Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

31/08/2016: Convegno di aggiornamento tecnico-normativo in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

A Bari lunedì 12/9/2016 il convegno "Formazione, Giurisprudenza, Appalti Pubblici e Antincendio. Novità e aggiornamento tecncio-normativo".

Organizzato dal sito porreca.it, con la collaborazione di Aias e Consorzio Silea Isforp, si svolgerà a Bari lunedì 12/9/2016 dalle ore 15.00 alle ore 19.00 presso la Fiera del Levante nella Sala 1 del Nuovo Centro Congressi un Convegno sul tema “Formazione, Giurisprudenza, Appalti Pubblici e Antincendio. Novità e aggiornamento tecncio-normativo".

Il Convegno, destinato a tutti gli operatori di sicurezza, mira a fornire come ogni anno un aggiornamento tecnico-normativo su principali temi inerenti la salute e la sicurezza sul lavoro. Quest’anno l’attenzione è puntata principalmente sulle innovazioni introdotte in materia di formazione degli operatori di sicurezza, nella materia degli appalti pubblici, nel campo della giurisprudenza delle responsabilità e nella materia antincendio.

Con il recente Accordo Stato-Regioni del 7/7/2016, infatti, si è provveduto a revisionare la formazione degli RSPP e ASPP ma non solo avendo lo stesso apportato anche delle modifiche e integrazioni nel campo della formazione di altri operatori di sicurezza. Il nuovo Codice degli Appalti contenuto nel D. Lgs. n. 50/2016 ha rivisto alcune disposizioni inerenti la programmazione, la organizzazione e la gestione della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili. La sentenza ThyssenKrup ha portato delle innovazioni sulla individuazione del limite fra la colpa cosciente e il dolo eventuale per i reati commessi in materia di salute e di sicurezza sul lavoro e infine alcune novità si sono riscontrate anche nel campo della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro.

Nel Convegno, presieduto e coordinato dal dott. Luigi Quarta, Presidente del Consorzio Silea Isforp, dopo i saluti del dott. Giovanni Taveri, Coordinatore Aias Puglia, Coordinatore Macro Area Sud Aias e Consigliere Nazionale Aias, interverranno l’ing. Gerardo Porreca, esperto in materia di salute e sicurezza sul lavoro e Amministratore  del sito porreca.it, sul tema “L’impianto del nuovo Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro”, il dott. Fulvio Longo, Coordinatore Provinciale degli SPESAL della ASL Bari, sul tema “Accordo Stato-Regioni del 7/7/2016: la nuova articolazione del percorso formativo e le innovazioni nella metodologia di insegnamento e apprendimento”,  l’on. avv. prof. Francesco Paolo Sisto, Docente del Politecnico di Bari in materia di salute e sicurezza sul lavoro, sul tema “Rischio del dolo eventuale nei reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro”, l’ing. Giuseppe Paradies, libero professionista esperto in materia di sicurezza sul lavoro, sul tema “Nuovo Codice degli appalti pubblici: novità riguardanti la materia della salute e sicurezza sul lavoro”, l’ing. Daniele Longo, Coordinatore Aias Bari, sul tema “Incidenti in itinere. Obblighi e responsabilità del datore di lavoro” e il Ph. D. ing. Giorgio Cucurachi, Segretario Aias Bari, sul tema “Il nuovo Codice di Prevenzione Incendi e la Fire Safety Engineering”.

La partecipazione al Convegno è gratuita previa iscrizione e disponibilità dei posti. E’ opportuno confermare la propria partecipazione entro e non oltre le ore 09.00 del 10/09/2016 iscrivendosi on-line (www.aias-sicurezza.it) oppure inviando la richiesta di iscrizione ad uno dei seguenti recapiti: fax (02 7602 0494) o e-mail: iscrizioni@networkaias.it, info@porreca.it o centrostudiisforp@libero.it. Agli intervenuti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.


23/09/2015: Considerazioni sulla polvere da farina nelle attività di pizzeria

Dal punto di vista normativo, la polvere di farina si configura come rischio chimico e in questo ambito deve essere valutato


22/09/2015: Il testo dei decreti attuativi del Jobs Act approvati dal Consiglio dei Ministri il 4 settembre

Disponibili i testi dei quattro decreti legislativi, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183, approvati in via definitiva dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 4 settembre 2015.


22/09/2015: Nuove norme regionali per la sicurezza dei lavori in quota

La IV Commissione permanente della Regione Friuli Venezia Giulia ha approvato all'unanimità, con modifiche, la proposta di legge n. 84 'Norme per la sicurezza dei lavori in quota e per la prevenzione di infortuni conseguenti al rischio di cadute dall'alto'.


21/09/2015: Manutentore di estintori di incendio: nuova norma nazionale UNI 9994-2

UNI 9994-2:2015 “Apparecchiature per estinzioni incendi - Estintori di incendio - Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza del tecnico manutentore di estintori d'incendio”


18/09/2015: All Blacks difensori della sicurezza: le istruzioni di sicurezza in volo

Il video dei Men In Black/All Blacks con le istruzioni per la sicurezza in volo


17/09/2015: Nei gironi danteschi delle miniere della Mongolia

Apprezzato alla Mostra del cinema di Venezia “Behemoth”, il documentario di Liang Zhao che racconta il dramma dei minatori impegnati nell’estrazione di ferro e carbone.


16/09/2015: Convegno gratuito sulla sorveglianza sanitaria degli ex-esposti amianto

Si terrà il 21 e 22 settembre il Convegno Nazionale “L'amianto e le patologie amianto correlate: diagnosi, terapia e sorveglianza sanitaria degli ex-esposti”


15/09/2015: Malattie professionali: nasce portale dedicato

Nasce il portale www.malattieprofessionali.it: uno strumento di prevenzione fondato su competenze consolidate, su risposte semplici e accessibili a tutti.


14/09/2015: Semplicemente Salute

Nasce il portale semplicementesalute.i: un canale di informazione in grado di offrire servizi e contenuti per rispondere direttamente alla domanda di salute dei cittadini.


14/09/2015: Convegno gratuito Sicurezza sul lavoro nel condominio

Si terrà a Bergamo il 18 settembre il seminario gratuito sulla Sicurezza sul lavoro nel condominio


11/09/2015: Convegno in streaming sulla sicurezza sul lavoro

Si terrà a Bari il 14 settembre il Convegno gratuito sul tema “Salute e sicurezza sul lavoro tra presente e futuro: aggiornamento tecnico-normativo e prossimi sviluppi"


10/09/2015: Corti di genere la sicurezza al femminile per una nuova cultura del lavoro


09/09/2015: Un disegno di legge per la futura ratifica di convenzioni in materia di salute e sicurezza

Nella seduta del 4 settembre scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge di ratifica ed esecuzione di alcune convenzioni dell’ Organizzazione Internazionale del Lavoro in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.


09/09/2015: La sicurezza a scuola

Il punto sull’andamento infortunistico tra gli studenti degli istituti pubblici statali.


08/09/2015: Convegno a Milano: La sicurezza è sempre di moda

Si terrà il 14 settembre il seminario gratuito "La sicurezza è sempre di moda".


08/09/2015: Adotta Una Tuta. Adotta La Sicurezza

Lanciata la campagna per promuovere la sicurezza sul lavoro per creare una cultura condivisa della sicurezza che possa essere un punto di riferimento a livello nazionale.


07/09/2015: Approvati in via definitiva i decreti attuativi del Jobs Act: semplificazioni e Agenzia Unica

Nella seduta del 4 settembre scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva gli ultimi quattro decreti legislativi in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183. Si parla anche di semplificazioni del decreto 81 e di ispettorato nazionale.


04/09/2015: Con “Eternit” la storia di un operatore anti-amianto approda in Laguna

I protagonisti sono Serena Grandi e Alì Salhi, che anche nella vita reale è un operaio tunisino di un’azienda specializzata nelle bonifiche


04/09/2015: Convegno gratuito “Il Testo Unico oggi”

Si terrà il 25 settembre il seminario gratuitp “Il Testo Unico oggi. Aziende sicure e competitive nell’ottica del D.Lgs. 231/2001”


03/09/2015: Come e perché si muore sul lavoro in Italia

Qual è il risultato della raccolta dati?


94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104