Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

02/03/2016: Come sapere tutto sul nuovo regolamento generale europeo sulla protezione dei dati

Come i lettori ben sanno, tra breve verrà pubblicato il nuovo regolamento generale europeo sulla protezione dei dati, che innova profondamente le regole attuali. Ecco come saperne di più. Di Adalberto Biasiotti.

Tutti i professionisti della security e della protezione dei dati sono in trepida attesa della pubblicazione ufficiale del nuovo regolamento generale sulla protezione dei dati. Questo documento, elaborato congiuntamente dalla commissione europea, dal Parlamento europeo e dal consiglio dell’unione europea, stabilisce nuove regole, eguali in tutti i paesi dell’unione europea, sulle modalità di trattamento dei dati personali.
Il regolamento istituisce dei nuovi profili professionali e stabilisce delle regole assai più stringenti, in tema di progettazione e realizzazione di trattamenti di dati personali, a livello di security sia fisica, sia informatica.
Ad esempio, viene imposto l’obbligo di sviluppare una specifica analisi di rischio, chiamata “protezione dei dati sin dalla progettazione”; nel caso di trattamenti particolarmente critici, si impone di sviluppare addirittura una “valutazione di impatto sulla protezione dei dati”.
Si tratta di sviluppi tecnici che all’estero sono già da tempo adottati, ma che sono una autentica novità per l’Italia.
Per consentire a tutti gli specialisti di acquisire conoscenze di prima mano su questi temi critici, viene organizzato, il 25 e 26 aprile 2016, a Berlino, un evento, cui partecipano i massimi esponenti europei in tema di protezione dei dati.
Tra di essi si pone in particolare rilievo Giovanni Buttarelli, già segretario generale dell’autorità garante in Italia, che ormai da tempo riveste il ruolo di supervisore europeo per la protezione dei dati personali.
Chi scrive ha partecipato a questo incontro, che si è tenuto l’anno scorso a Berlino, e non può certamente esimersi dal partecipare anche all’incontro di quest’anno.
Anzi, quest’anno il ruolo di chi scrive sarà più significativo, in quanto sarà presente come addetto stampa, in rappresentanza della rivista Punto Sicuro. Il fatto che, almeno sino ad oggi, nessun altro addetto stampa italiano si sia registrato rende forse ancora più importante questo appuntamento.
I lettori che vogliono avere maggiori informazioni possono collegarsi direttamente al sito degli organizzatori
 
 
A questo punto, appuntamento a Berlino!
 
Adalberto Biasiotti

04/02/2022: Scuola e pandemia: nuove norme dal 7 febbraio

Il 7 febbraio entrano in vigore, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, le nuove norme di semplificazione della pandemia anche nella scuola.


02/02/2022: L'impatto ambientale di internet

Video didattico di circa 5 minuti sul tema dell'impatto ambientale di internet.


01/02/2022: Webinar sull'approccio ingegneristico alla prevenzione incendi

Previsto per il 10 febbraio il webinar gratuito organizzato da Confindustria: F.S.E. FIRE SAFETY ENGINEERING


26/01/2022: Indicazioni per il monitoraggio della qualità dell’aria

Procedure operative per l’applicazione e l’esecuzione dei controlli di QA/QC per le reti di monitoraggio della qualità dell’aria – Volume 2


25/01/2022: Sistemi di videosorveglianza installati in ambito personale

La scheda informativa del Garante con le regole da seguire.


24/01/2022: Abolire gli incidenti, non l'alternanza

Intervento del presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati.


19/01/2022: Nessuna regione in linea con obiettivi di neutralità climatica

Il nostro Paese presenta grandi polarizzazioni su emissioni di gas serra, consumi energetici e diffusione di rinnovabili.


17/01/2022: Plastiche invisibili, impatti visibili: le microplastiche

Un video didattico della collana didattica di APPA "Ecobaleno" sul tema dell'emergenza microplastiche.


10/01/2022: Prevenzione degli infortuni domestici

Al via la nuova campagna per l’iscrizione di casalinghe e casalinghi all’assicurazione obbligatoria Inail


21/12/2021: Contagi sul lavoro da Covid-19

Tra gennaio e novembre 2021 in calo denunce (-69,5%) e casi mortali (-50,7%)


16/12/2021: Giornata dei migranti delle Nazioni Unite

La salute e la sicurezza sul lavoro al centro della Giornata internazionale dei migranti


15/12/2021: Covid-19: proroga dello stato di emergenza

Proroga dello stato di emergenza nazionale e delle relative misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 (decreto-legge)


14/12/2021: La nuova norma UNI 10819 sull’inquinamento luminoso

Luce naturale e illuminazione: le novità della nuova norma


09/12/2021: Le pillole di sostenibilità di ARPAT: l'ufficio sostenibile

Ricordiamoci di fare attenzione al nostro impatto sull'ambiente anche durante le ore che trascorriamo a lavoro


03/12/2021: Formazione e informazione per rafforzare la cultura della sicurezza

In un’intervista rilasciata ai microfoni della trasmissione Rai, il presidente dell’Inail Franco Bettoni, è intervenuto sul tema della prevenzione quale elemento decisivo nel contrasto agli infortuni sul lavoro


30/11/2021: AMBIENTE LAVORO 2021

1-3 dicembre 2021, Bologna Fiere: tre giorni dedicati ai temi del lavoro e della sicurezza


30/11/2021: Carburanti sintetici per decarbonizzare

Secondo la maggioranza dei cittadini europei, gli Stati dovrebbero intervenire per ridurre i costi dei combustibili a basso impatto ambientale capaci fin da subito di abbattere le emissioni delle vetture circolanti


26/11/2021: La transizione ecologica e culturale parte dalle scuole?

Centinaia di istituti hanno aderito alla settimana nazionale della RiGenarazione Scuola promossa dal Ministero dell'Istruzione per l’attuazione del Piano per la transizione ecologica e culturale delle scuole.


25/11/2021: Le novità sul green pass e sulle misure per il contenimento dell’epidemia

Il 24 novembre il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge con nuove misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali.


24/11/2021: Disturbi muscoloscheletrici per donne, migranti e LGBTI

Fattori di rischio e prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici lavoro-correlati


13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23