Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

31/08/2016: Convegno di aggiornamento tecnico-normativo in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

A Bari lunedì 12/9/2016 il convegno "Formazione, Giurisprudenza, Appalti Pubblici e Antincendio. Novità e aggiornamento tecncio-normativo".

Organizzato dal sito porreca.it, con la collaborazione di Aias e Consorzio Silea Isforp, si svolgerà a Bari lunedì 12/9/2016 dalle ore 15.00 alle ore 19.00 presso la Fiera del Levante nella Sala 1 del Nuovo Centro Congressi un Convegno sul tema “Formazione, Giurisprudenza, Appalti Pubblici e Antincendio. Novità e aggiornamento tecncio-normativo".

Il Convegno, destinato a tutti gli operatori di sicurezza, mira a fornire come ogni anno un aggiornamento tecnico-normativo su principali temi inerenti la salute e la sicurezza sul lavoro. Quest’anno l’attenzione è puntata principalmente sulle innovazioni introdotte in materia di formazione degli operatori di sicurezza, nella materia degli appalti pubblici, nel campo della giurisprudenza delle responsabilità e nella materia antincendio.

Con il recente Accordo Stato-Regioni del 7/7/2016, infatti, si è provveduto a revisionare la formazione degli RSPP e ASPP ma non solo avendo lo stesso apportato anche delle modifiche e integrazioni nel campo della formazione di altri operatori di sicurezza. Il nuovo Codice degli Appalti contenuto nel D. Lgs. n. 50/2016 ha rivisto alcune disposizioni inerenti la programmazione, la organizzazione e la gestione della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili. La sentenza ThyssenKrup ha portato delle innovazioni sulla individuazione del limite fra la colpa cosciente e il dolo eventuale per i reati commessi in materia di salute e di sicurezza sul lavoro e infine alcune novità si sono riscontrate anche nel campo della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro.

Nel Convegno, presieduto e coordinato dal dott. Luigi Quarta, Presidente del Consorzio Silea Isforp, dopo i saluti del dott. Giovanni Taveri, Coordinatore Aias Puglia, Coordinatore Macro Area Sud Aias e Consigliere Nazionale Aias, interverranno l’ing. Gerardo Porreca, esperto in materia di salute e sicurezza sul lavoro e Amministratore  del sito porreca.it, sul tema “L’impianto del nuovo Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro”, il dott. Fulvio Longo, Coordinatore Provinciale degli SPESAL della ASL Bari, sul tema “Accordo Stato-Regioni del 7/7/2016: la nuova articolazione del percorso formativo e le innovazioni nella metodologia di insegnamento e apprendimento”,  l’on. avv. prof. Francesco Paolo Sisto, Docente del Politecnico di Bari in materia di salute e sicurezza sul lavoro, sul tema “Rischio del dolo eventuale nei reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro”, l’ing. Giuseppe Paradies, libero professionista esperto in materia di sicurezza sul lavoro, sul tema “Nuovo Codice degli appalti pubblici: novità riguardanti la materia della salute e sicurezza sul lavoro”, l’ing. Daniele Longo, Coordinatore Aias Bari, sul tema “Incidenti in itinere. Obblighi e responsabilità del datore di lavoro” e il Ph. D. ing. Giorgio Cucurachi, Segretario Aias Bari, sul tema “Il nuovo Codice di Prevenzione Incendi e la Fire Safety Engineering”.

La partecipazione al Convegno è gratuita previa iscrizione e disponibilità dei posti. E’ opportuno confermare la propria partecipazione entro e non oltre le ore 09.00 del 10/09/2016 iscrivendosi on-line (www.aias-sicurezza.it) oppure inviando la richiesta di iscrizione ad uno dei seguenti recapiti: fax (02 7602 0494) o e-mail: iscrizioni@networkaias.it, info@porreca.it o centrostudiisforp@libero.it. Agli intervenuti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.


11/04/2016: Un incontro sulla violenza fisica e psicologica

A Rimini il 21 aprile 2016 si terrà il seminario “In-Sicurezza. Paure emergenti nei luoghi di lavoro. La violenza fisica e psicologica”.


11/04/2016: Radon nei luoghi di lavoro: come misurarlo e ridurlo

I valori di riferimento per abitazioni e luoghi di lavoro


08/04/2016: Asfaltatori e rischio chimico

Gli asfaltatori sono esposti a un rischio di cancro professionale da IPA o no?


07/04/2016: Chiarimenti sul nuovo regolamento generale di protezione dati

Finalmente una traduzione corretta del regolamento generale sulla protezione dei dati. Di Adalberto Biasiotti


07/04/2016: ISIS o Daesh?

Ia differenza tra queste due espressioni, che non è solo formale, ma anche sostanziale. Di Adalberto Biasiotti.


05/04/2016: Almeno un rischio psicosociale in ogni azienda!

L'indagine europea ha evidenziato che tre quarti delle organizzazioni europee segnalano la presenza di almeno un rischio psicosociale al loro interno.


05/04/2016: Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Pubblicato l'elenco aggiornato.


04/04/2016: Rettifica alla direttiva sulle radiazioni ionizzanti

Pubblicata una modifica alla direttiva 2013/59/Euratom del 5 dicembre 2013


04/04/2016: L’uso di droni aumenta in modo esponenziale.

I droni sono entrati a buon diritto nell’arsenale della sicurezza e della protezione dei beni e dell’ambiente. Di Adalberto Biasiotti.


01/04/2016: Ancora sulla protezione delle biciclette

Come al solito, la rincorsa fra guardie e ladri spesso porta ad esiti non particolarmente soddisfacenti! Di Adalberto Biasiotti.


31/03/2016: Sempre più vicini gli European Data Protection Days 2016

Il ruolo del data protection officer nel futuro regolamento. Di Adalberto Biasiotti


30/03/2016: Il Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali - ReNaTuNS

Un nuovo volume di Inail che riferisce dello stato dell’arte delle attività del ReNaTuNS


30/03/2016: Alcol al lavoro: modifiche alla normativa?

Depositata un’interrogazione parlamentare.


29/03/2016: Sonnolenza al volante: un killer silenzioso ed implacabile

Gli infortuni stradali rappresentano una vera e propria emergenza mondiale,


29/03/2016: Chiarimenti in tema di certificazione infortunio e malattia professionale

La Circolare Chiarimenti applicativi art. 21 del Decreto Legislativo n.151 del 2015 del Ministero della salute.


25/03/2016: L’aggressività in azienda non paga

Gestire fenomeni di violenza fisica o psicologica in azienda per garantire il benessere dell’intera organizzazione, è il tema di una ricerca presentata a Milano il 5 aprile 2016.


25/03/2016: Ridurre le morti causate dall’inquinamento domestico

Alcuni dati dell’Organizzazione mondiale della Sanità indicano che nel mondo il 60% delle morti premature di donne è causata dall’inquinamento domestico.


24/03/2016: Un video per migliorare la sicurezza negli spettacoli dal vivo

È stato realizzato un video sull’uso degli strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) per valutare i rischi per la salute e la sicurezza nei locali pubblici e presso le imprese di produzione.


23/03/2016: Migliorare le strade e ridurre gli incidenti

Presentato dall’Automobile Club Milano un programma di attività per riqualificare la rete stradale, ridurre gli incidenti, contrastare i comportamenti scorretti dei guidatori, migliorare i sistemi di interscambio.


22/03/2016: La sicurezza parte dalla scuola

Un convegno a Genova il 23 marzo 2016 sulla sicurezza a scuola per avere più sicurezza nelle aule scolastiche!


83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93