma li assorbono, incamerando calore.

Il cambiamento climatico in città è ben percepibile, favorito anche dalla pavimentazione presente ovunque e da una scarsa o ridotta presenza di verde.

Quali strategie possiamo adottare contro le isole di calore?

Bisogna piantare alberi e de-impermeabilizzare le pavimentazioni, optando per quelle porose che fanno filtrare, drenare l’acqua e magari anche depurarla dagli agenti inquinanti con sistemi ad hoc. Altre misure prevedono di aumentare la riflettanza dei tetti e ridurre quella delle pavimentazioni urbane, che di solito sono scure.

Cambiare il volto delle città con le infrastrutture verdi in grado di ridurre le isole di calore, abbassando le temperature, comporta notevoli investimenti, che non sono da considerare solo come costi in quanto hanno un ritorno importante in termini di tutela dell’ambiente, socialità tra persone e salute umana.

Le specie arboree contribuiscono quindi al raffreddamento in modo naturale ma scegliere quale albero piantare non è banale. Alcune specie resistono meglio alla siccità e hanno più capacità di adattarsi ad alti irraggiamenti.

Ci sono indicatori verdi che forniscono informazioni su come migliora il contesto urbano con interventi di implementazione della vegetazione. Le scelte da fare nei nostri centri urbani dovrebbero andare nella direzione di massimizzare il verde esistente, valorizzando anche piccoli spazi verdi, prevedendo quali interventi effettuare in via prioritaria e a breve termine, tenendo conto delle attività e delle persone presenti in una specifica area.


Stiamo acquisendo sempre maggiore consapevolezza sui problemi economici e sociali, oltre che ambientali, connessi al cambiamento climatico, dovremmo, nel prossimo futuro, investire sulle città affinchè seguano la regola del 3:

  • ogni cittadino dovrà vedere 3 alberi dalla finestra di casa
  • ogni cittadino dovrà vivere in un’area che prevede il 30% di copertura arborea
  • ogni cittadino dovrà avere a 300 metri di distanza dalla propria abitazione uno spazio verde, seguendo l’idea della città dei 15 minuti.

Sarà difficile per le nostre città rispettare questi tre parametri, l’obiettivo è quello di rispettarne almeno uno, adottando una mentalità ecologica e abbandonando una visione egologica del mondo: “Non si può entrare in casa degli altri sfondando la porta”.

Fonte: ARPAT


16/01/2017: La campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2018-19

Il tema e gli obiettivi della campagna.


13/01/2017: Quando necessita il trattamento per lo smaltimento dei rifiuti in discarica?

Un documento di ISPRA riporta i criteri tecnici per stabilire quando il trattamento non è necessario ai fini dello smaltimento dei rifiuti in discarica ai sensi dell’art. 48 della L. 28 dicembre 2015 n.221.


12/01/2017: Dal 1 gennaio in Francia c'è il "diritto di disconnessione"

Dopo un periodo sperimentale di cui avevo dato conto in questo articolo, dal primo gennaio in Francia è legge il «diritto di disconnessione».


11/01/2017: Pubblicata nell’Unione Europea una rettifica del regolamento CLP

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale europea la Rettifica del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2008.


10/01/2017: Nuova edizione del Contratto per la fornitura di calcestruzzo preconfezionato

Regolamentati i temi della qualità del prodotto, del rispetto dell’ambiente e della sicurezza dei lavoratori.


10/01/2017: SISTRI: Aggiornamento Sezione Documenti

caso d'uso: gestione rifiuti respinti.


09/01/2017: Regolamento REACH: online il corso multimediale

Corso di formazione multimediale sul Regolamento REACH realizzato dall’Helpdesk nazionale. L'accesso è gratuito e aperto a tutti gli utenti.


09/01/2017: Echa: Aggiornamento Guide tecniche

Pubblicati gli aggiornamenti della Guida alla registrazione e la Guida alla condivisione dei dati.


23/12/2016: Dall’Inail altri 244 milioni di euro per la sicurezza nelle imprese

Pubblicato il nuovo bando Isi.


22/12/2016: Calendario 2017: La salute non è un hobby, è la vita

Il calendario 2017 delle Arti, Mestieri e Professioni


22/12/2016: Firmata la convenzione per la Guida opertativa Sgsl “Sistema Casa artigianato”

La sfida di Inail, Cobis e Cpr in collaborazione con Ca’ Foscari e Ca' Foscari Challenge School tramite lo spin off Head Up per migliorare le condizioni di sicurezza e salute nelle imprese artigiane del sistema Casa garantendo una maggiore competitività riducendo i costi per le imprese


21/12/2016: Il Safety Competence Center di Gela al centro della formazione Eni

Alla Raffineria di Gela i dipendenti di SCC ed alcuni Direttori di importanti stabilimenti Eni in Italia si sono confrontati sui risultati sin qui conseguiti e sulle nuove e sfidanti prospettive del SCC.


20/12/2016: Mappatura delle postazioni di lavoro per una gestione migliore della forza lavoro

Il caso PSA Peugeot Citroën i Francia.


19/12/2016: Albo Nazionale Gestori Ambientali: requisiti per iscrizione consorzi nelle categorie 9 e 10

Circolare Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali prot.n.1201 del 12/12/2016


16/12/2016: Invecchiamento della forza lavoro in Europa: sfide in fatti e cifre

Una gestione efficace dell’invecchiamento nell’ambiente di lavoro è di fondamentale importanza per garantire condizioni di sicurezza e salute nel corso della vita lavorativa.


14/12/2016: Sostanze chimiche - ambiente e salute

Disponibili i bollettini di informazione “Sostanze chimiche - ambiente e salute”, relativi all'anno 2016.


13/12/2016: Valori di assorbimento del campo elettromagnetico da parte degli edifici


12/12/2016: Salute in Italia e livelli di tutela

Approfondimenti dalle indagini ISTAT sulla salute.


07/12/2016: Invecchiamento dei lavoratori, la ricerca e la progettazione al servizio della salute e sicurezza sul lavoro

L’obiettivo della convenzione è portare un contributo fattivo al tema della conoscenza e della consapevolezza dei rischi legati all’innalzamento dell’età della popolazione occupata in termini di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro


06/12/2016: Campagna bando Isi agricoltura 2016

Campagna promo-informativa sui finanziamenti alle micro e piccole imprese agricole, nelle forme di imprese individuali, di società agricole e di cooperative


75.5 76.5 77.5 78.5 79.5 80.5 81.5 82.5 83.5 84.5 85.5