Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123
28/01/2016: Come difendersi dagli agenti inquinanti nell'aria indoor
Pubblicati dal Ministero della Salute una serie di opuscoli divulgativi per favorire la difesa dagli agenti inquinanti nell'aria indoor.
La qualità dell’aria indoor (IAQ) si riferisce all’aria interna che si respira negli ambienti confinati, quali: abitazioni, uffici, strutture comunitarie, ambienti destinati ad attività ricreative e sociali, mezzi di trasporto. E l’inquinamento dell’aria indoor è un importante determinante di salute, influisce negativamente sulla salute della popolazione e sulla produttività.
Il Ministero della Salute ha creato, nel proprio portale web, una sezione dedicata alla qualità dell’aria indoor e ha pubblicato una serie di opuscoli divulgativi, di schede informative sui principali inquinanti indoor.
- Opuscolo - Ossidi di zolfo (SOx) (PDF 0.75 Mb)
- Opuscolo - Monossido di carbonio (CO) (PDF 0.66 Mb)
- Opuscolo - Idrocarburi aromatici policiclici (IPA) (PDF 0.69 Mb)
- Opuscolo - Composti organici volatili (COV) (PDF 0.79 Mb)
- Opuscolo - Formaldeide (PDF 0.88 Mb)
- Opuscolo - Benzene (PDF 0.64 Mb)
- Opuscolo - Particolato (PDF 0.74 Mb)
- Opuscolo - Ozono (O3) (PDF 0.97 Mb)
- Opuscolo - Amianto (PDF 0.71 Mb)
- Opuscolo - Fibre minerali sintetiche (PDF 0.67 Mb)
- Opuscolo - Agenti microbiologici (PDF 1.92 Mb)
- Opuscolo - Acari (PDF 1.07 Mb)
- Opuscolo - Derivati epidermici di animali domestici (PDF 0.83 Mb)
- Opuscolo - Umidità e muffe (PDF 0.82 Mb)
- Opuscolo - Radon (PDF 0.94 Mb)
Fonte: Ministero della Salute
19/01/2015: Grande successo per il Convegno sulla comunicazione come strumento di prevenzione
16/01/2015: “Casa Shock”, in arrivo a Padova lo spettacolo comico che parla di sicurezza
16/01/2015: Fondimpresa: al via l'opzione 80% per la formazione dei lavoratori
15/01/2015: L’impegno di Giorgio Napolitano per la difesa della salute e della sicurezza dei lavoratori
15/01/2015: Il sostegno di EU-OSHA all’Anno europeo per lo sviluppo 2015
15/01/2015: Legge di Stabilità 2015: le principali novità e le iniziative dell’ANMIL
14/01/2015: Tessile e abbigliamento, nel quinquennio 2009-2013 incidenti in calo di oltre un terzo
14/01/2015: Cos’è il radon: sicurezza ed igiene degli edifici
13/01/2015: Per i sette morti del rogo nella ditta cinese di Prato condanne fino a otto anni e otto mesi
13/01/2015: La salute e la sicurezza del bambino
12/01/2015: Canne fumarie e camini: tecniche costruttive e pericoli
12/01/2015: Scale portatili e sgabelli
09/01/2015: La casa e i suoi pericoli
09/01/2015: Chiude per “l’indifferenza” l’Osservatorio Indipendente di Bologna dei morti sul lavoro
08/01/2015: Danno biologico tra criticità e prospettive: è online il Quaderno di ricerca Inail
07/01/2015: Schema di attestazione del tirocinio propedeutico all’esame di abilitazione per l’iscrizione nell’elenco nominativo degli esperti qualificati
29/12/2014: Consiglio dei Ministri: approvato il nuovo decreto legge “Milleproroghe”
Consiglio dei Ministri: approvato il nuovo decreto legge “Milleproroghe”
29/12/2014: Istruzioni operative per la formazione dei lavoratori addetti alla condizione dei trattori agricoli o forestali
Istruzioni operative per la formazione dei lavoratori addetti alla condizione dei trattori agricoli o forestali
29/12/2014: Virus Ebola: le informazioni per i viaggiatori
Virus Ebola: le informazioni per i viaggiatori
22/12/2014: Incentivi Inail: pubblicato il nuovo bando ISI 2014
Incentivi Inail: pubblicato il nuovo bando ISI 2014
113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123