Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123
09/03/2016: Come prevenire le cadute in piano
Studio delle cause e proposta di soluzioni migliorative per la prevenzione
L’Ulss 6 di Vicenza ha reso disponibile il documento “Indagine conoscitiva sul fenomeno delle cadute in piano nelle aziende del territorio. Studio delle cause e proposta di soluzioni migliorative per la prevenzione”
In particolare lo studio ha dimostrato, sotto il profilo tecnico – organizzativo, la necessità di
dare il giusto peso alla problematica durante le fasi di formazione ed aggiornamento del personale. Esiste comunque una componente più strettamente “comportamentale organizzativa” come ad esempio telefonare o inviare SMS mentre si cammina, portare pacchi
ingombranti che tolgono la visibilità, ecc. su cui si deve intervenire.
Come eliminare molti fattori di rischio di caduta (aspetti su cui formare il personale):
• posizionare contenitori e punti di raccolta per residui e sfridi di produzione perché non vengano lasciati a terra;
• realizzare vasche di raccolta per sostanze e materiali derivanti dai diversi cicli produttivi (perdite, gocciolamenti ecc);
• rimuovere materiali ed ingombri lasciati sul pavimento;
• evitare la contemporaneità tra l’attività produttiva e le pulizie (organizzare turni diversi);
• intervenire entro breve tempo dopo l’evento, per poter individuare le vere cause ed adottare azioni correttive prima che si verifichino infortuni dello stesso tipo.
19/01/2015: Grande successo per il Convegno sulla comunicazione come strumento di prevenzione
16/01/2015: “Casa Shock”, in arrivo a Padova lo spettacolo comico che parla di sicurezza
16/01/2015: Fondimpresa: al via l'opzione 80% per la formazione dei lavoratori
15/01/2015: L’impegno di Giorgio Napolitano per la difesa della salute e della sicurezza dei lavoratori
15/01/2015: Il sostegno di EU-OSHA all’Anno europeo per lo sviluppo 2015
15/01/2015: Legge di Stabilità 2015: le principali novità e le iniziative dell’ANMIL
14/01/2015: Tessile e abbigliamento, nel quinquennio 2009-2013 incidenti in calo di oltre un terzo
14/01/2015: Cos’è il radon: sicurezza ed igiene degli edifici
13/01/2015: Per i sette morti del rogo nella ditta cinese di Prato condanne fino a otto anni e otto mesi
13/01/2015: La salute e la sicurezza del bambino
12/01/2015: Canne fumarie e camini: tecniche costruttive e pericoli
12/01/2015: Scale portatili e sgabelli
09/01/2015: La casa e i suoi pericoli
09/01/2015: Chiude per “l’indifferenza” l’Osservatorio Indipendente di Bologna dei morti sul lavoro
08/01/2015: Danno biologico tra criticità e prospettive: è online il Quaderno di ricerca Inail
07/01/2015: Schema di attestazione del tirocinio propedeutico all’esame di abilitazione per l’iscrizione nell’elenco nominativo degli esperti qualificati
29/12/2014: Consiglio dei Ministri: approvato il nuovo decreto legge “Milleproroghe”
Consiglio dei Ministri: approvato il nuovo decreto legge “Milleproroghe”
29/12/2014: Istruzioni operative per la formazione dei lavoratori addetti alla condizione dei trattori agricoli o forestali
Istruzioni operative per la formazione dei lavoratori addetti alla condizione dei trattori agricoli o forestali
29/12/2014: Virus Ebola: le informazioni per i viaggiatori
Virus Ebola: le informazioni per i viaggiatori
22/12/2014: Incentivi Inail: pubblicato il nuovo bando ISI 2014
Incentivi Inail: pubblicato il nuovo bando ISI 2014
113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123