Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

05/06/2020: Come gestire i rifiuti costituiti da mascherine e guanti monouso

Le indicazioni del Ministero della Salute, dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS), e del Sistema Nazionale di Protezione Ambientale.

Sono sempre di più i rifiuti costituiti da mascherine, guanti monouso e altri materiali per la protezione personale, ancora di più ora con la riapertura di quasi tutte le attività produttive a seguito delle disposizioni dettate dal Governo e dalle singole Regioni.

 

Le stime del Politecnico di Torino ci dicono che, dall'inizio della cosiddetta "fase 2", il 4 maggio 2020, ogni giorno usiamo 35 milioni di oggetti per proteggerci, prevalentemente mascherine e guanti, non tutti sono classificabili come dispositivi di protezione individuale (DPI). Si tratta per lo più di mascherine e guanti monouso, oggetto, purtroppo, di facile abbandono, tanto che, in alcune importanti città italiane, i Sindaci hanno predisposto ordinanze specifiche contro l'abbandono di questi materiali.

 

Siamo all'emergenza nell'emergenza, dopo tanto lavoro per sensibilizzare contro l'abbandono delle plastiche, che facilmente finiscono nei nostri mari, ora, dobbiamo fare i conti con questi oggetti divenuti ormai d'uso quotidiano che, se abbandonati, costituiscono una fonte di inquinamento non meno preoccupante rispetto a quello della plastica usa e getta.

 

Il Ministero della Salute, l'Istituto Superiore di Sanità (ISS), insieme al Sistema Nazionale di Protezione Ambientale (SNPA), fin dall'inizio dell'emergenza sanitaria, hanno fornito precise indicazioni ai cittadini su come gestire questi rifiuti.

 

Sia l'opuscolo del Ministero della Salute sia il Rapporto COVID-19, n. 3/2020 dell'ISS distinguono due situazioni: quella in cui, all'interno delle abitazioni, è presente una persona affetta da COVID-19, con diagnosi certa, e la situazione in cui, invece, non si è in presenza di soggetti colpiti dal virus.

 

Se nel primo caso, i cittadini affetti da COVID-19 sono tenuti a seguire precise disposizioni, proprio per evitare che i loro rifiuti possano contribuire al diffondersi del contagio, nel secondo, invece, risulta sufficiente gettare questa tipologia di rifiuti costituiti da mascherine, guanti monouso e altri dispositivi di protezione nel cestino della raccolta indifferenziata, al pari di altri rifiuti urbani non destinati alla raccolta differenziata.

 

Quello che dobbiamo avere bene presente è che non bisogna mai gettare a terra questi strumenti di protezione, una volta utilizzati; un deterrente all'abbandono potrebbe essere una presenza significativa di raccoglitori ecologici, che ancora manca, soprattutto nei parchi, nelle aree di sosta e vicino ai supermercati.

 

Certamente la soluzione migliore sarebbe quella di riuscire a progettare i dispositivi di protezione individuale, o più in generali strumenti di protezione, con materiali riciclabili, biodegradabili, a minore impatto ambientale, ma non appare, al momento, semplice. Prendiamo ad esempio le comuni mascherine monouso, queste sono realizzate in materiali diversi che le rendono, per ora, difficilmente riciclabili.

 

Il dibattito è aperto, coinvolge associazioni ambientaliste ma anche il mondo della ricerca e quello sanitario, tanto che su Change.org., la Fondazione Univerde ha promosso la petizione, che tutti possiamo firmare, #ripartiamosenzamonouso.

 

Con la riapertura di quasi tutte le attività produttive, anche all'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) di ARPAT, sono giunte un numero crescente di richieste di informazioni soprattutto dal mondo produttivo, in merito alla corretta gestione di queste specifiche categorie di rifiuti: mascherine e guanti monouso ma anche altri materiali di protezione individuale utilizzati nello svolgimento di attività di lavoro, che non afferiscono al settore sanitario.

 

La Commissione Europea ha pubblicato le linee guida per la gestione dei rifiuti costituiti anche da mascherine, guanti monouso ed altri materiali di protezione individuale utilizzati in questa fase d'emergenzia sanitaria. Queste sono il frutto di una consultazione degli esperti degli Stati Membri in materia di rifiuti, delle principali parti interessate nel settore della gestione dei rifiuti e della consulenza del Centro Europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC=European Centre for Disease Prevention and Control). Hanno come obiettivo quello di assicurare un elevato livello di tutela della salute umana e dell'ambiente, nonché prevenire e ridurre il rischio di interruzioni nell’erogazione di adeguati servizi di gestione dei rifiuti.

 

Nelle linee guida si sottolinea che i rifiuti provenienti da ambienti di lavoro non sanitari vengano gestiti come rifiuti urbani indifferenziati e lo stesso dovrebbe essere previsto per i rifiuti derivanti dall’attività di disinfezione provenienti da strutture non coinvolte nell’emergenza coronavirus anch'essi da smaltire nel flusso dei rifiuti indifferenziati.

 

Se la Commissione Europea non è entrata nel dettaglio, in quanto le linee guida sono destinate ai diversi paesi UE con situazioni di emergenza sanitaria diverse e sistemi di gestione dei rifiuti molto diversi l'uno dall'altro, la Regione Toscana si è espressa più puntualmente, fornendo precise informazioni nel suo documento dal titolo "Indicazioni alle attività produttive di beni, servizi e commerciali, diverse da quelle operanti nell'assistenza sanitaria, in merito alla gestione dei rifiuti costituiti da dispositivi di protezione individuale e altri rifiuti prodotti per la sanificazione degli ambienti".

 

In questo documento la Regione, in particolare la Direzione Ambiente, indica come vanno gestiti i rifiuti costituiti da dispositivi di protezione individuale utilizzati dal personale impiegato in attività produttive, diverse da quelle sanitarie, specificando che le mascherine, i guanti e altri dispositivi monouso di protezione individuale dovranno essere conferiti nel rifiuto urbano indifferenziato (EER.20.03.01), qualora l'attività produca rifiuti urbani.

 

La Regione consiglia di inserire questa tipologia di rifiuti in sacchi di idoneo spessore, utilizzandone preferibilmente due, uno dentro l'altro, qualora si impieghino sacchi facilmente rompibili, facendo attenzione a non comprimere il sacco e avendo cura di chiuderlo con attenzione.

 

Al contrario, se i DPI monouso (mascherine, guanti e altro) sono necessari per lo svolgimento delle specifiche ed ordinarie attività lavorative ed erano già in uso prima dell'emergenza sanitaria in atto, secondo le disposizioni della Regione Toscana, questi devono essere classificati tenendo conto delle usuali modalità adottate e avviati a smaltimento in base alle procedure consuete.

 

Anche ISPRA si è espressa su questo tema, predisponendo un articolato documento sulla corretta gestione dei dispositvi di protezione individuale (DPI) prodotti dalle utenze produttive, sottolineando che questi dispositivi, una volta divenuti rifiuti, possono essere considerati assimilati agli urbani, anche a seguito di specifiche ordinanze regionali.

 

ISPRA precisa che, per le utenze i cui rifiuti sono assimilati agli urbani, si farà riferimento ai criteri di conferimento e raccolta dei rifiuti urbani, tenendo conto delle indicazioni fornite dall’ISS e dal SNPA, nonché delle specifiche disposizioni individuate dall’autorità territorialmente competente.

 

In ogni caso, "sono fatte salve eventuali diverse classificazioni individuate dalle autorità territorialmente competenti attraverso lo strumento dell’ordinanza ex articolo 191 del d.lgs. n. 152/2006, qualora si verificano situazioni di eccezionale e urgente necessità di tutela della salute pubblica e dell’ambiente".

 

Se invece i DPI prodotti dalle utenze produttive, una volta divenuti rifiuti, non possono essere assimilati agli urbani, dovranno essere gestiti, secondo ISPRA, come rifiuto speciale, in tale caso, l’assegnazione del codice EER più opportuno dovrà essere effettuata dal produttore, valutando anche la potenzialità del rischio infettivo associato ai propri rifiuti. Solo ove sia possibile, escludere, con ragionevole certezza, sulla base delle informazioni e delle evidenze disponibili il potenziale rischio infettivo, sarà possibile procedere alla identificazione del rifiuto attraverso il codice EER 15 02 03.

 

ISPRA elenca alcuni elementi da valutare al fine di  escludere il potenziale rischio infettivo:

  • monitoraggio dei casi di positività al virus dei lavoratori dell’unità locale dell’impresa negli ultimi 15 giorni
  • utilizzo di sistemi di sterilizzazione dei rifiuti
  • possibilità di sviluppare, qualora effettivamente applicabili, procedure di quarantena interna dei rifiuti presso il luogo di produzione per un periodo di tempo adeguato al fine di garantire l’effettivo abbattimento della carica virale.

 

Qualora, invece, sulla base di queste valutazioni, emerga la possibilità di un potenziale rischio infettivo, i rifiuti costituiti da DPI prodotti da attività produttive dovranno essere classificati utilizzando il codice EER 18 (rifiuti che devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioni). 

 

La lettura combinata di tutti documenti richiamati nell'articolo, prodotti sia a livello comunitario che nazionale e regionale, fornisce un quadro completo, anche se non sempre di immediata lettura, per orientarsi nella corretta gestione dei rifiuti costituiti da strumenti di protezione individuale e/o DPI, siano essi prodotti in ambito domestico che produttivo e commerciale.

 

Visualizza i documenti contenuti nell'articolo:

 

 Waste management in the context of the coronavirus

Fonte: ARPAT


02/04/2025: Sottoscritto un accordo interistituzionale tra Inail e Cnel

Le attività previste riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della prevenzione


27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania

Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità


26/03/2025: Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee

Disponibile un nuovo documento dell'SNPA.


24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere

Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.


19/03/2025: Donne sicure in cantiere

La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso


18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia

La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro


13/03/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: nuovo elenco

Pubblicato il 60° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


12/03/2025: Lo Sportello del Committente

Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.


11/03/2025: Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione

Un documento di indirizzo offre orientamenti per la formulazione di politiche di prevenzione e per il benessere psicofisico dei lavoratori pubblici.


10/03/2025: Gender gap: lo studio di ANMIL

ANMIL a Montecitorio ha presentato lo studio sul gender gap E le discriminazioni che umiliano la donna


07/03/2025: Donne sicure in cantiere

Inail, Cesf Perugia e Tesef Terni promuovono la presenza sicura delle lavoratrici in edilizia. Le iniziative in programma.


05/03/2025: Giornata internazionale della donna, l’impegno di Inail

Diverse le iniziative in programma dal 6 all’11 marzo con l'ampio coinvolgimento degli stakeholder


05/03/2025: Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2024

Un documento che fornisce i dati sulla produzione, la raccolta differenziata, la gestione e l’import/export dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, a livello nazionale, regionale e provinciale.


04/03/2025: Seveso III in Toscana: il DGR n. 67/2025

La Regione Toscana ha approvato il Piano regionale delle ispezioni e il programma annuale per il 2025, relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose cd Seveso III.


26/02/2025: Bando Isi 2024: apertura procedura informatica

Dal 14 aprile fino alle ore 18.00 del 30 maggio 2025 sarà aperta la procedura informatica per la compilazione e registrazione delle domande Isi 2024.


25/02/2025: La maggior parte degli europei sostiene l'intelligenza artificiale sul posto di lavoro

I risultati di un sondaggio dell'Eurobarometro


20/02/2025: Regolamento sull'intelligenza artificiale

Il regolamento dell'UE sull'intelligenza artificiale, il primo atto legislativo al mondo a disciplinare la materia, è inteso a garantire che i sistemi di IA siano sicuri, etici e affidabili.


19/02/2025: L’andamento meteo-climatico del 2024

Le analisi sull’andamento meteo-climatico del 2024 in alcune regioni italiane, curati dagli appositi servizi delle Agenzie regionali per l’ambiente.


18/02/2025: Sgravio contributivo lavoratrici madri

L'interpello n. 2 del 5 febbraio 2025 pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.


13/02/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 59° Elenco

Pubblicato il Decreto direttoriale n. 2 dell'11 febbraio 2025 contenente il 59° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11