Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

23/10/2015: Convegno gratuito di presentazione della piattaforma OiRA

Gestiamo la prevenzione in modo efficace e semplificato: il 27 ottobre a Milano

OiRA (Online Interactive Risk Assessment) è una piattaforma web che consente la creazione di strumenti di settore per la valutazione del rischio in qualsiasi lingua in maniera semplice e standardizzata per comparti produttivi. La piattaforma, sviluppata dall’ Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA), si basa su un tool di valutazione dei rischi olandese (denominato RI & E), che oggi è presente in più di 172 varianti declinate sulla base delle esigenze degli specifici settori. La piattaforma OiRA permette di costruire, senza costi, strumenti online che possano guidare le PMI in un percorso di valutazione step-by-step: dall’individuazione dei rischi all’attuazione delle azioni preventive, di monitoraggio e di comunicazione. Gli obiettivi di OiRA a livello aziendale sono quelli di: - Garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori applicando lo strumento OiRA in azienda, mettendo così in atto il processo di valutazione del rischio; - Migliorare le condizioni di lavoro utilizzando lo strumento per valutare i rischi professionali, migliorando così le prestazioni delle aziende. FAST, in qualità di partner della rete Enterprise Europe Network, in collaborazione con AIAS, organizza un convegno nazionale volto a illustrare le semplificazioni avvenute nella normativa italiana per attuare una prevenzione efficace anche nella micro, piccola e media impresa. Il seminario intende spiegare i contenuti e gli aspetti gestionali dello strumento OiRA, individuando soluzioni applicative efficaci in linea con quanto indicato nella normativa italiana nell’ambito della strategia 2014-2020 dell’Unione Europea. Il convegno nazionale rientra nella Campagna europea ‘Healthy workplaces manage stress’.
 
La partecipazione è gratuita, previa registrazione entro il 25 ottobre.
 
 
 
 

01/12/2014: Il ministro Orlando ha firmato il decreto interministeriale su sicurezza e salute nei luoghi di lavoro


01/12/2014: Amianto alla Fincantieri di Palermo, condanne confermate anche in Cassazione


27/11/2014: Convegno "Sostenere crescita e competitività delle imprese promuovendo salute e sicurezza sul lavoro in tempi di crisi"


27/11/2014: EU-OSHA pubblica una guida gratuita per la gestione dello stress


26/11/2014: Convegno sulla sicurezza di Palchi e Fiere


25/11/2014: La vigilanza per prevenire gli infortuni e migliorare la sicurezza sul lavoro


25/11/2014: Morti da amianto: per ex vertici Enel chieste condanne fino a otto anni e mezzo


24/11/2014: Convegno: I DPI, tecnica e logistica


24/11/2014: Saldature: norme UNI di riferimento


21/11/2014: Formazione dei lavoratori: premio a due progetti realizzati da Dors


21/11/2014: Processo Eternit: Attendiamo le motivazioni della sentenza


20/11/2014: La Cassazione annulla la sentenza Eternit: il reato è prescritto


19/11/2014: Intervista a G. Di Leone Presidente SNOP su prospettive della prevenzione


19/11/2014: App Babele: la sicurezza in edilizia parla otto lingue


18/11/2014: Eternit: capitolo finale.


18/11/2014: Novità dal settore antincendio: UNI 10779 e UNI 9494-3


17/11/2014: Sistri: niente sanzioni per tutto il 2015?


17/11/2014: Ambienti di lavoro sani e sicuri: il film vincitore


14/11/2014: Anmil in Commissione Senato: servono azioni per ridurre infortuni

Il Presidente dell’Anmil alla Commissione d’inchiesta del Senato sugli infortuni sul lavoro e le malattie professionali: "il fenomeno resta grave e non lascia spazio ad ottimismi di alcun genere”.


14/11/2014: Convegno: Gestione stress e rischi psicosociali nel luogo di lavoro

Il Gruppo di lavoro di coordinamento RLS Comune di Milano in occasione della “Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro” promuove il convegno “Gestione dello stress e dei rischi psicosociali nel luogo di lavoro”.


110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120