25/10/2016: Contactless payments: è un boom
Il pagamento elettronico svolto senza contatto fisico sta letteralmente esplodendo, in termini di importi e numero di transazioni. Di Adalberto Biasiotti.
In linea di principio, una società senza contante dovrebbe essere una società più sicura e più trasparente. La mancanza di contante permette di ridurre le transazioni in nero, mentre al contempo riduce i rischi di furti e di rapine.
Ecco perché molte aziende stanno spingendo in ogni modo possibile per convincere i propri clienti ad effettuare pagamenti elettronici e, in particolare, pagamenti mediante sistemi semplificati per sviluppare una transazione.
Non sto quindi parlando di transazioni che vengono sviluppate via Internet, come ad esempio gli acquisti sui siti di Amazon ed eBay, ma di transazioni, spesso di ridotto importo, ma numerosissime, come quelle che vengono svolte per l’acquisto di libri, piccole ristorazioni, carburante e via dicendo.
Una recente ricerca, sviluppata in Inghilterra, e commissionata da una grande azienda di carte di credito, mostra che le transazioni cosiddette contactless, vale a dire senza contatto diretto fra due apparati, stanno crescendo al ritmo di 300 percento all’anno. Il fatto che grandi aziende che sviluppano lo smartphone, come Apple, abbiano inserito queste prestazioni nei loro apparati fa prevedere una crescita letteralmente esponenziale.
Una recente indagine che ha coinvolto più di 2000 consumatori ha mostrato che quasi il 70 percento di essi ritiene che le tecnologie senza contatti potranno sostituire del tutto il denaro contante prima del 2036. La ricerca mette anche in evidenza che uno sviluppo tecnologico della popolazione, più spinto nei grandi centri urbani, come Londra, porta a numeri molto più avanzati.
La Banca d’Inghilterra ha recentemente annunciato che finanzierà tutte le ricerche che saranno indirizzate al potenziamento delle tecnologie senza contatti.
Uno dei vantaggi dei pagamenti, effettuati mediante smartphone, e è legato al fatto che non è necessario essere in possesso di una carta di credito ed ecco perché in molti paesi in via di sviluppo, come ad esempio l’Africa, il rateo di crescita di queste transazioni è molto più elevato, in termini percentuali, anche se non in termini assoluti, rispetto agli Stati Uniti ed all’Europa.
Anche in Cina la disponibilità di apparati prodotti da Samsung, dotati della tecnologia cosiddetta NFC, vale near field communication, rende facile la predizione che in termini di numero e importi di transazione, la Cina sarà la nazione dominante nell’area dell’Asia e del Pacifico.
Ad oggi, ricordo che le tecnologie di transazioni correntemente utilizzate sono l’SMS e WAP/WEB, che rappresentano lo strumento tecnologico più utilizzato.
Per contro, i pagamenti effettuati attraverso la tecnologia NFC, che indubbiamente è la tecnologia del futuro, stanno registrando ratei di crescita dell’ordine del 59 percento anno su anno.
Queste considerazioni debbono essere attentamente studiate dai responsabili della sicurezza anticrimine, in quanto dimostrano con chiarezza che l’attenzione che deve essere prestata, in fase di analisi di rischio, alla movimentazione di contante, deve gradualmente spostarsi verso la adozione di provvedimenti garantistici nella movimentazione informatica, ed in particolare nella movimentazione basata su transazioni senza contatti fisici fra gli apparati coinvolti.
È un’evoluzione significativa, che i professionisti della security devono prepararsi a fronteggiare.
Adalberto Biasiotti
27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania
Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità
26/03/2025: Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee
Disponibile un nuovo documento dell'SNPA.
24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere
Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.
19/03/2025: Donne sicure in cantiere
La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso
18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia
La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro
13/03/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: nuovo elenco
Pubblicato il 60° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
12/03/2025: Lo Sportello del Committente
Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.
11/03/2025: Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione
Un documento di indirizzo offre orientamenti per la formulazione di politiche di prevenzione e per il benessere psicofisico dei lavoratori pubblici.
10/03/2025: Gender gap: lo studio di ANMIL
ANMIL a Montecitorio ha presentato lo studio sul gender gap E le discriminazioni che umiliano la donna
07/03/2025: Donne sicure in cantiere
Inail, Cesf Perugia e Tesef Terni promuovono la presenza sicura delle lavoratrici in edilizia. Le iniziative in programma.
05/03/2025: Giornata internazionale della donna, l’impegno di Inail
Diverse le iniziative in programma dal 6 all’11 marzo con l'ampio coinvolgimento degli stakeholder
05/03/2025: Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2024
Un documento che fornisce i dati sulla produzione, la raccolta differenziata, la gestione e l’import/export dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, a livello nazionale, regionale e provinciale.
04/03/2025: Seveso III in Toscana: il DGR n. 67/2025
La Regione Toscana ha approvato il Piano regionale delle ispezioni e il programma annuale per il 2025, relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose cd Seveso III.
26/02/2025: Bando Isi 2024: apertura procedura informatica
Dal 14 aprile fino alle ore 18.00 del 30 maggio 2025 sarà aperta la procedura informatica per la compilazione e registrazione delle domande Isi 2024.
25/02/2025: La maggior parte degli europei sostiene l'intelligenza artificiale sul posto di lavoro
I risultati di un sondaggio dell'Eurobarometro
20/02/2025: Regolamento sull'intelligenza artificiale
Il regolamento dell'UE sull'intelligenza artificiale, il primo atto legislativo al mondo a disciplinare la materia, è inteso a garantire che i sistemi di IA siano sicuri, etici e affidabili.
19/02/2025: L’andamento meteo-climatico del 2024
Le analisi sull’andamento meteo-climatico del 2024 in alcune regioni italiane, curati dagli appositi servizi delle Agenzie regionali per l’ambiente.
18/02/2025: Sgravio contributivo lavoratrici madri
L'interpello n. 2 del 5 febbraio 2025 pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
13/02/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 59° Elenco
Pubblicato il Decreto direttoriale n. 2 dell'11 febbraio 2025 contenente il 59° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro
12/02/2025: INAIL: regole tecniche per il bando formazione e informazione
Pubblicate le regole tecniche sulle modalità di funzionamento dello sportello informatico.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11