25/09/2023: Convegno: Attività negli Spazi Confinati secondo il DPR 177/2011
Il giorno 11 ottobre 2023 avrà luogo presso la Fiera Ambiente Lavoro, il convengo dal titolo Attività negli Spazi Confinati secondo il DPR 177/2011 “Per una prevenzione efficace serve chiarezza”.
Convegno: Attività negli Spazi Confinati secondo il DPR 177/2011
“Per una prevenzione efficace serve chiarezza”
Mercoledì 11 ottobre 2023 ore 9.00-13.00
Ambiente Lavoro 2023 Bologna (BO)
Il giorno 11 ottobre 2023, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, presso la sala SALA BACH - A71 – della manifestazione fieristica, avrà luogo il convengo dal titolo Attività negli Spazi Confinati secondo il DPR 177/2011 “Per una prevenzione efficace serve chiarezza”. L’evento, organizzato dal Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e Prevenzione dei Rischi CRIS di Modena e dall’Associazione organismo di ricerca European Interdisciplinary Applied Research Center for Safety EURSAFE, si svolge a distanza ravvicinata da altri incidenti occorsi negli spazi confinati nella consapevolezza che l’estrema varietà di situazioni operative connesse all’attività nei Confined Spaces, necessita un continuo grande sforzo di ricerca e condivisione dell’esperienza acquisita, anche a livello internazionale, così da poter fare tesoro dei diversi approcci metodologici e accorgimenti tecnici da poter tradurre in chiave operativa e rendere disponibili a livello nazionale agli operatori del settore. Le attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, infatti, sono caratterizzate da rilevanti componenti di rischio e, molto spesso, oltre ad essere gestite in proprio dalle aziende, sono affidate in appalto e subappalto a soggetti terzi talvolta non adeguatamente attrezzati e/o competenti. Gli incidenti occorsi negli anni, pur non essendo molto frequenti, risultano essere quasi sempre letali a seguito di errori di valutazione o sottovalutazione dei pericoli presenti.
All’evento interverranno relatori rappresentanti di Enti e organizzazioni nazionali che discuteranno dei principali argomenti che caratterizzano l’attuale dibattito tra gli esperti del settore.
Il programma del Convegno è il seguente
9.00 – 9.15 Registrazione dei partecipanti
9.15 – 09.30 Relazione di inquadramento sul tema del Convegno
Riccardo Melloni – CRIS – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
09.30 – 10.00 Lorenzo Fantini – avvocato
DL 146/2021, quali ricadute sulle attività negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati?
10.00 – 10.30 Adriano Paolo Bacchetta – Presidente EURSAFE
Ambienti sospetti di inquinamento o confinati: quale formazione?
10.30 – 11.00 Stefano Bergagnin – ex Coordinatore del GTT Ambienti Confinati del CNI
Perché una norma UNI per le attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati?
11.00 – 11.30 Stefano Arletti – ex AUSL Modena
La valutazione dei rischi in ambienti sospetti di inquinamento o confinati:
siamo certi che sia tutto chiaro?
11.30 – 12.00 Luciano Di Donato, INAIL Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti Antropici (DIT) (invitato)
Ambienti sospetti di inquinamento o confinati: l’attività di INAIL e nuovi sviluppi
12.00 – 12.30 Davide Ferrari – AUSL Modena (invitato)
Legge n. 85/2023: nuovi obblighi per il Medico Competente
12.30 – 13.00 Dibattito e chiusura lavori
La partecipazione al convegno è gratuita, previa iscrizione al link:
https://forms.gle/7CraQ9Bh5mddX8kP7
Le iscrizioni saranno accettate, secondo l’ordine di invio della richiesta, sino al completamento dei osti disponibili.
Per informazioni o richieste inviare una mail a segreteria@eursafe.eu
27/03/2019: La salute della persona nelle relazioni di lavoro
Il video del conveno in ricordo di Marco Biagi.
26/03/2019: Buone pratiche nell’affrontare il tema delle sostanze pericolose
La sintesi dell’incontro dei partner della campagna dell’EU-OSHA
25/03/2019: Amianto, nemico dei marittimi
22/03/2019: Le competenze non tecniche a supporto del RLS
Un seminario gratuito a Milano il 27 marzo.
21/03/2019: MATline, una risorsa sempre nuova
La banca dati delle sostanze cancerogene
20/03/2019: Tutela del nostro patrimonio culturale: tre buone notizie
Purtroppo spesso i mezzi di comunicazione di massa danno notizia di furti e danneggiamenti nei confronti del nostro patrimonio culturale. Oggi invece siamo lieti di condividere tre buone notizie.
19/03/2019: Il regolamento europeo sui DPI n. 2016/425
Un provvedimento con molte scadenze
18/03/2019: Pubblicata la UNI EN 13374:2019
La norma specifica i requisiti e i metodi di prova per sistemi temporanei di protezione dei bordi destinati all'uso durante la costruzione o la manutenzione di edifici e di altre strutture.
14/03/2019: Il datore di lavoro è responsabile anche se l’evento deriva da un malore
La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 1469 del 14 gennaio 2019
13/03/2019: Cantieri post sisma. Aspetti di salute e sicurezza
Si terrà a Camerino il 29 marzo un convegno gratuito che intende porre l’attenzione sugli aspetti di salute e sicurezza nei cantieri
12/03/2019: Le donne e la sicurezza sul lavoro
Quali differenze fra uomo e donna possono incidere sulla SSL? Cosa possono fare i datori di lavoro?
11/03/2019: Albo Nazionale Gestori Ambientali: requisiti morali per l’iscrizione
La Circolare del Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali prot.n.4 del 7/3/2019
08/03/2019: I rischi della duplice dimensione professionale della donna
Un’analisi dei dati sugli infortuni al femminile in generale, in particolare quelli legati all’ambito familiare e domestico. E l’opuscolo “Faccende domestiche”.
07/03/2019: Convegno gratuito sui fattori di rischio lavorativi
L’approfondimento dei fattori di rischio lavorativi e l’individuazione delle soluzioni per le aziende attraverso le attività di vigilanza e assistenza da parte delle Istituzioni
06/03/2019: App Vision Zero
Per una quota d’incidenti pari a zero e il lavoro che non va a scapito della salute
05/03/2019: Premio imprese per la sicurezza 2019
Si chiuderà lunedì 18 marzo la finestra per aderire all'iniziativa promossa da Inail e Confindustria con l'alto patronato del Presidente della Repubblica
04/03/2019: Verifiche periodiche: aggiornamento delle tariffe
Scarica le tabelle con le tariffe aggiornate.
01/03/2019: Informare è prevenire: notiziario INCA 2-3/2018
Le malattie professionali: un percorso di promozione e informazione per lavoratori e Rls del settore sanitario
28/02/2019: EU-OSHA: rimane elevato il livello di soddisfazione delle parti interessate relativamente al lavoro dell’Agenzia
I risultati nell'indagine sul livello di soddisfazione delle parti interessate del 2018
27/02/2019: Albo Nazionale Gestori Ambientali: aggiornata la modulistica per l’iscrizione nella categoria 3-bis
Dallo scorso 15 agosto 2018 sono entrate in vigore le modifiche alla normativa RAEE
53.5 54.5 55.5 56.5 57.5 58.5 59.5 60.5 61.5 62.5 63.5