Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121
09/03/2016: Come prevenire le cadute in piano
Studio delle cause e proposta di soluzioni migliorative per la prevenzione
L’Ulss 6 di Vicenza ha reso disponibile il documento “Indagine conoscitiva sul fenomeno delle cadute in piano nelle aziende del territorio. Studio delle cause e proposta di soluzioni migliorative per la prevenzione”
In particolare lo studio ha dimostrato, sotto il profilo tecnico – organizzativo, la necessità di
dare il giusto peso alla problematica durante le fasi di formazione ed aggiornamento del personale. Esiste comunque una componente più strettamente “comportamentale organizzativa” come ad esempio telefonare o inviare SMS mentre si cammina, portare pacchi
ingombranti che tolgono la visibilità, ecc. su cui si deve intervenire.
Come eliminare molti fattori di rischio di caduta (aspetti su cui formare il personale):
• posizionare contenitori e punti di raccolta per residui e sfridi di produzione perché non vengano lasciati a terra;
• realizzare vasche di raccolta per sostanze e materiali derivanti dai diversi cicli produttivi (perdite, gocciolamenti ecc);
• rimuovere materiali ed ingombri lasciati sul pavimento;
• evitare la contemporaneità tra l’attività produttiva e le pulizie (organizzare turni diversi);
• intervenire entro breve tempo dopo l’evento, per poter individuare le vere cause ed adottare azioni correttive prima che si verifichino infortuni dello stesso tipo.
11/02/2015: La sicurezza nei lavori sulle coperture. Sistemi di prevenzione e protezione contro la caduta dall’alto
10/02/2015: Amianto, il pericolo corre anche nelle tubature dell’acqua
10/02/2015: Adeguamento antincendio degli hotel: nuova proroga?
09/02/2015: Internet: adottate dagli Ixp le misure di sicurezza richieste dal Garante
09/02/2015: La "Scuola Sicura" della Regione Lombardia
06/02/2015: Truck and Bus: campagna di controlli su mezzi pesanti
06/02/2015: INAIL: disponibili due software per la sicurezza del macchinario
06/02/2015: Inail: il rischio chimico nella bonifica dei siti contaminati
06/02/2015: Seminario gratuito sulla prevenzione incendi
05/02/2015: Un film per raccontare la morte delle operaie di Barletta nel 2011
05/02/2015: INAIL: Autoliquidazione entro il 16 febbraio
04/02/2015: Cassazione: confermate le condanne per il crollo al Liceo Darwin
04/02/2015: La gestione del rischio da campi elettromagnetici in Italia
04/02/2015: Sicurezza dei lavoratori della Difesa, siglato accordo tra Inail e ministero
03/02/2015: Workshop: A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, in Pratica
03/02/2015: Rapporto Statistico 2014 su infortuni e malattie
02/02/2015: Convegno "Macchine nuove e usate: Sicurezza nella gestione, aspetti tecnici e legali"
02/02/2015: Modelli in formato word di PSC, PSS, POS e fascicolo dell’Opera
30/01/2015: Salute e sicurezza sul lavoro: creato un nuovo GL
30/01/2015: Buone Pratiche sugli Infortuni a Bordo delle Navi
111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121