Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
109.5 110.5 111.5 112.5 113.5 114.5 115.5 116.5 117.5 118.5 119.5
09/03/2016: Come prevenire le cadute in piano
Studio delle cause e proposta di soluzioni migliorative per la prevenzione
L’Ulss 6 di Vicenza ha reso disponibile il documento “Indagine conoscitiva sul fenomeno delle cadute in piano nelle aziende del territorio. Studio delle cause e proposta di soluzioni migliorative per la prevenzione”
In particolare lo studio ha dimostrato, sotto il profilo tecnico – organizzativo, la necessità di
dare il giusto peso alla problematica durante le fasi di formazione ed aggiornamento del personale. Esiste comunque una componente più strettamente “comportamentale organizzativa” come ad esempio telefonare o inviare SMS mentre si cammina, portare pacchi
ingombranti che tolgono la visibilità, ecc. su cui si deve intervenire.
Come eliminare molti fattori di rischio di caduta (aspetti su cui formare il personale):
• posizionare contenitori e punti di raccolta per residui e sfridi di produzione perché non vengano lasciati a terra;
• realizzare vasche di raccolta per sostanze e materiali derivanti dai diversi cicli produttivi (perdite, gocciolamenti ecc);
• rimuovere materiali ed ingombri lasciati sul pavimento;
• evitare la contemporaneità tra l’attività produttiva e le pulizie (organizzare turni diversi);
• intervenire entro breve tempo dopo l’evento, per poter individuare le vere cause ed adottare azioni correttive prima che si verifichino infortuni dello stesso tipo.
27/02/2015: Amianto: nuova scadenza per la messa in sicurezza delle scuole
Amianto: nuova scadenza per la messa in sicurezza delle scuole
27/02/2015: Edilizia scolastica: la scadenza del 28 febbraio 2015 per l’affidamento dei lavori
Edilizia scolastica: la scadenza del 28 febbraio 2015 per l’affidamento dei lavori
26/02/2015: Internetopoli: imparare giocando
26/02/2015: Piattaforme di Lavoro Elevabili e Drug-Test
25/02/2015: Assosegnaletica/ANIMA: una nuova squadra per il rilancio del settore
25/02/2015: 3 marzo 2015: al via le domande di finanziamento per il bando ISI
24/02/2015: La sicurezza dei pedoni: un manuale sulla sicurezza stradale
24/02/2015: La sicurezza e la tutela sul lavoro delle donne che operano nel campo dell’assistenza sanitaria
23/02/2015: Sentenza Eternit, depositate le motivazioni: il processo già prescritto prima di iniziare
23/02/2015: Al lavoro in bici: è un’avventura?
23/02/2015: Seminario gratuito sulla formazione efficace il 27
20/02/2015: In cinque anni quasi dimezzati gli infortuni sul lavoro nelle costruzioni
20/02/2015: Casa Sicura 2015: salute e sicurezza di colf e badanti
20/02/2015: Linee di indirizzo per valutare l’attività dei medici competenti
19/02/2015: Attività di vigilanza: conformità di formazione e valutazione del rischio
18/02/2015: INAIL: linee di indirizzo per un SGSL per il settore Gomma Plastica
18/02/2015: Firmato accordo contro mobbing e molestie sessuali
18/02/2015: Indagine europea sui rischi nuovi ed emergenti delle imprese: seconda edizione
17/02/2015: UNI: cosa sta facendo la normazione nazionale per la sicurezza?
17/02/2015: Linee di indirizzo per collaborazione alla valutazione dei rischi
109.5 110.5 111.5 112.5 113.5 114.5 115.5 116.5 117.5 118.5 119.5