24/03/2017: Consenso e dissenso. Con la retecrazia cambiano le regole d’ingaggio
Il convegno gratuito si terrà a Milano, il 3 aprile 2017 presso l’Università commerciale “Luigi Bocconi”
Si terrà il 3 aprile dalle ore 14.30 alle ore 18.30 presso l’Università commerciale “Luigi Bocconi” – Aula Magna (via Roentgen 1), il convegno gratuito "Consenso e dissenso. Con la retecrazia cambiano le regole d’ingaggio".
I temi del convegno:
Ottenere un’adesione di principio verso un programma o un progetto, così come l’accettazione sociale di un nuovo prodotto o servizio, significa prima di tutto saper ascoltare le istanze di opposizione e le posizioni critiche di cittadini e consumatori, interpretarne la prospettiva, accoglierne le ragioni. Per fare questo esistono molti strumenti – ascolto, engagement, mediazione, progettazione partecipata - che implicano diverse competenze: scientifiche, economiche, sociologiche, di comunicazione. Applicare queste competenze e utilizzare questi strumenti sta diventando sempre più complesso con lo svilupparsi di nuove forme di interazione sociale “in rete”: l’utilizzo spregiudicato di fake news e post verità e la costante immersione in un blob informativo perennemente online rendono estremamente complicato governare i processi di comunicazione e rendere autorevoli e credibili le informazioni. Le imprese, e in generale i soggetti proponenti una qualsiasi iniziativa - industriale, economica, politica - devono cambiare passo e trovare nuove modalità di “consensus building”, pena il procastinarsi illimitato dei processi autorizzativi, l’impossibilità di pianificare il rientro degli investimenti, il boicottaggio di prodotti e impianti. Questo convegno vuole stimolare un confronto di profilo strategico e opertivo su queste tematiche attraverso la testimonianza di imprese, ricercatori e comunicatori che ne conoscono profondamente i meccanismi.
Il riconoscimento di 2 CFP al presente evento è stato autorizzato dall'Ordine Ingegneri di Milano, che ne ha valutato anticipatamente i contenuti formativi professionali e le modalità di attuazione.
Il riconoscimento di 4 CFP al presente evento è stato altresi' autorizzato dall'Ordine dei Giornalisti, che ne ha valutato anticipatamente i contenuti formativi professionali e le modalità di attuazione.
Per informazioni e iscrizioni: iefe@unibocconi.it.
PROGRAMMA
Saluti istituzionali: Prof. Gianmario Verona, Rettore Università Luigi Bocconi
Ore 14.30 -16.30 – Talk show
Alessandro Beulcke, Presidente Allea
Sergio Scalpelli, Direttore Relazioni Esterne e Istituzionali FASTWEB
Chicco Testa, Presidente Sorgenia
Modera: Barbara Carfagna, giornalista RAI Tg1
Leading talk: Luciano Floridi, Professore di Filosofia ed Etica dell’Informazione, Oxford University
Ore 16.30 -18.30 – Tavola Rotonda
Introduzione: Fabio Iraldo, Coordinatore GEO – Green Economy Observatory dello IEFE, Università Bocconi, Alessandro Sestagalli, Partner ERM Environmental Resources Management
Carlo Cerami, Avvocato e componente dell’Osservatorio per la semplificazione amministrativa della Camera di commercio di Milano
Davide Corritore, Presidente MM Spa
Giovanni Milani, Direttore HSE Eni
Francesca Pasinelli, Direttore Generale Fondazione Telethon
Modera: Simone Spetia, giornalista Il Sole 24 Ore – Radio24
09/11/2016: 6° Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati
Il 23 Novembre a Modena si svolgerà il convegno gratuito: Confined Spaces Safety: something new?
08/11/2016: Inail Toscana e Comune di Firenze insieme per la sicurezza sul lavoro
Siglato protocollo d’intesa per la realizzazione di iniziative integrate in tema di salute e sicurezza sul lavoro.
07/11/2016: Prevenzione in agricoltura, Inail a Eima 2016
Salute e la sicurezza dei lavoratori impegnati nel settore agricolo, forestale e zootecnico all’edizione 2016 di Eima, la manifestazione interamente dedicata alle macchine agricole, in programma a Bologna dal 9 al 13 novembre.
07/11/2016: La scuola a prova di privacy
La nuova guida del Garante per la protezione dei dati personali, per "insegnare la privacy e rispettarla a scuola"
04/11/2016: Due progetti formativi per ridurre l'incidentalità stradale lavorativa
Disponibili un cortometraggio e alcune slide.
03/11/2016: La sicurezza e la salute sul lavoro: un aspetto fondamentale per le micro e piccole imprese
Sesame: la sfida della sicurezza e della salute sul lavoro
02/11/2016: Silice cristallina respirabile nei cantieri
Pubblicata la nuova guida europea per gli ispettori del lavoro
02/11/2016: Cellulare, rischio per la salute?
Alcune indicazioni utili sul corretto uso dei cellulari basate sui consigli dell’OMS
26/10/2016: 5a Conferenza nazionale sull’attuazione del Regolamento REACH
Condividere le buone pratiche e le esperienze utili alle imprese che si stanno preparando alla scadenza del 2018. Anche in diretta video.
25/10/2016: Contactless payments: è un boom
Il pagamento elettronico svolto senza contatto fisico sta letteralmente esplodendo, in termini di importi e numero di transazioni. Di Adalberto Biasiotti.
25/10/2016: Presentata una proposta di modifica al decreto 81
È stato presentato il disegno di legge “Modifica all’articolo 39 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81".
24/10/2016: Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro: 12 film a ingresso gratuito
Dal 25 al 28 ottobre 2016 a Milano dodici i titoli in programma, con anteprime e momenti di incontro in sala per riflettere attraverso il cinema su un tema così importante come la salute e la sicurezza sul lavoro.
21/10/2016: Alcol test per i lavori a rischio?
Discussa l'intesa per la prevenzione di infortuni gravi e mortali correlati all’assunzione di alcolici e di sostanze stupefacenti
21/10/2016: Ipaf ed Inail ad Ambiente Lavoro
I workshop “I sistemi di protezione individuale nell’uso delle Piattaforme di lavoro elevabili (Ple)” e “Requisiti normativi e tecnici dei Dpi”,
21/10/2016: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro del 2016
Dal 24 al 28 ottobre nell’ambito della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età.
20/10/2016: La certificazione delle barriere perimetrali
Un riconoscimento di certificazione attraverso alcuni passi. Di Adalberto Biasiotti.
19/10/2016: Commissione consultiva permanente, riapertura termini
Quali sono i termini e le modalità di trasmissione delle manifestazioni d'interesse?
19/10/2016: REACH: cosa è cambiato?
A Milano il convegno gratuito "REACH: cosa è cambiato, nuovi strumenti e nuovi concetti".
18/10/2016: Tastiere e mouse senza fili: comodi, ma poco sicuri!
Alcuni clamorosi buchi della sicurezza informatica. Di Adalberto Biasiotti.
17/10/2016: 5ª edizione premio giornalistico Pietro Di Donato
Scade il 15 novembre la partecipazione al premio giornalistico dedicato al tema della sicurezza sul lavoro patrocinato dall’ANMIL
80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90