Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

27/06/2019: Con il cuore oltre ogni barriera: la bella storia di Daniele

Online una nuova ed emozionante testimonianza, parte della campagna di narrazione in cui gli assistiti Inail raccontano la propria esperienza di rinascita e reinserimento sociale dopo un infortunio sul lavoro

PONTE DI PIAVE (TV) - “Le barriere architettoniche peggiori sono quelle che impediscono di arrivare al cuore delle persone”. In questa frase è racchiuso lo scopo che lo scrittore Daniele Furlan ha dato alla sua nuova vita. Una vita dedicata agli altri e soprattutto alle persone con disabilità che Daniele, tetraplegico da quasi vent’anni a causa di un infortunio sul lavoro, può comprendere più di ogni altro e alle quali riesce a trasmettere forza e speranza. Grazie all’impegno nel sociale, Furlan ogni giorno si mette in gioco per aiutare le persone disabili a superare le barriere che ne impediscono l’inclusione.
 
Domotica e reinserimento sociale con il sostegno dell’Istituto. Daniele Furlan, 55 anni, vive a Ponte di Piave in provincia di Treviso. Nel 2001, a causa di un incidente stradale, avvenuto durante un viaggio di lavoro, perde l’uso degli arti superiori ed inferiori. Dopo l’infortunio, però, in una casa circondata da vigneti e dotata di ausili tecnologici e di un avanzato impianto di domotica realizzato dall’Inail, inizia la nuova vita di Daniele. “Mentre ero ancora in ospedale – racconta – mia sorella e mio papà si sono dedicati alla costruzione di un nuova parte di casa accanto a quella dei miei genitori, aiutati dai tecnici dell’Inail di Treviso e da quelli del Centro Protesi di Budrio”. Daniele partecipa con entusiasmo a diversi progetti di reinserimento sociale promossi dalla sede Inail di Treviso e di Belluno.
 
La passione per la scrittura e i progetti di inclusione. La sua è una vita arricchita da nuove passioni e nuovi interessi, come quello per la scrittura. “Ho pubblicato due libri, racconta, “Il mio podere” in cui parlo della mia vita prima e dopo l'incidente e “Disabilamando” sul tema della sessualità nella disabilità”. Nel 2008 Daniele inizia a collaborare con “La Colonna - Associazione Lesioni Spinali” e con l’associazione “Solo per il Bene” e oggi è coordinatore del comitato “Il Melograno”, composto da associazioni che si occupano di inclusione sociale a tutti i livelli e per tutti gli ambiti. “La voce di Nemo” è tra gli ultimi progetti realizzati dal comitato: una serata di musica classica organizzata sulla spiaggia inclusiva di Jesolo, in provincia di Venezia. “Abbiamo scelto di realizzare un concerto perché la musica è un linguaggio universale e – aggiunge Daniele -, come dice il maestro Ezio Bosso, la musica è come la vita, si può fare solo insieme”.
  • Le belle storie Inail

    L’iniziativa, ispirata a un progetto della pagina Facebook istituzionale, si basa sulla pubblicazione di videostorie nelle quali gli assistiti Inail, vittime di infortuni sul lavoro, si raccontano. Focus della campagna è la narrazione della loro esperienza di vita e di reinserimento sociale anche attraverso il sostegno dell’Istituto.

  •  

Fonte: INAIL


04/06/2019: EU-OSHA 25th Anniversary ceremony

Guarda lo streaming il 5 giugno alle 15:30


03/06/2019: Intercettazioni e tecnologia, i pericoli da evitare

Intervento di Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


31/05/2019: La gestione dei siti contaminati e dei rischi per i lavoratori

Un convegno Inail gratuito a Venezia il 13 e 14 giugno.


30/05/2019: 31 maggio: giornata mondiale senza tabacco

Dite no al fumo e proteggete la salute dei vostri polmoni


29/05/2019: Una puntata di Blob sugli infortuni sul lavoro

Una scia di sangue dagli anni ’50 ai nostri giorni raccontata attraverso immagini di archivio di ieri e di oggi


28/05/2019: INAIL: nuove tariffe dei premi

L'edizione delle tariffe dei premi aggiornata nei contenuti all'anno 2019.


27/05/2019: Buone pratiche per l’Europa

L’Inail premiato al Forum Issa di Baku, anche per i progetti Belle Storie e #storiediprevenzione.


24/05/2019: Vigilanza o accanimento sanzionatorio?

Medico Competente sanzionato per aver trasmesso il giudizio di idoneità al lavoratore tramite l’ufficio personale aziendale via cellulare.


23/05/2019: Test your OSH knowledge with our 25th anniversary quiz!

12 domande conducono attraverso le azioni principali dell'Agenzia e forniscono fatti informativi su questioni relative al lavoro. Scopri quanto sai!


22/05/2019: La nuova tariffa INAIL: non solo riduzioni dei premi per le imprese

Analizziamo nel dettaglio la revisione delle tariffe INAIL entrata in vigore il 1°gennaio 2019


21/05/2019: AIA: le novità del decreto 104

Le nuove modalità di redazione della relazione di riferimento da allegare alla richiesta di rilascio dell'autorizzazione integrata ambientale - AIA


20/05/2019: PREVENZIONE 2020: Le pratiche che generano valore

Si terrà il 30 maggio a Roma il Seminario finale del progetto di INAIL.


17/05/2019: Un focus sui DPI: cosa sono e a cosa servono

Conosciamo meglio i presidi che possono salvare la vita sul posto di lavoro insieme al dott. Franco D’Amico, di ANMIL.


16/05/2019: Contro il totalitarismo digitale serve un Privacy Shield Ue-Cina

Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


15/05/2019: Certificazione e verifica di impianti e apparecchi: online dal 27 maggio

Pubblicata la circolare che chiarisce le modalità di utilizzo del nuovo applicativo Civa messo a disposizione dall’Istituto sul proprio sito.


14/05/2019: Albo Gestori Ambientali: categoria 6

Chiarimenti sull’iscrizione di imprese svizzere


13/05/2019: Revisione delle tariffe Inail, tutte le novità in un opuscolo informativo

Dalla struttura del nuovo impianto dei premi assicurativi alle modalità per la loro applicazione


10/05/2019: Pubblicati due nuovi interpelli

Sono stati pubblicati sul sito del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali due nuovi interpelli:


09/05/2019: Sicurezza e crisi del lavoro: rinuncia o opportunità?

Giornata di studi gratuita il 7 giugno a Trieste.


08/05/2019: A che punto è il regolamento sulla ePrivacy

Le prospettive di una rapida approvazione di questo regolamento sembrano sempre più ridotte. Ecco il punto della situazione. Di Adalberto Biasiotti


51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61