Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
109.5 110.5 111.5 112.5 113.5 114.5 115.5 116.5 117.5 118.5 119.5
20/06/2016: Convegno INAIL sulla gestione del rischio stress lavoro-correlato
“La gestione del rischio stress lavoro-correlato: esperienze, monitoraggio e prospettive di sviluppo”: Roma, 14 luglio 2016
Convegno nazionale “La gestione del rischio stress lavoro-correlato: esperienze, monitoraggio e prospettive di sviluppo”
14 luglio 2016 a Roma
L’Inail ha sviluppato, oltre 5 anni fa, dopo un’intensa attività di studio ed in coerenza con il dettato normativo, una metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato, nell’ottica di un approccio partecipato e integrato alla tematica. Il progetto “Piano di monitoraggio e d’intervento per l’ottimizzazione della valutazione e gestione dello stress lavoro-correlato”, approvato e finanziato nell’ambito del bando di programma CCM del 2013 del Ministero della Salute, con il coinvolgimento di 16 Regioni/Province autonome (sotto il Coordinamento tecnico Interregionale) e 2 Università, ha rappresentato un momento di verifica sia dell’efficacia e dell’impatto della soprariportata metodologia che dello stato di attuazione dell’obbligo, come, peraltro, identificato nel Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018, nell’ambito dello specifico piano “Prevenzione del rischio stress lavoro correlato e promozione del benessere organizzativo”; in aggiunta, il progetto ha previsto altresì la messa a punto e sperimentazione di nuovi strumenti integrativi che tengano conto delle specificità aziendali/di comparto.
- Locandina(.pdf - 4,30 mb)
- Scheda iscrizione(.pdf - 210 kb)
03/03/2015: “Radio Sicura”: quando anche l’amore per il proprio lavoro può essere un fattore di rischio
La storia di Franco, proiezionista “innamorato” del cinema che, per una distrazione, perde la vista
02/03/2015: Il Milleproroghe è legge: riepilogo delle novità
Il Senato ha approvato in via definitiva il decreto cosiddetto Milleproroghe, che diventa legge.
02/03/2015: SISTRI: due nuovi aggiornamenti
Nuova release dell'applicazione di movimentazione e aggiornamento sezione domande frequenti
02/03/2015: Infortuni al femminile: cadute e aggressioni tra i rischi più frequenti
Prendersi cura di chi ci cura: uno studio Anmil sugli infortuni in un settore in cui la quota delle lavoratrici è pari al 70%
27/02/2015: Seminario il 12 marzo sulla sicurezza nell’organizzazione dei grandi eventi di spettacolo
Seminario il 12 marzo sulla sicurezza nell’organizzazione dei grandi eventi di spettacolo
27/02/2015: Amianto: nuova scadenza per la messa in sicurezza delle scuole
Amianto: nuova scadenza per la messa in sicurezza delle scuole
27/02/2015: Edilizia scolastica: la scadenza del 28 febbraio 2015 per l’affidamento dei lavori
Edilizia scolastica: la scadenza del 28 febbraio 2015 per l’affidamento dei lavori
26/02/2015: Internetopoli: imparare giocando
26/02/2015: Piattaforme di Lavoro Elevabili e Drug-Test
25/02/2015: Assosegnaletica/ANIMA: una nuova squadra per il rilancio del settore
25/02/2015: 3 marzo 2015: al via le domande di finanziamento per il bando ISI
24/02/2015: La sicurezza dei pedoni: un manuale sulla sicurezza stradale
24/02/2015: La sicurezza e la tutela sul lavoro delle donne che operano nel campo dell’assistenza sanitaria
23/02/2015: Sentenza Eternit, depositate le motivazioni: il processo già prescritto prima di iniziare
23/02/2015: Al lavoro in bici: è un’avventura?
23/02/2015: Seminario gratuito sulla formazione efficace il 27
20/02/2015: In cinque anni quasi dimezzati gli infortuni sul lavoro nelle costruzioni
20/02/2015: Casa Sicura 2015: salute e sicurezza di colf e badanti
20/02/2015: Linee di indirizzo per valutare l’attività dei medici competenti
19/02/2015: Attività di vigilanza: conformità di formazione e valutazione del rischio
109.5 110.5 111.5 112.5 113.5 114.5 115.5 116.5 117.5 118.5 119.5