Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

04/09/2015: Con “Eternit” la storia di un operatore anti-amianto approda in Laguna

I protagonisti sono Serena Grandi e Alì Salhi, che anche nella vita reale è un operaio tunisino di un’azienda specializzata nelle bonifiche

VENEZIA - Da operaio specializzato nella bonifica dell’amianto a protagonista della 72esima edizione della mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Questo il percorso compiuto dal tunisino Alì Salhi, scelto dal regista Giovanni Aloi per interpretare il ruolo principale del suo “Eternit”, film di 14 minuti proiettato oggi pomeriggio in Laguna, al Palabiennale, nell’ambito della sezione Orizzonti Cortometraggi. A fare da sfondo alla storia, che parla di vita e di scelte difficili, c’è l’amianto, sostanza ad alta tossicità messa al bando in Italia nel 1992 ma ancora presente in molti fabbricati, con la quale Alì entra in contatto ogni giorno.
 
Tra rischi e scelte difficili. Il protagonista del corto, proprio come l’attore che lo interpreta, è infatti un operaio specializzato nelle bonifiche che vive nel nostro Paese, mentre la moglie e la figlia sono ancora in Tunisia, in attesa dei documenti necessari per il ricongiungimento familiare. Tetti sconfinati di amianto e un lavoro pericoloso, quasi sempre affidato a operai stranieri, lo accompagnano nell’affrontare altre scelte difficili. Da un lato c’è la sua indifferenza rispetto ai rischi che corre, quando si toglie distrattamente la mascherina di protezione, dall’altro la sua vita interiore e la paura di decidere. Quando per Alì diventa difficile scegliere, sopraggiunge Serena Grandi, che lo sovrasta con la sua forte corporeità.
 
Il regista: “È un’opera sulla distanza”. “Se dovessimo riassumere l’opera in una sola parola – sottolinea Aloi – questa sarebbe ‘distanza’. Quella che c’è tra l’uomo e l’amianto, la distanza che Alì deve mettere tra lui e Serena, la donna che ha conosciuto in Italia, e quella che lo separa dalla sua famiglia in Tunisia. Tutto questo si riassume nell’ultima inquadratura, quando le lastre di amianto sorvolano la pianura padana, creando la distanza tra la vita e la sostanza tossica”.
 
“Volevo raccontare la vita, non la morte”. La sceneggiatura di “Eternit” – che a Venezia sarà proiettato nuovamente il 10 settembre, alle ore 14,30, nella Sala Casinò – è stata scritta dopo numerose interviste agli operai di un’azienda del Modenese specializzata in bonifiche dell’amianto. “Siamo andati nella zona di Sassuolo, dove ci sono ancora molti edifici da bonificare – precisa il regista bolognese – e abbiamo iniziato a intervistare a camera spenta alcuni operai stranieri. L’idea era di realizzare un film su questa realtà e su questo materiale che troppo spesso viene associato alla morte, anche se io volevo raccontare una storia di vita”.
 
“Tutta la troupe sui tetti con le tute bianche”. Nella pellicola ampie riprese dall’alto dei tetti di amianto si alternano a inquadrature ravvicinate del protagonista e degli operai impegnati nelle opere di bonifica. “Dopo aver ottenuto il permesso di girare all’interno di uno di quei cantieri, ho deciso che anche per le riprese dall’alto mi sarei servito delle gru di alcune di quelle industrie – spiega Aloi – Tutta la troupe è salita sui tetti con le tute bianche e i dispositivi di sicurezza necessari per le operazioni di bonifica. Non è stato facile girare in quelle condizioni, ma volevo riprodurre al meglio quella realtà”.
 
Fonte: INAIL

04/11/2019: Il DPR 177/2011 tra risultati attesi e problemi applicativi

Si terrà il 13 novembre il IX° Convegno Nazionale sugli Spazi Confinati.


31/10/2019: Franco Bettoni si insedia alla presidenza dell’Inail

Dopo l’atto di nomina del Capo dello Stato, emanato il decreto interministeriale che, in attesa del perfezionamento della nomina del vicepresidente e del Cda, attribuisce al neopresidente i poteri degli organi politico-amministrativi di vertice dell’Istituto


30/10/2019: Lettera del Presidente CIIP sulla Prevenzione in Lombardia

La preoccupazione per l'incremento nel numero di infortuni sul lavoro, anche mortali e alcune concrete proposte per una maggiore prevenzione.


29/10/2019: Migliorare salute e sicurezza dei lavoratori nelle aree portuali

Evento conclusivo Bric 2016 - L’esperienza del Progetto SAILPORT: un approccio trilaterale per migliorare salute e sicurezza dei lavoratori nelle aree portuali


28/10/2019: Robotica e tecnologie indossabili per un nuovo approccio alla sicurezza del lavoro

Presentati a Roma i prototipi frutto della collaborazione tra Inail e Istituto italiano di tecnologia, nel corso del workshop “Sistemi cibernetici collaborativi. Stato di avanzamento dei progetti: esoscheletro collaborativo e robot teleoperativo”


25/10/2019: Telecamere sul posto di lavoro

Il garante privacy su sentenza corte Strasburgo


24/10/2019: Albo Gestori Ambientali: chiarimenti in merito al legale rappresentante - responsabile tecnico

La circolare del Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali prot.10 del 16/10/2019


23/10/2019: A Matera la cerimonia conclusiva della Campagna Eu-Osha 2018-2019

Si svolgerà il 24 ottobre l’evento finale della campagna su salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose, promossa dall’Agenzia europea di Bilbao di cui l’Inail è Focal point per l’Italia.


22/10/2019: La strada per la sicurezza

#safetyroad: convegno INAIL a Milano il 24 ottobre


21/10/2019: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2019

Centinaia gli eventi e le attività di sensibilizzazione in tutta Europa tra il 21 e il 25 ottobre.


18/10/2019: Pubblicato il Decreto Legge "Clima"

Allo scopo di migliorare la qualità dell'aria in ambito urbano, con il cosiddetto "Decreto Legge Clima" sono stati definiti diversi interventi, principalmente riguardanti la mobilità con veicoli a motore.


16/10/2019: Francesco Santi eletto nuovo presidente di Aias Confcommercio imprese per L'Italia

Risultati del Rinnovo delle Cariche Associative. Triennnio 2020-2022


15/10/2019: Non raccontiamoci favole

Gli spot della campagna ANMIL


14/10/2019: Messaggio del Ministro del Lavoro per la 69ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro.

Le parole di Nunzia Catalfo


14/10/2019: Il messaggio del Presidente della Repubblica in occasione della 69ª Giornata per le Vittime del Lavoro

L'intervento in occasione dell’evento promosso da ANMIL e istituzionalizzato con D.P.C.M. nel 1998.


11/10/2019: Sicurezza, minimizzazione dei rischi e data breach

Regolamento UE. Il Garante privacy incontra la Pa. Cosimo Comella, Dirigente del Dipartimento tecnologie digitali e sicurezza informatica


10/10/2019: PuntoSicuro compie 20 anni!

Venti anni fa nasceva PuntoSicuro. Per festeggiare il giornale e raccogliere alcune riflessioni in materia di salute e sicurezza si terrà un incontro il 16 ottobre 2019 a Bologna.


09/10/2019: Contentissimo di riavere il mio lavoro

È online un nuovo episodio della campagna di narrazione “Le belle storie” dove alcuni assistiti Inail parlano della loro rinascita dopo il trauma dell’infortunio


08/10/2019: Costruzioni: nel 2018 infortuni in calo ma aumentano i casi mortali

Nel nuovo numero del periodico statistico Dati Inail un approfondimento dedicato a un settore che si conferma tra quelli più a rischio per la gravità dei casi, nonostante il miglioramento delle misure di prevenzione e la riduzione della frequenza degli incidenti


07/10/2019: L’EU-OSHA introduce novità nella comunicazione online sulla sicurezza e la salute sul luogo di lavoro

Una comunicazione efficace con i suoi destinatari è fondamentale per le attività di sensibilizzazione dell’EU-OSHA


41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51