Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

05/07/2023: Come affrontare il cambiamento climatico

La nuova pubblicazione divulgativa “Segnali dal clima in FVG”

“Segnali dal clima in FVG” è una nuova pubblicazione divulgativa che ha l’obiettivo di far conoscere i cambiamenti climatici, i loro effetti e le azioni da intraprendere per affrontarli, presentata ieri mattina nella sede della Regione a Trieste.

Realizzata dal Gruppo di lavoro tecnico-scientifico Clima FVG, istituito dall’Amministrazione Regionale nel 2022 e coordinato da Arpa FVG, raccoglie articoli di più di 30 autori, che comunicano al pubblico il frutto delle loro attività di analisi e di ricerca, affrontando i diversi aspetti dei cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia da tre prospettive: cambiamenti, impatti e azioni. Le conoscenze sui cambiamenti climatici progrediscono infatti continuamente anche in Friuli Venezia Giulia e rappresentano un patrimonio che è importante mettere a disposizione di tutta la popolazione.

“Questa pubblicazione non è un report sullo stato del clima in Friuli Venezia Giulia – ha dichiarato Fulvio Stel, direttore tecnico scientifico di Arpa FVG -, bensì un segnale: di che cosa sta accadendo, di quanto sia importante prenderne coscienza ed agire, di come la società, la pubblica amministrazione e il mondo scientifico si stiano già attivando. Rappresenta quindi un ulteriore passo nel percorso virtuoso che l’Amministrazione regionale sta portando avanti per affrontare i cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia”.

“Segnali dal clima” racconta gli eventi e le situazioni che hanno riguardato il Friuli Venezia Giulia nel 2022, come gli incendi che hanno devastato il Carso, spiega le cause che li hanno prodotti ed evidenzia come la dimensione locale e quella globale siano strettamente correlate, facendo riferimento a situazioni verificatesi su scala più ampia.

Inoltre, i cambiamenti in atto vengono collegati non soltanto ai loro effetti sull’ambiente e sulle attività umane, ma anche alle azioni e alle soluzioni che è possibile mettere in campo, sia per limitare il riscaldamento globale e i cambiamenti del clima, sia per ridurre gli impatti che ne conseguono: dal favorire le specie più resistenti all’aridità come strategia di adattamento al rischio di incendi boschivi, all’utilizzo in agricoltura di piante ad alta riflettività, fino alle opportunità per una filiera agroalimentare più sostenibile e agli strumenti per calcolare l’impronta di carbonio delle organizzazioni e dei singoli.

IL GRUPPO CLIMA FVG

Il Gruppo di lavoro tecnico-scientifico Clima FVG, istituito dall’Amministrazione Regionale nel 2022, riunisce le eccellenze tecniche e scientifiche presenti in FVG in grado di fornire le conoscenze più aggiornate per affrontare i cambiamenti climatici sul nostro territorio. Coordinato da Arpa FVG, è composto da esperti di ICTP, OGS, CNR, delle Università di Udine e di Trieste e della Regione FVG: gli stessi che nel 2018 avevano elaborato il primo Studio conoscitivo dei cambiamenti climatici e di alcuni loro impatti in Friuli Venezia Giulia.

Leggi qui “Segnali dal clima in FVG”

Approfondisci il Gruppo di lavoro clima

Fonte: snpambiente


27/08/2020: ESOF - La sicurezza ai tempi del coronavirus. Come cambia la ricerca

Come il COVID-19 ha influenzato le relazioni e la mobilità degli studiosi e, di conseguenza l’impatto che esso ha avuto sulla ricerca internazionale.


26/08/2020: Sono 51.363 i contagi sul lavoro da Covid-19 segnalati all’Inail

Nel settimo report nazionale elaborato dall’Istituto, i dati aggiornati al 31 luglio, con 1377 denunce in più rispetto al monitoraggio precedente. I casi mortali sono 276 (+24) e riguardano soprattutto gli uomini (83,3%), con un’età media di 59 anni


25/08/2020: Salute e sicurezza nell’autotrasporto, sottoscritto un protocollo d’intesa Inail-Mit

Una serie di attività congiunte di informazione e formazione per migliorare la diffusione della cultura della prevenzione tra gli operatori di un settore strategico per il Paese.


24/08/2020: Nidi e servizi per l’infanzia, via libera a riapertura dal primo settembre

L'ordinanza della Regione Lombardia n. 594 del 6 agosto 2020.


06/08/2020: Aggiornate le “Linee guida per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative”

Novità per saune, biblioteche e ristorazione. Proposta al Governo per la partecipazione del pubblico agli eventi sportivi


05/08/2020: Bonifiche siti contaminati – novità decreto semplificazioni D.L. 76/2020

È stato pubblicato il D.L. 76/2020 (Decreto Semplificazioni) che introduce anche procedure semplificate per interventi e opere nei siti oggetto di bonifica e per le bonifiche nei siti di interesse nazionale (SIN).


04/08/2020: Salute e sicurezza nell’autotrasporto, sottoscritto un protocollo Inail-Mit

Un accordo che prevede una serie di attività congiunte di informazione e formazione per migliorare la diffusione della cultura della prevenzione tra gli operatori del settore.


03/08/2020: Comunicazione su non proroga certificati malattia ex art. 26 "Cura Italia"

La lettera della Federazione Medici di Famiglia sulle tutele a favore di soggetti maggiormente esposti a rischio di Coronavirus.


31/07/2020: Coronavirus - fase 3: proroga delle misure urgenti

Prorogato lo stato di emergenza epidemiologica da Covid-19 dal 31 luglio al 15 ottobre 2020: il Decreto Legge 30 luglio n.83


30/07/2020: Privacy. La prima intervista al nuovo Garante

Intervista a Pasquale Stanzione, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


29/07/2020: Proroga dello stato di emergenza al 15 ottobre


28/07/2020: Covid-19 - Informazioni ai viaggiatori in arrivo in Italia.

Non abbassiamo la guardia!


27/07/2020: Impatto dell’epidemia COVID-19 sulla mortalità

Le cause di morte nei deceduti positivi a SARS-CoV-2


24/07/2020: Nuovo decreto ministeriale relativo ai gas per gli impianti di climatizzazione

Decreto del Ministero dell’Interno 10 marzo 2020


23/07/2020: Quale ruolo per i RLS nell’agricoltura post Covid?

Nel webinar conclusivo sono stati presentati obiettivi e risultati del progetto Meta-Rls per la formazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza nel settore agricolo, un’iniziativa nata dall’avviso pubblico Inail del 2015.


22/07/2020: Le modalità di trasmissione dell’infezione da SARS-CoV-2

Un aggiornamento del WHO.


21/07/2020: Infortunio sul lavoro ai tempi del Covid-19

Si è tenuto venerdì 17 luglio 2020 il webinar “Infortunio sul lavoro ai tempi del Covid-19: responsabilità del DL e i protocolli anti-contagio”


20/07/2020: Misure per i lavoratori del settore privato

Indicazioni operative per il riconoscimento della tutela previdenziale della malattia.


17/07/2020: OT23 anno 2021: pubblicata la guida alla compilazione e una versione aggiornata del modulo

Pubblicata la guida alla compilazione e una versione aggiornata del modulo OT23 - anno 2021.


16/07/2020: Coronavirus: la Commissione rafforza la preparazione per affrontare futuri focolai

La Commissione ha presentato il 15 luglio misure immediate a breve termine volte a rafforzare la preparazione sanitaria dell'UE per affrontare i focolai di COVID-19.


26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36