18/03/2022: Come migliorare la qualità dell'aria che respiriamo?
Per individuare le azioni più efficaci, è necessario conoscere le sorgenti degli inquinanti atmosferici in un determinato territorio: un focus specifico sulla piana lucchese nell’incontro promosso da Regione Toscana e Comune di Capannori (LU)
A novembre del 2020 la Corte di giustizia europea ha condannato l’Italia per aver violato la Direttiva in materia di qualità dell’aria ambiente; la Toscana è una delle regioni coinvolte dalla causa (C-644/18), per aver superato, in maniera sistematica e continuata, nelle zone interessate, i valori limite giornaliero e annuale applicabili alle concentrazioni di PM10 e per non aver adottato misure adeguate a garantire il rispetto dei valori limite e, in particolare, dei piani per la qualità dell’aria che prevedano misure appropriate affinché il superamento dei valori limite sia il più breve possibile. Ad oggi per la nostra regione il superamento riguarda la sola stazione della rete regionale di LU-Capannori.
Proprio a Capannori, Regione Toscana e amministrazione comunale hanno recentemente organizzato un incontro per sensibilizzare e informare i cittadini ed incentivare l’adozione di comportamenti virtuosi nelle attività quotidiane, contribuendo così a ridurre le emissioni in aria di sostanze inquinanti.
Ma quali sono le azioni più efficaci per incidere positivamente sulla qualità dell’aria? Che azioni può compiere nel quotidiano ogni singolo cittadino? Per rispondere a questi quesiti, all’incontro, oltre alle amministrazioni, hanno partecipato anche Franco Lucarelli, Docente di Fisica applicata presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Firenze, e Bianca Patrizia Andreini, Responsabile del Centro regionale tutela qualità dell’Aria di ARPAT.
Andreini, in particolare, ha illustrato il quadro delle emissioni nella piana lucchese, dove, nonostante una tendenza al miglioramento osservato negli anni, si registrano - come abbiamo già detto - livelli di PM10 più alti rispetto al resto della regione.
I dati illustrati da ARPAT nel corso dell’incontro sono tratti dall’aggiornamento dell’Inventario regionale delle sorgenti di emissione (IRSE) che l’Agenzia ha da poco redatto per conto della Regione e che fornisce informazioni importanti sull’origine del PM10 primario. Per quanto riguarda la piana lucchese, da IRSE emerge che la fonte prevalente sono gli impianti di combustione non industriale, ovvero i riscaldamenti e, quasi esclusivamente, quelli alimentati a vegetali, quindi legna e pellet, il cui processo di combustione, tra l’altro, produce anche altri inquinanti oltre al particolato.
Se la combustione di biomassa per il riscaldamento incide in modo prevalente sulla produzione di particolato è anche vero che il calore nella piana lucchese è stimato che sia prodotto solo per il 29% dalla combustione di biomassa. Il fatto che una percentuale così contenuta produca tanto inquinamento dipende dal fattore di emissione: la combustione di legna in un caminetto chiuso produce ad esempio - a parità di energia termica (calore) prodotto - un terzo delle polveri emesse dalla combustione di legna in un caminetto aperto.
Quanto alla combustione di residui agricoli, da IRSE emerge un contributo molto ridotto. Nonostante che questa stima sia quella che, a livello europeo, soffre di maggior incertezza, bisogna comunque prestare attenzione a queste emissioni perché derivano da combustioni incontrollate che producono, tra l’altro, non solo particolato ma anche microinquinanti cancerogeni come la diossina. In Toscana i contributi maggiori derivanti da questa pratica si hanno nelle province di Siena e Grosseto, ovvero territori molto dedicati all’agricoltura e quindi alla combustione delle biomasse derivanti dalle potature.
Un altro contributo importante al PM primario è costituito dal traffico, che lRSE divide tra emissioni diffuse, quindi traffico locale, e emissioni lineari, quelle delle grandi reti di comunicazione: in questo caso le città hanno livelli più elevati rispetto al resto del territorio. È necessario ricordare che nel caso del traffico il PM non è prodotto solo dalla combustione ma anche dall’abrasione di freni, gomme e strada.
La terza fonte è l’industria, che nella piana produce il 3,1% di PM primario, il 22% del quale proviene dalle emissioni puntuali delle aziende sottoposte ad AIA.
In aria, poi, è possibile trovare altro, dal momento che i precursori delle polveri, come ad esempio gli ossidi di zolfo e gli ossidi di azoto, si trasformano e una frazione dà luogo a particolato secondario che si va ad aggiungere a quello primario.
Nel suo intervento, il prof. Lucarelli ha illustrato i risultati del progetto Patos 3, finanziato dalla Regione Toscana e realizzato da INFN di Firenze, UNIFI, ARPAT e LaMMA, che ha studiato nel 2019-2020 la composizione del particolato, con l’obiettivo di identificare le sue diverse sorgenti e quantificarne l’impatto.
Il progetto è giunto ad analoghe conclusioni rispetto al 2006 (Progetto Patos 2): la situazione della qualità dell’aria in generale è migliorata ma, per quanto riguarda il contributo delle sorgenti, la sorgente “combustione di biomasse” presso la stazione di LU-Capannori rimane superiore al 50% durante i giorni di superamento, con valori di picco che raggiungono i 70 μg/m³ e con andamento temporale caratterizzato da una fortissima stagionalità, che comporta valori molto elevati durante la stagione fredda e che tendono ai valori di fondo della Toscana durante l'estate.
Le concentrazioni e gli andamenti di alcuni composti primari hanno fornito indicazioni sulle sorgenti; il levoglucosano, ad esempio, marker tipico della combustione di biomasse, è risultato presente prevalentemente nei mesi invernali. La medesima indicazione proviene anche dal benzo(a)pirene, che registra picchi di concentrazione in inverno e che a Capannori fa registrare valori superiori al resto della regione; le sue sorgenti principali infatti sono la combustione delle biomasse e le cokerie, queste ultime assenti nel territorio lucchese.
Un altro dato che fornisce informazioni importanti è la distribuzione delle particelle durante la giornata; se infatti nel periodo estivo troviamo il picco la mattina e in media le particelle più piccole rappresentano il 60% del particolato, in inverno la situazione è diversa, con il picco concentrato nel periodo notturno, legato al riscaldamento, e, soprattutto, la percentuale del particolato ultrafine sale al 74%. Il particolato proveniente dalla combustione della biomassa si colloca infatti quasi esclusivamente nella frazione fine, che è la più pericolosa poiché penetra più profondamente nelle vie respiratorie.
L’andamento delle sorgenti osservato a Capannori grazie allo studio Patos è lo stesso osservato a Porcari nell’ambito di un progetto finanziato dal Comune di Porcari con il quale sono stati svolti campionamenti ed analisi che hanno permesso di confrontare quello che succedeva in queste due aree, confermando così come il problema non interessa esclusivamente il territorio di Capannori ma piuttosto l’intera zona.
L’Assessore all’Ambiente, economia circolare, difesa del suolo, lavori pubblici e Protezione Civile di Regione Toscana, Monia Monni, intervenuta nell’ambito dell’incontro, ha ricordato la recente modifica alla Legge regionale 74/2019, che ha introdotto misure urgenti e rafforzative delle azioni previste dal Piano regionale per la qualità dell’aria ambiente (PRQA) e che si è resa necessaria per evitare l’aggravamento della procedura di infrazione comunitaria 2014/2147 e per rispondere, nello specifico, alla sentenza di condanna della Corte di giustizia europea. La norma approvata ha proprio come obiettivo prioritario quello di riportare nel più breve tempo possibile entro i limiti previsti dal Dlgs 155/2010 i comuni in cui si verificano superamenti del valore limite per il PM10 (quindi i comuni della piana lucchese), prevedendo l’adozione di ulteriori misure per accelerare il processo di risanamento.
La nuova legge regionale prevede quindi che nei comuni in cui non è rispettato il valore limite delle concentrazioni per il PM10 vengano istituite limitazioni per l’utilizzo di generatori di calore alimentati a biomasse, con una classe di prestazione emissiva inferiore a “3 stelle” ai sensi del DM 186/2017.
Queste limitazioni dovranno essere recepite nei PAC dei comuni interessati e saranno accompagnate da misure di incentivazione per la sostituzione degli impianti di riscaldamento civile a biomassa con impianti alternativi a basse emissioni, già previste dall’Accordo di programma stipulato con il Ministero della Transizione ecologica e istituite con LR 97/2020, che è intervenuta sull’efficientamento con un collegato alla legge di stabilità, mettendo a disposizione, nel triennio 2021/2023, circa 6milioni a supporto di privati e Comuni.
Il Sindaco del Comune di Capannori, Luca Menesini, a conclusione dell’incontro, nel ringraziare per gli approfondimenti tecnici presentati che hanno permesso di fare chiarezza scientifica sul problema dell'inquinamento atmosferico nella Piana, auspica che il "forte" provvedimento regionale, resosi necessario per rispondere alla procedura di infrazione, essendo l'unica soluzione possibile da applicare nel breve termine, vada ad inserirsi in un più ampio quadro di misure che possono includere ad esempio gli incentivi per i termocamini o gli interventi per la metanizzazione e i trasporti.
Per approfondimenti, consulta le slides presentate da Università di Firenze e ARPAT nel corso dell'incontro
Fonte: ARPAT
27/10/2014: Le 12 strade statali meno sicure
27/10/2014: Diritti in Internet: al via la consultazione pubblica sulla bozza di dichiarazione
24/10/2014: Ambiente Lavoro: il bilancio Uil sullo stress lavoro correlato
Nel corso della seconda giornata di Ambiente Lavoro è stata presentata l’indagine dell’Osservatorio Confederale della Uil da cui emerge come siano molti i lavoratori competenti in materia, nonostante la mancata formazione da parte delle aziende
23/10/2014: L’Inail ad Ambiente Lavoro per promuovere cultura della sicurezza e scambio scientifico
22/10/2014: Scuola: 4 milioni ai migliori progetti sulla sicurezza
21/10/2014: Ambiente Lavoro e SAIE insieme per la sicurezza degli operatori del settore edile
Nel focus Cantiere Sicuro dedicato alla sicurezza in cantiere molte le offerte di aggiornamento per gli operatori sui temi di maggior rilevanza per il comparto
20/10/2014: 30 milioni di euro per le PMI: le domande online dal 3 novembre
20/10/2014: Ingegneria della sicurezza, siglato un accordo-quadro triennale tra Inail e Cni
L’intesa, sottoscritta oggi nell’ambito della seconda Giornata nazionale che si è svolta presso la direzione generale dell’Istituto, prevede la promozione di una serie di iniziative, analisi e studi volti allo sviluppo della cultura della prevenzione per ridurre gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
17/10/2014: Dal 20 al 24 ottobre 2014: Settimana Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro
17/10/2014: Magazzini videosorvegliati più a lungo: ok del Garante
16/10/2014: I nostri bambini. Come proteggerli, come soccorrerli
16/10/2014: Ingegneria della sicurezza, il 20 ottobre all’Inail la seconda Giornata nazionale
Dalle iniziative per la riduzione di infortuni e malattie professionali ai più recenti provvedimenti normativi, all’Auditorium dell’Istituto il momento progettuale promosso con il Cni per favorire il confronto e lo scambio di conoscenze tra i rappresentanti di istituzioni, sindacati e associazioni datoriali
15/10/2014: Rischi psicosociali in Europa: prevalenza e strategie di prevenzione
15/10/2014: Posa e manutenzione delle porte tagliafuoco/fumo
14/10/2014: Statistiche infortuni: 2,5 milioni di lavoratori mancanti tra cui i vigili del fuoco
L’INAIL fornisce, in maniera completa ed approfondita, una gran mole di informazioni statistiche sui lavoratori “assicurati”; ma, forse non tutti sanno che molte categorie non sono assicurate all’INAIL e sfuggono quindi alle statistiche ufficiali che vengono periodicamente pubblicate dall’Istituto.
14/10/2014: In scena “Lo spettacolo della sicurezza”: il cinema per educare alla prevenzione
Dal polo audiovisivo alla creazione di una piattaforma on line dove scaricare brevi trailer e schede di film tematici: tante le attività di sensibilizzazione e formazione del pubblico giovanile messe in atto dalla direzione Inail Lombardia, insieme alla Fondazione Cineteca italiana e all’Ufficio scolastico regionale.
13/10/2014: L’ISO pubblica documenti informativi sulla revisione della ISO 9001
13/10/2014: Requisiti e modalità di abilitazione del personale destinato a svolgere funzioni di sicurezza sugli impianti a fune in servizio pubblico
10/10/2014: Un progetto per l’evidenza dei costi della non tutela in edilizia
09/10/2014: Nuovi dati sulla relazione tra l’uso dei telefoni cellulari e i tumori cerebrali
115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125