25/09/2023: Convegno: Attività negli Spazi Confinati secondo il DPR 177/2011
Il giorno 11 ottobre 2023 avrà luogo presso la Fiera Ambiente Lavoro, il convengo dal titolo Attività negli Spazi Confinati secondo il DPR 177/2011 “Per una prevenzione efficace serve chiarezza”.
Convegno: Attività negli Spazi Confinati secondo il DPR 177/2011
“Per una prevenzione efficace serve chiarezza”
Mercoledì 11 ottobre 2023 ore 9.00-13.00
Ambiente Lavoro 2023 Bologna (BO)
Il giorno 11 ottobre 2023, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, presso la sala SALA BACH - A71 – della manifestazione fieristica, avrà luogo il convengo dal titolo Attività negli Spazi Confinati secondo il DPR 177/2011 “Per una prevenzione efficace serve chiarezza”. L’evento, organizzato dal Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e Prevenzione dei Rischi CRIS di Modena e dall’Associazione organismo di ricerca European Interdisciplinary Applied Research Center for Safety EURSAFE, si svolge a distanza ravvicinata da altri incidenti occorsi negli spazi confinati nella consapevolezza che l’estrema varietà di situazioni operative connesse all’attività nei Confined Spaces, necessita un continuo grande sforzo di ricerca e condivisione dell’esperienza acquisita, anche a livello internazionale, così da poter fare tesoro dei diversi approcci metodologici e accorgimenti tecnici da poter tradurre in chiave operativa e rendere disponibili a livello nazionale agli operatori del settore. Le attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, infatti, sono caratterizzate da rilevanti componenti di rischio e, molto spesso, oltre ad essere gestite in proprio dalle aziende, sono affidate in appalto e subappalto a soggetti terzi talvolta non adeguatamente attrezzati e/o competenti. Gli incidenti occorsi negli anni, pur non essendo molto frequenti, risultano essere quasi sempre letali a seguito di errori di valutazione o sottovalutazione dei pericoli presenti.
All’evento interverranno relatori rappresentanti di Enti e organizzazioni nazionali che discuteranno dei principali argomenti che caratterizzano l’attuale dibattito tra gli esperti del settore.
Il programma del Convegno è il seguente
9.00 – 9.15 Registrazione dei partecipanti
9.15 – 09.30 Relazione di inquadramento sul tema del Convegno
Riccardo Melloni – CRIS – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
09.30 – 10.00 Lorenzo Fantini – avvocato
DL 146/2021, quali ricadute sulle attività negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati?
10.00 – 10.30 Adriano Paolo Bacchetta – Presidente EURSAFE
Ambienti sospetti di inquinamento o confinati: quale formazione?
10.30 – 11.00 Stefano Bergagnin – ex Coordinatore del GTT Ambienti Confinati del CNI
Perché una norma UNI per le attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati?
11.00 – 11.30 Stefano Arletti – ex AUSL Modena
La valutazione dei rischi in ambienti sospetti di inquinamento o confinati:
siamo certi che sia tutto chiaro?
11.30 – 12.00 Luciano Di Donato, INAIL Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti Antropici (DIT) (invitato)
Ambienti sospetti di inquinamento o confinati: l’attività di INAIL e nuovi sviluppi
12.00 – 12.30 Davide Ferrari – AUSL Modena (invitato)
Legge n. 85/2023: nuovi obblighi per il Medico Competente
12.30 – 13.00 Dibattito e chiusura lavori
La partecipazione al convegno è gratuita, previa iscrizione al link:
https://forms.gle/7CraQ9Bh5mddX8kP7
Le iscrizioni saranno accettate, secondo l’ordine di invio della richiesta, sino al completamento dei osti disponibili.
Per informazioni o richieste inviare una mail a segreteria@eursafe.eu
08/09/2017: Infortunio: I tre errori più gravi che portano al rinvio a giudizio
Convegno a Verona il 22 settembre.
07/09/2017: Venti anni di DIRETTIVA MACCHINE nell’epoca di INDUSTRIA 4.0
Un convegno Mercoledì 13 settembre 2017 ad Ambiente Lavoro Convention
06/09/2017: DPR 177/2011: proviamo a fare chiarezza.
A Modena, nell’ambito di Ambiente Lavoro Convention 2017, un qualificante momento di confronto sull’applicazione del DPR 177/2011
05/09/2017: Le ragioni economiche della sicurezza e salute sul lavoro
Gli incidenti e gli infortuni sul lavoro costano all’UE 476 miliardi
04/09/2017: 1° rapporto sulla salute e la sicurezza sul lavoro
Studio dei principali interventi del legislatore, della giurisprudenza, della prassi amministrativa e del mondo della ricerca in materia di salvaguardia della salute dei lavoratori e della loro sicurezza in ambito lavorativo.
01/09/2017: Convegno Nazionale Porti 2017
Strumenti per il miglioramento della sicurezza nel lavoro portuale
01/09/2017: Il ricordo di un gigante della sicurezza
Alla fine di luglio 2017 ci ha lasciato il generale Roberto Conforti, comandante del nucleo tutela del patrimonio culturale.
31/08/2017: Sostegno per piccole imprese più sicure, più sane e di maggiore successo
Un ampio progetto di Eu-Osha.
30/08/2017: Rapine, Post Rapina, Aggressioni fisiche e psicologiche, Terrorismo
Si terrà a Torino il 5 settembre il convegno gratuito "Violenza fisica e psicologica allo Sportello nel Settore del Credito e del Terziario".
29/08/2017: I sistemi di allerta e sentinella intercettano i primi segni di malattie occupazionali.
Affinare gli interventi e la prevenzione sul posto di lavoro
28/08/2017: Convegno sulla sicurezza e dei lavoratori e la salvaguardia dell’azienda
Si terrà il 28 settembre il convegno “Coltiviamo e gestiamo la sicurezza e la salute per il benessere globale dei lavoratori e la salvaguardia dell’azienda”
01/08/2017: Sicurezza al passo coi tempi
Un prodotto di carattere divulgativo realizzato con il contributo di varie strutture dell'Istituto.
31/07/2017: Online il nuovo bollettino trimestrale Inail su infortuni e malattie professionali
Grafici e tabelle sul trend delle denunce presentate all'Istituto.
28/07/2017: Pronto il nuovo software per l'invio dell'allegato 3B
Riunione del tavolo tecnico per la presentazione e la verifica del nuovo applicativo web predisposto dall’Ente per la compilazione on line dell'Allegato 3B.
27/07/2017: Rischi emergenti: agire adesso per garantire la salute e la sicurezza sui futuri luoghi di lavoro
Nuove forme di lavoro o a processi lavorativi innovativi.
26/07/2017: E-state in privacy
Informazioni e consigli utili per tutelare i propri dati personali quando si è in vacanza.
25/07/2017: Più sicurezza sul lavoro con il fascicolo elettronico
Al via la sperimentazione del sistema realizzato da Inail e Cna-Shv per tenere sotto controllo i percorsi formativi.
24/07/2017: Lavoro: le indicazioni dei Garanti privacy europei
Proteggere l'uso privato dei social network e le comunicazioni dei lavoratori, spazi riservati sul cloud
21/07/2017: Domande e risposte sulla Direttiva Seveso III
Rischio industriale – Pubblicazione della traduzione delle Questions & Answers europee sulla Direttiva 2012/18/UE – Seveso III.
20/07/2017: La sicurezza dei veicoli al lavoro con la guida elettronica VeSafe
Uno sportello unico interattivo per accedere alle informazioni sui rischi correlati all’uso dei veicoli nello svolgimento dell’attività professionale.
71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81