Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

11/05/2020: Contrasto al Covid-19, video informativi Inail per spiegare il Protocollo di sicurezza

I video illustrano, in modo sintetico e per argomenti, il protocollo di sicurezza contenente indicazioni di carattere generale per la prevenzione negli ambienti di lavoro

ROMA – In attesa della formalizzazione delle linee guida per specifici settori produttivi, che saranno approvate dal Comitato tecnico scientifico costituito presso la Protezione civile per l’emergenza Covid-19, vengono pubblicati sul sito dell’Istituto i primi due dei 14 video realizzati per illustrare, in modo sintetico e suddivise per argomenti, le indicazioni contenute nel “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure
per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus negli ambienti di lavoro”, sottoscritto tra le parti sociali. I video pubblicati oggi riguardano raccomandazioni di carattere generale e le informazioni che il datore di lavoro fornisce al lavoratore nella fase 2.
 
Nel documento istruzioni operative per le imprese. Il Protocollo tra le parti sociali, siglato il 14 marzo e integrato il 24 aprile scorso, contiene previsioni di carattere generale dirette a tutelare la salute e sicurezza dei lavoratori nello svolgimento delle attività produttive consentite dalle disposizioni governative. Nel testo sono elencate indicazioni per agevolare le imprese nell’adozione di protocolli di sicurezza anti-contagio e istruzioni operative per incrementare, negli ambienti di lavoro non sanitari, l’efficacia delle misure di contenimento utilizzate per contrastare l’epidemia di Covid-19.
 
Come affrontare il rischio contagio nei luoghi di lavoro. Per illustrarne i contenuti in modo schematico e renderli fruibili a un più ampio numero di utenti, Inail ha realizzato 14 brevi video informativi, che rispecchiano la suddivisione del Protocollo. Il testo affronta, infatti, gli aspetti della vita lavorativa all’interno dell’azienda, alla luce delle problematiche e delle difficoltà generate dalla possibile esposizione al rischio contagio. Cartelli, immagini e un’organizzazione per punti con l’aiuto dell’audio, consentono di mettere a fuoco le principali indicazioni da osservare nella fase attuale dell’emergenza sanitaria, sia dal datore di lavoro che dal lavoratore.
 
Dalla gestione degli spazi comuni alla sorveglianza sanitaria: tutti i temi trattati. Modalità di ingresso per lavoratori e fornitori interni, pulizia e sanificazione degli ambienti, nuova organizzazione aziendale con strumenti quali turni e smart working, gestione di spazi comuni, mense, spogliatoi, utilizzo dei distributori automatici, ma anche il ruolo del medico competente e la sorveglianza sanitaria. In ogni video è affrontato uno degli argomenti trattati nel Protocollo, per spiegare come muoversi e cosa fare nei luoghi di lavoro. Le clip saranno pubblicate nel corso della settimana sul portale Inail, accompagnate da una news di presentazione che ne introdurrà il contenuto.
 

LE PRINCIPALI INDICAZIONI DEL PROTOCOLLO

In questo primo video sono riportati, in generale, gli ambiti regolamentati attraverso le misure per il contrasto e il contenimento del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro. In sintesi, vengono incentivati sia il lavoro agile per tutte le attività che possono essere svolte a distanza, come quelle gestionali e amministrative, sia le ferie e i congedi retribuiti. Sono inoltre previste la sospensione delle attività in quei reparti non indispensabili alla produzione e l’adozione di misure anticontagio attraverso l’utilizzo di strumenti di protezione individuale, della pulizia giornaliera e della sanificazione periodica dei luoghi di lavoro nonché la massima limitazione degli spostamenti all’interno dei siti e l’accesso contingentato agli spazi comuni.

 

INFORMAZIONE

In questo secondo video sono indicate le informazioni sulle misure di prevenzione e di contenimento del contagio da Covid-19, che devono essere fornite ai lavoratori e a chiunque entri in azienda, attraverso la consegna o l’affissione all’ingresso e negli ambienti più visibili di depliants. In essi vengono messe in evidenza le disposizioni delle Autorità come il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, le misure adottate dal datore di lavoro per il distanziamento sociale, le regole d’igiene generale e delle mani e la necessità di dichiarare con immediatezza l’insorgenza di sintomi influenzali durante lo svolgimento dell’attività lavorativa.

 

Vai ai video

 

Fonte: INAIL

 


13/09/2018: Convegno “Prevenzione e sicurezza in un sistema complesso: le attività portuali”

Si terrà il 21 settembre a Venezia il convegno gratuito organizzato da INAIL.


12/09/2018: Forze di polizia, sicurezza sui luoghi di lavoro: Garante, sì allo schema di decreto

Parere favorevole del Garante privacy sull’applicazione del decreto in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro per Forze di Polizia, Vigili del fuoco, protezione civile ed altre categorie affini.


11/09/2018: Sostanze pericolose: schede informative sulla normativa e la sostituzione

L’EU-OSHA ha pubblicato due schede informative disponibili in diverse lingue.


10/09/2018: ISPRA: nota metodologica per l’assegnazione ai rifiuti della caratteristica di pericolosita’ HP14

Con il regolamento europeo 2017/997 sono state definite le condizioni per poter assegnare ad un rifiuto la caratteristica di pericolosità HP 14 "ecotossico".


07/09/2018: Sette anni di processo: condannati il datore di lavoro e il committente

Il significato della parola giustizia


06/09/2018: Il rischio biologico e chimico nel personale delle aziende sanitarie

Si terra il 14 settembre il convegno gratuito sul rischio biologico.


05/09/2018: Protezione dati personali: pubblicato il GDPR in GU

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di recepimento del regolamento 679/2016 sulla protezione dei dati personali.


04/09/2018: Pubblicate le nuove migliori tecniche disponibili (BAT) per il trattamento dei rifiuti

La commissione europea ha adottato le conclusioni sulle BAT (migliori tecniche disponibili) per gli impianti di trattamento dei rifiuti


03/09/2018: Infografiche: molestie sessuali e violenza sul luogo di lavoro

Le molestie sessuali e la violenza sul luogo di lavoro hanno spesso conseguenze molto gravi per le vittime.


31/08/2018: Rischi per la sicurezza negli ambienti di lavoro

Analisi congiunta SSL di tre indagini di ampia portata disponibile in diverse lingue dell’UE


30/08/2018: Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche

​Con il decreto direttoriale n. 72 del 10 agosto 2018 è stato adottato il diciannovesimo elenco.


29/08/2018: L’EU-OSHA presenta la nuova banca dati sulle sostanze pericolose

Effettuate adesso una ricerca nella banca dati delle sostanze pericolose


28/08/2018: Un disegno di legge per la sicurezza del personale della Sanità

Il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge sulla sicurezza degli operatori sanitari nell’esercizio delle loro funzioni. È previsto anche un nuovo Osservatorio nazionale.


27/08/2018: La presentazione del 2° Rapporto sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro

L’Anmil presenta il 10 settembre a Roma il 2° Rapporto sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro. Le caratteristiche del rapporto e il programma della presentazione.


03/08/2018: Nuove precisazioni in materia di distacco dei lavoratori e di impiego in operazione di cabotaggio

La nota 6696 del 1° agosto 2018 del INL


02/08/2018: La guida elettronica VeSafe

Scopri tutto quanto c’è da sapere sulla sicurezza dei veicoli al lavoro con la guida elettronica VeSafe.


01/08/2018: 3 agosto: scade il bando la sicurezza dei dispositivi sanitari mobili

Come migliorare la sicurezza dei dispositivi sanitari mobili


27/07/2018: Salute e sicurezza sul lavoro: adozione della circolare OiRA

Uno strumento che ha l'obiettivo di supportare il datore di lavoro nella valutazione dei rischi per le attività di ufficio.


26/07/2018: Premi per le buone pratiche 2018-2019

Hai apportato miglioramenti reali e sostenibili alla salute e alla sicurezza sul lavoro (SSL) nella gestione di sostanze pericolose?


25/07/2018: Primo soccorso: il kit d'emergenza per l'allergia

Il kit d'emergenza per l'anafilassi può essere di importanza vitale per i soggetti allergici dopo la puntura di un insetto.


54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64