Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

02/09/2015: Convegno a Bari sulla sicurezza sul lavoro

Porreca.it, con la collaborazione di Aias e Centro Studi Isforp, ha organizzato un Convegno sul tema “Salute e sicurezza sul lavoro tra presente e futuro: aggiornamento tecnico-normativo e prossimi sviluppi" che si svolgerà a Bari lunedì 14 settembre 2015 dalle ore 9.00 alle ore 13.30 presso la Fiera del Levante sul Lungomare Starita nella Sala “Biancospino” del Padiglione 10. Il Convegno può essere seguito anche in diretta streaming.
    L’incontro in programma presso la Fiera del Levante di Bari, destinato non solo ai soci Aias ma anche a tutti gli operatori di sicurezza sul lavoro, mira a fornire tradizionalmente un aggiornamento tecnico-normativo e a fare il punto sulle ultime principali novità legislative in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Quest’anno l’attenzione è puntata sulle innovazioni introdotte dal Jobs Act finalizzate alla razionalizzazione e alla semplificazione sia degli adempimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con l’introduzione di numerose modifiche al D. Lgs. n. 81/2008, che dell’attività ispettiva con la prevista istituzione di un Ispettorato nazionale del lavoro che integrerà i servizi ispettivi del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, dell’INPS e dell’INAIL e con un suo migliore coordinamento con i servizi ispettivi delle aziende sanitarie locali al fine di assicurare una uniformità di comportamento ed una maggiore efficacia degli accertamenti ispettivi. Novità si riscontrano anche nel campo della giurisprudenza per quanto riguarda la individuazione delle responsabilità sia degli enti con la evoluzione dell’applicazione del D. Lgs. n. 231/2001 che dei vari soggetti che operano nel campo della sicurezza sul lavoro, dai datori di lavoro ai dirigenti, dai medici competenti ai responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, dai committenti ai coordinatori nei cantieri temporanei o mobili, dai preposti agli stessi lavoratori.
     Nel Convegno, presieduto e coordinato dal Dott Luigi Quarta, Presidente del Centro Studi Isforp, dopo il benvenuto da parte del dott. Giovanni Taveri, Coordinatore Aias Puglia, Coordinatore Macro Area Sud Aias, Consigliere Nazionale Aias, interverranno lo stesso dott. Giovanni Taveri sul tema "La nuova edizione della norma CEI 11-27: cosa cambia per la sicurezza nei lavori elettrici", .l'ing. Mario Alvino, vice Presidente Aias, sul tema “Aspetti di professionalità per i formatori in materia di salute e di sicurezza sul lavoro”, l'on. avv. Prof. Francesco Paolo Sisto, Docente del Politecnico di Bari in materia di salute e sicurezza sul lavoro, sul tema “La 'giurisprudenza delle responsabilità': nuovo corso per la sicurezza sul lavoro?”, l'ing. Gerardo Porreca, esperto in materia di sicurezza sul lavoro e amministratore del sito porreca.it, sul tema “La sicurezza sul lavoro dopo il Jobs Act: semplificazione e razionalizzazione del D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i..”, il dott. Fulvio Longo, Coordinatore Provinciale degli SPESAL della ASL Bari, sul tema “La prospettiva dell’attività ispettiva e della vigilanza nell’ottica dei nuovi decreti attuativi del Jobs Act” e l'ing. Giuseppe Paradies, libero professionista esperto in materia di sicurezza sul lavoro, sul tema “Il DM 82/2015 sull’idoneità delle imprese specializzate in bonifiche da ordigni esplosivi residuati bellici nei lavori di scavo”. Seguirà un Question time durante il quale i relatori risponderanno alle domande poste dai partecipanti. Agli intervenuti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
     La partecipazione al Convegno è gratuita previa iscrizione e disponibilità dei posti. Si prega di confermare la propria partecipazione entro e non oltre le 09.00 del 12/09/2015 iscrivendosi on-line (www.aias-sicurezza.it) oppure inviando la richiesta di iscrizione ad uno dei seguenti recapiti: fax (02 7602 0494) e-mail iscrizioni@networkaias.it, info@porreca.it o centrostudiisforp@libero.it.. 
      Agli iscritti, su richiesta, sarà distribuito prima del Convegno e nei pressi dell'ingresso Orientale un biglietto per l'accesso in Fiera.
 
 
Fonte: porreca.it

06/02/2025: Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni

In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento per l’armonizzazione della UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e il NIST Cybersecurity Framework 2.0.


04/02/2025: Qualità dell’aria 2024

I primi dati relativi all’andamento della qualità dell’aria nel corso dell’anno 2024


03/02/2025: Automazione sicura del lavoro

Un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online


30/01/2025: Consumo di suolo, sempre più ridotto “l’effetto spugna”

Il fenomeno rallenta, ma rimane elevato: 20 ettari ogni 24 ore, sopra la media decennale.


29/01/2025: In scadenza l’assicurazione casalinghi

Entro il 31 gennaio è necessario effettuare il versamento per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici 2025


28/01/2025: Insoddisfazione nel posto di lavoro ibrido

Studio FIOH: cosa spinge i dipendenti a restare a casa?


23/01/2025: Pubblicato in GU il codice dei contratti pubblici con le note

E' stato ripubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, corredato delle relative note. 


22/01/2025: Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme

Disponibile l'annuario dei dati ambientali 2023 di ISPRA


21/01/2025: Strumenti di valutazione dei rischi per il settore manufatturiero

L'OiRA fornisce una migliore protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori del settore manifatturiero


17/01/2025: Avviso pubblico formazione e informazione 2024

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l'avviso di modifica dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale.


16/01/2025: Riconoscimento del COVID-19 come malattia professionale?

Un aggiornamento dei rapporti statistici pubblicati da Eurostat


15/01/2025: Schede per il monitoraggio dell’ambiente marino

Schede metodologiche utilizzate nei programmi di monitoraggio del secondo ciclo della Direttiva Strategia Marina


14/01/2025: Non fidarti degli insoliti sospetti

Al via la nuova campagna di comunicazione dell’Inail contro gli infortuni domestici


09/01/2025: Calendario sulla sicurezza 2025

Un calendario per ricordare l’importanza di prestare attenzione a cosa ciascuno può fare ogni giorno a casa, al lavoro e nel tempo libero


07/01/2025: Dal nuovo bando Isi 600 milioni per la sicurezza sul lavoro

La 15esima edizione dell’iniziativa prevede l’importo più alto stanziato dal 2010.


23/12/2024: Approvato il nuovo Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 dicembre 2024, n. 195, è stato approvato per la prima volta il “Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro”.


19/12/2024: Il CALENDARIO 2025 di SICURELLO.si

E' arrivato! il Calendario di SICURELLO.si 2025 che è, come sempre, a Kilometri Zero.


18/12/2024: Un progetto Inail sul burn out da lavoro

Presentato il cortometraggio “Tilt” che sollecita una riflessione sulla condizione lavorativa contemporanea di fronte alle difficoltà quotidiane da cui possono derivare patologie relative a disturbi psichici e comportamentali.


17/12/2024: Diminuiscono le risorse idriche in Italia

Pubblicato il Rapporto ISPRA “Bilancio idrologico nazionale: stime BIGBANG e indicatori sulla risorsa idrica”


12/12/2024: I progressi nella restrizione dei PFAS

Pubblicato un aggiornamento sui progressi relativi al processo di restrizione delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) in Europa.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11