Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

04/09/2015: Con “Eternit” la storia di un operatore anti-amianto approda in Laguna

I protagonisti sono Serena Grandi e Alì Salhi, che anche nella vita reale è un operaio tunisino di un’azienda specializzata nelle bonifiche

VENEZIA - Da operaio specializzato nella bonifica dell’amianto a protagonista della 72esima edizione della mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Questo il percorso compiuto dal tunisino Alì Salhi, scelto dal regista Giovanni Aloi per interpretare il ruolo principale del suo “Eternit”, film di 14 minuti proiettato oggi pomeriggio in Laguna, al Palabiennale, nell’ambito della sezione Orizzonti Cortometraggi. A fare da sfondo alla storia, che parla di vita e di scelte difficili, c’è l’amianto, sostanza ad alta tossicità messa al bando in Italia nel 1992 ma ancora presente in molti fabbricati, con la quale Alì entra in contatto ogni giorno.
 
Tra rischi e scelte difficili. Il protagonista del corto, proprio come l’attore che lo interpreta, è infatti un operaio specializzato nelle bonifiche che vive nel nostro Paese, mentre la moglie e la figlia sono ancora in Tunisia, in attesa dei documenti necessari per il ricongiungimento familiare. Tetti sconfinati di amianto e un lavoro pericoloso, quasi sempre affidato a operai stranieri, lo accompagnano nell’affrontare altre scelte difficili. Da un lato c’è la sua indifferenza rispetto ai rischi che corre, quando si toglie distrattamente la mascherina di protezione, dall’altro la sua vita interiore e la paura di decidere. Quando per Alì diventa difficile scegliere, sopraggiunge Serena Grandi, che lo sovrasta con la sua forte corporeità.
 
Il regista: “È un’opera sulla distanza”. “Se dovessimo riassumere l’opera in una sola parola – sottolinea Aloi – questa sarebbe ‘distanza’. Quella che c’è tra l’uomo e l’amianto, la distanza che Alì deve mettere tra lui e Serena, la donna che ha conosciuto in Italia, e quella che lo separa dalla sua famiglia in Tunisia. Tutto questo si riassume nell’ultima inquadratura, quando le lastre di amianto sorvolano la pianura padana, creando la distanza tra la vita e la sostanza tossica”.
 
“Volevo raccontare la vita, non la morte”. La sceneggiatura di “Eternit” – che a Venezia sarà proiettato nuovamente il 10 settembre, alle ore 14,30, nella Sala Casinò – è stata scritta dopo numerose interviste agli operai di un’azienda del Modenese specializzata in bonifiche dell’amianto. “Siamo andati nella zona di Sassuolo, dove ci sono ancora molti edifici da bonificare – precisa il regista bolognese – e abbiamo iniziato a intervistare a camera spenta alcuni operai stranieri. L’idea era di realizzare un film su questa realtà e su questo materiale che troppo spesso viene associato alla morte, anche se io volevo raccontare una storia di vita”.
 
“Tutta la troupe sui tetti con le tute bianche”. Nella pellicola ampie riprese dall’alto dei tetti di amianto si alternano a inquadrature ravvicinate del protagonista e degli operai impegnati nelle opere di bonifica. “Dopo aver ottenuto il permesso di girare all’interno di uno di quei cantieri, ho deciso che anche per le riprese dall’alto mi sarei servito delle gru di alcune di quelle industrie – spiega Aloi – Tutta la troupe è salita sui tetti con le tute bianche e i dispositivi di sicurezza necessari per le operazioni di bonifica. Non è stato facile girare in quelle condizioni, ma volevo riprodurre al meglio quella realtà”.
 
Fonte: INAIL

18/07/2019: Innovazioni impiantistiche: La cogenerazione e la trigenerazione nel settore rurale

Allo stato dell’arte l’efficienza energetica rappresenta un elemento sempre più determinante nelle politiche industriali e sociali allo scopo di garantire, conformemente al tratto di Kyoto, la riduzione delle emissioni climalteranti.


17/07/2019: Dopo l’infortunio, l’impegno in Consiglio comunale: la bella storia di Annalibera

I rapporti affettivi e la passione per il sociale: l’esperienza di una 26enne campana nella video intervista online sul nostro portale. Un altro episodio della campagna di narrazione in cui gli assistiti Inail raccontano la propria esperienza di rinascita


16/07/2019: Interpello 5/2019: esodo incentivato con riscatto dell’azienda dei periodi contributivi

Il Ministero del lavoro ha pubblicato l’interpello n. 5 dell’11 luglio 2019


15/07/2019: L’odore della paura

La funzione dell’odorato nell’emergenza.


12/07/2019: I criteri di valutazione R ambiente per pavimenti in fibre di amianto

Il Ministero dell’Interno risponde a un quesito sui criteri di Valutazione Rambiente per pavimentazioni contenenti fibre di amianto afferente il DM 3 agosto 2015.


11/07/2019: ADR 2019

In vigore il testo dell’ADR 2019 dal 1.7.2019 sul trasporto interno di merci pericolose


10/07/2019: Lavoro più sano e sicuro a ogni età: strumento per la visualizzazione dei dati

I risultati principali di un progetto condotto dallʼEU-OSHA su richiesta del Parlamento europeo per comprendere che cosa significano salute e sicurezza sul lavoro (SSL) nel contesto dellʼinvecchiamento della forza lavoro dellʼUE.


09/07/2019: Prevenzione degli incendi dolosi

Le Linee Guida CFPA


08/07/2019: L'impatto dello stress da calore sulla produttività del lavoro e il lavoro dignitoso

Il nuovo rapporto dell'ILO: l'aumento dello stress da calore previsto potrà portare una perdita di produttività equivalente a 80 milioni di posti di lavoro


08/07/2019: Sulla responsabilità del proprietario non committente

Gli obblighi di sicurezza di cui all’art. 90 del d. lgs 81/08 gravano esclusivamente sul committente da intendersi come colui che ha stipulato il contratto d’appalto.


05/07/2019: I grandi autori della satira raccontano disabilità e sicurezza sul lavoro

"Ridiamo?” è una raccolta di vignette realizzate dai più famosi illustratori satirici d’Italia


04/07/2019: Big Data: linee guida e raccomandazioni di policy

Indagine conoscitiva congiunta di Agcom, Agcm e Garante privacy


03/07/2019: Stress termico sul lavoro

Le problematiche relative al microclima dei cosiddetti ambienti “severi” (caldi e freddi).


02/07/2019: Fatalismo e sicurezza

L’atteggiamento fatalista può influenzare il rapporto con la sicurezza nel posto di lavoro. Un tema interculturale da non trascurare.


01/07/2019: Buone pratiche per la sicurezza nei cantieri

Un concorso seleziona le migliori


28/06/2019: Il sostegno alle imprese per il reinserimento lavorativo degli infortunati sul lavoro: un’opportunità da cogliere

Occorre fare rete tra istituzioni e parti sociali


27/06/2019: Con il cuore oltre ogni barriera: la bella storia di Daniele

Online una nuova ed emozionante testimonianza, parte della campagna di narrazione in cui gli assistiti Inail raccontano la propria esperienza di rinascita e reinserimento sociale dopo un infortunio sul lavoro


26/06/2019: Franco Bettoni verso la presidenza di Inail

Dopo aver guidato per oltre dieci anni l'Anmil, Bettoni prende il posto di Massimo De Felice alla guida dell'Istituto. Forni (Anmil): “Per la prima volta, la presidenza dell'Inail a un invalido del lavoro”


25/06/2019: L’OiRA diventa globale

Lo strumento innovativo per la valutazione dei rischi sul luogo di lavoro


24/06/2019: Criptovalute. "Con la moneta i big del web diventano Stati-padroni"

Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54