11/05/2020: Contrasto al Covid-19, video informativi Inail per spiegare il Protocollo di sicurezza
I video illustrano, in modo sintetico e per argomenti, il protocollo di sicurezza contenente indicazioni di carattere generale per la prevenzione negli ambienti di lavoro
Nel documento istruzioni operative per le imprese. Il Protocollo tra le parti sociali, siglato il 14 marzo e integrato il 24 aprile scorso, contiene previsioni di carattere generale dirette a tutelare la salute e sicurezza dei lavoratori nello svolgimento delle attività produttive consentite dalle disposizioni governative. Nel testo sono elencate indicazioni per agevolare le imprese nell’adozione di protocolli di sicurezza anti-contagio e istruzioni operative per incrementare, negli ambienti di lavoro non sanitari, l’efficacia delle misure di contenimento utilizzate per contrastare l’epidemia di Covid-19.
Come affrontare il rischio contagio nei luoghi di lavoro. Per illustrarne i contenuti in modo schematico e renderli fruibili a un più ampio numero di utenti, Inail ha realizzato 14 brevi video informativi, che rispecchiano la suddivisione del Protocollo. Il testo affronta, infatti, gli aspetti della vita lavorativa all’interno dell’azienda, alla luce delle problematiche e delle difficoltà generate dalla possibile esposizione al rischio contagio. Cartelli, immagini e un’organizzazione per punti con l’aiuto dell’audio, consentono di mettere a fuoco le principali indicazioni da osservare nella fase attuale dell’emergenza sanitaria, sia dal datore di lavoro che dal lavoratore.
Dalla gestione degli spazi comuni alla sorveglianza sanitaria: tutti i temi trattati. Modalità di ingresso per lavoratori e fornitori interni, pulizia e sanificazione degli ambienti, nuova organizzazione aziendale con strumenti quali turni e smart working, gestione di spazi comuni, mense, spogliatoi, utilizzo dei distributori automatici, ma anche il ruolo del medico competente e la sorveglianza sanitaria. In ogni video è affrontato uno degli argomenti trattati nel Protocollo, per spiegare come muoversi e cosa fare nei luoghi di lavoro. Le clip saranno pubblicate nel corso della settimana sul portale Inail, accompagnate da una news di presentazione che ne introdurrà il contenuto.
LE PRINCIPALI INDICAZIONI DEL PROTOCOLLO
In questo primo video sono riportati, in generale, gli ambiti regolamentati attraverso le misure per il contrasto e il contenimento del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro. In sintesi, vengono incentivati sia il lavoro agile per tutte le attività che possono essere svolte a distanza, come quelle gestionali e amministrative, sia le ferie e i congedi retribuiti. Sono inoltre previste la sospensione delle attività in quei reparti non indispensabili alla produzione e l’adozione di misure anticontagio attraverso l’utilizzo di strumenti di protezione individuale, della pulizia giornaliera e della sanificazione periodica dei luoghi di lavoro nonché la massima limitazione degli spostamenti all’interno dei siti e l’accesso contingentato agli spazi comuni.
INFORMAZIONE
In questo secondo video sono indicate le informazioni sulle misure di prevenzione e di contenimento del contagio da Covid-19, che devono essere fornite ai lavoratori e a chiunque entri in azienda, attraverso la consegna o l’affissione all’ingresso e negli ambienti più visibili di depliants. In essi vengono messe in evidenza le disposizioni delle Autorità come il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, le misure adottate dal datore di lavoro per il distanziamento sociale, le regole d’igiene generale e delle mani e la necessità di dichiarare con immediatezza l’insorgenza di sintomi influenzali durante lo svolgimento dell’attività lavorativa.
Fonte: INAIL
24/09/2019: Sicurezza, il governo farà una sintesi delle proposte
L'esito del tavolo su salute e sicurezza tenutosi al Ministero del Lavoro
23/09/2019: Sicurezza nelle scuole, nel 2018 denunciati oltre 77mila infortuni di studenti
Quasi tutti gli incidenti hanno avuto conseguenze lievi, senza riconoscimento di un grado di menomazione
20/09/2019: Incentivi alle imprese: ridurre il rischio rumore nella lavorazione del vetro
Il quarto episodio della campagna informativa #storiediprevenzione, basata su interviste ai beneficiari dei finanziamenti Isi
19/09/2019: Lavori sotto tensione: adottato l'elenco dei soggetti abilitati e formatori
Pubblicato il Decreto direttoriale n. 58 del 18 settembre 2019
18/09/2019: I vincitori del Premio per le buone pratiche nell’ambito della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri»
Sei organizzazioni sono state premiate e quattro sono state encomiate
17/09/2019: E’ ancora la morte a spezzare la catena della solidarietà umana
16/09/2019: Spunti di conversazione per le discussioni sul luogo di lavoro sui disturbi muscolo-scheletrici
Gli scenari illustrati sono stati ideati per i lavoratori le cui mansioni possono essere causa di disturbi muscolo-scheletrici
13/09/2019: T4DATA: un manuale disponibile gratuitamente per gli RPD dei soggetti pubblici
Il vademecum in inglese utile anche per tutti i soggetti impegnati nell'applicazione del Regolamento Ue 2016/679
12/09/2019: Strage in agricoltura confermata: oggi altri 4 morti
Una giornata di grave lutto per l’ennesimo incidente che insanguina la lunga lista dei morti sul lavoro
12/09/2019: ESENER: una panoramica della gestione della SSL in Europa
In che modo viene affrontato il tema della salute e della sicurezza?
11/09/2019: FGAS: attivato il portale per il rilascio delle credenziali per la comunicazione degli interventi
In attuazione del Regolamento FGAS, a partire dal 10 settembre i soggetti obbligati alla comunicazione degli interventi possono richiedere le credenziali per l'accesso alla Banca Dati FGAS e l'invio della comunicazione.
10/09/2019: Imprese e territori resilienti
La partnership tra Confindustria e Protezione Civile
09/09/2019: L’ISS pubblica una rassegna delle evidenze scientifiche su esposizione e tumori
Pubblicato il Rapporto ISTISAN Esposizione a radiofrequenze e tumori: sintesi delle evidenze scientifiche
05/09/2019: Gli infortuni e la prevenzione nel settore dei trasporti
Un focus di Dati Inail
04/09/2019: Il costo degli infortuni e delle malattie professionali in Europa
Pubblicata una relazione con i risultati della seconda fase del progetto dell’EU-OSHA per la stima dei i costi degli incidenti, delle malattie e dei decessi professionali a livello europeo.
03/09/2019: Convegno sulla salute e sicurezza in presenza di sostanze pericolose
Il contributo di ingegneri e psicologi in una prospettiva di collaborazione interdisciplinare
02/09/2019: Emergent risks in industry 4.0
si terrà a Roma il 25 novembre il seminario INAIL: Emergent risks in industry 4.0: innovative approaches for safety and security
30/08/2019: Lo spirito che anima un Corpo che non conosce limiti di impegno.
Intervista all’Ingegner Alessandro Paola, Vice Direttore Centrale dell’Emergenza dei Vigili del Fuoco
29/08/2019: I finanziamenti Inail per ridurre il rischio di movimentazione dei carichi nelle attività di imballaggio
Online la video-storia di un’azienda che realizza prodotti per il confezionamento di generi alimentari. Utilizzando i contributi del bando Isi dell’Istituto, è stato acquistato un macchinario più evoluto, con vantaggi per la salute degli addetti alle operazioni e per l’ambiente di lavoro.
28/08/2019: Modelli di Organizzazione e Gestione della Salute e Sicurezza sul lavoro: pubblicata la norma UNI 11751-1 per il settore edile
La disposizione definisce criteri, strumenti e metodologie per il processo di asseverazione della bontà dei modelli da parte degli Organismi Paritetici, in attuazione del d.lgs. 81 del 2008
48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58