Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

11/05/2020: Contrasto al Covid-19, video informativi Inail per spiegare il Protocollo di sicurezza

I video illustrano, in modo sintetico e per argomenti, il protocollo di sicurezza contenente indicazioni di carattere generale per la prevenzione negli ambienti di lavoro

ROMA – In attesa della formalizzazione delle linee guida per specifici settori produttivi, che saranno approvate dal Comitato tecnico scientifico costituito presso la Protezione civile per l’emergenza Covid-19, vengono pubblicati sul sito dell’Istituto i primi due dei 14 video realizzati per illustrare, in modo sintetico e suddivise per argomenti, le indicazioni contenute nel “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure
per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus negli ambienti di lavoro”, sottoscritto tra le parti sociali. I video pubblicati oggi riguardano raccomandazioni di carattere generale e le informazioni che il datore di lavoro fornisce al lavoratore nella fase 2.
 
Nel documento istruzioni operative per le imprese. Il Protocollo tra le parti sociali, siglato il 14 marzo e integrato il 24 aprile scorso, contiene previsioni di carattere generale dirette a tutelare la salute e sicurezza dei lavoratori nello svolgimento delle attività produttive consentite dalle disposizioni governative. Nel testo sono elencate indicazioni per agevolare le imprese nell’adozione di protocolli di sicurezza anti-contagio e istruzioni operative per incrementare, negli ambienti di lavoro non sanitari, l’efficacia delle misure di contenimento utilizzate per contrastare l’epidemia di Covid-19.
 
Come affrontare il rischio contagio nei luoghi di lavoro. Per illustrarne i contenuti in modo schematico e renderli fruibili a un più ampio numero di utenti, Inail ha realizzato 14 brevi video informativi, che rispecchiano la suddivisione del Protocollo. Il testo affronta, infatti, gli aspetti della vita lavorativa all’interno dell’azienda, alla luce delle problematiche e delle difficoltà generate dalla possibile esposizione al rischio contagio. Cartelli, immagini e un’organizzazione per punti con l’aiuto dell’audio, consentono di mettere a fuoco le principali indicazioni da osservare nella fase attuale dell’emergenza sanitaria, sia dal datore di lavoro che dal lavoratore.
 
Dalla gestione degli spazi comuni alla sorveglianza sanitaria: tutti i temi trattati. Modalità di ingresso per lavoratori e fornitori interni, pulizia e sanificazione degli ambienti, nuova organizzazione aziendale con strumenti quali turni e smart working, gestione di spazi comuni, mense, spogliatoi, utilizzo dei distributori automatici, ma anche il ruolo del medico competente e la sorveglianza sanitaria. In ogni video è affrontato uno degli argomenti trattati nel Protocollo, per spiegare come muoversi e cosa fare nei luoghi di lavoro. Le clip saranno pubblicate nel corso della settimana sul portale Inail, accompagnate da una news di presentazione che ne introdurrà il contenuto.
 

LE PRINCIPALI INDICAZIONI DEL PROTOCOLLO

In questo primo video sono riportati, in generale, gli ambiti regolamentati attraverso le misure per il contrasto e il contenimento del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro. In sintesi, vengono incentivati sia il lavoro agile per tutte le attività che possono essere svolte a distanza, come quelle gestionali e amministrative, sia le ferie e i congedi retribuiti. Sono inoltre previste la sospensione delle attività in quei reparti non indispensabili alla produzione e l’adozione di misure anticontagio attraverso l’utilizzo di strumenti di protezione individuale, della pulizia giornaliera e della sanificazione periodica dei luoghi di lavoro nonché la massima limitazione degli spostamenti all’interno dei siti e l’accesso contingentato agli spazi comuni.

 

INFORMAZIONE

In questo secondo video sono indicate le informazioni sulle misure di prevenzione e di contenimento del contagio da Covid-19, che devono essere fornite ai lavoratori e a chiunque entri in azienda, attraverso la consegna o l’affissione all’ingresso e negli ambienti più visibili di depliants. In essi vengono messe in evidenza le disposizioni delle Autorità come il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, le misure adottate dal datore di lavoro per il distanziamento sociale, le regole d’igiene generale e delle mani e la necessità di dichiarare con immediatezza l’insorgenza di sintomi influenzali durante lo svolgimento dell’attività lavorativa.

 

Vai ai video

 

Fonte: INAIL

 


25/01/2019: Campi elettromagnetici, consigli pratici per l’uso del cellulare

Come usare al meglio cellulari, tablet e cordless per evitare eccessive esposizioni ai campi elettromagnetici, i contributi di Appa Bolzano e Arpa Friuli Venezia Giulia.


24/01/2019: Imprese per la sicurezza

Inail e Confindustria lanciano la VI edizione del premio con l’obiettivo di promuovere e valorizzare l’impegno concreto delle aziende sul fronte della prevenzione.


23/01/2019: Convegno sui prodotti chimici nei cicli di produzione industriale

Convegno gratuito a Bergamo il 15 febbraio: I prodotti chimici nei cicli di produzione industriale: gestione e smaltimento


22/01/2019: Nuove norme UNI

Le ultime norme pubblicate.


21/01/2019: Il sistema SIGNAAL per la prevenzione delle malattie correlate al lavoro

Scopri quali sono secondo gli esperti gli elementi chiave e gli ostacoli a tale sistema e i processi in atto per individuare nuove malattie professionali.


18/01/2019: Bettoni (ANMIL): 2018, un anno di aspettative deluse

La crescita delle morti sul lavoro ha colpito in modo particolare alcuni settori.


17/01/2019: Gli approcci in materia di sicurezza e salute nelle MPI in tutta l’UE

I risultati del progetto dell'Eu-Osha e le relazioni sui paesi


16/01/2019: Fatturazione elettronica: gratis le norme UNI

Sul sito dell’UNI è possibile scaricare gratuitamente le norme UNI di riferimento.


15/01/2019: Sistemi di allarme e sentinella

Scopri come THOR sia usato per informare i responsabili politici in merito ai nuovi ed emergenti rischi per la salute sul luogo di lavoro.


14/01/2019: Convegno Agricoltura Sicura 2019

Si terrà l'8 febbraio 2019 un convegno gratuito sulla sicurezza in agricoltura


11/01/2019: Valutazione della conformità

In ambito salute e sicurezza sul lavoro è fondamentale il riferimento alla UNI ISO 45001.


10/01/2019: La cultura della sicurezza nelle scuole

Convegno gratuito a Milano il 18 gennaio 2019


09/01/2019: GDPR: le Regole deontologiche

Verificata dal Garante la conformità dei Codici deontologici


08/01/2019: Calendario 2019

La salute non è un hobby, è la vita: Pillole di sicurezza dal D.Lgs. 81/08


07/01/2019: Professionisti: autocertificazione CFP 2018

Come dimostrare l'aggiornamento informale legato all'attività professionale


21/12/2018: Sviluppi nelle TIC e digitalizzazione del lavoro

Fra le dieci priorità principali della Commissione europea figura anche la creazione di un mercato unico digitale europeo.


20/12/2018: SISTRI: l'abolizione è confermata

Abolito il sistema di tracciabilità dei rifiuti


20/12/2018: Bando Isi 2018: dall’Inail quasi 370 milioni di euro di incentivi

Incentivi a fondo perduto per le aziende che investono in sicurezza sul lavoro.


19/12/2018: Gestione del rischio

Pubblicata la UNI ISO 31000:2018 “Gestione del rischio - Linee guida”


19/12/2018: Salute e sicurezza sul lavoro, all’Inail un seminario a dieci anni dal decreto 81/2008

Organizzato dall’Avvocatura generale dell’Istituto, con il patrocinio del Consiglio Nazionale Forense, l’incontro, ospitato dal 12 al 14 dicembre presso la direzione generale di Roma, si è focalizzato sulle tutele universali e sui nuovi strumenti regolativi


50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60