Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

22/01/2015: Convegno: Indicatori per la Prevenzione Igiene Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e Sistema Informativo

Indicatori per la Prevenzione Igiene Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e Sistema Informativo - Una proposta in discussione  
Convegno organizzato dal Centro Regionale Infortuni e Malattie Professionali
18 febbraio 2015 , Laboratorio regionale per la Formazione Sanitaria, Villa La Quiete , Via di Boldrone 2 - Firenze.
 
Il tema degli “indicatori” - più adatti - a descrivere aspetti d’interesse per chi procede alla programmazione del lavoro è stato posto al centro dell’attenzione da lungo tempo dagli organi preposti alla prevenzione tecnica dei rischi e dei danni negli ambienti di lavoro.
E’ l’occasione per approfondire gli aspetti di contenuto dei possibili indicatori per la prevenzione efficace nei luoghi di lavoro, così come sono previsti ai vari livelli istituzionalmente competenti (Nazionali – Regionali – Locali).
Il convegno giunge a valle di un intenso lavoro di studio, consultazione e di elaborazione effettuato a livello regionale da parte del Gruppo di Discussione che – su mandato regionale – ha approfondito lo stato dell’arte in Regione Toscana e ha formulato proposte per rivedere e migliorare gli indicatori attualmente previsti.

Nel corso del convegno verranno presentati i risultati di questo lavoro, già condivisi con le istanze regionali competenti. Ad arricchire i contenuti della discussione sono stati invitati alcuni colleghi che a vario titolo hanno lavorato recentemente in questo campo sia a livello nazionale che in altre realtà regionali.
Una parte sarà anche dedicata alla descrizione dello stato di avanzamento del progetto per la implementazione del Sistema Informativo Sanitario per la Prevenzione Collettiva (SISPC) che proprio in questi mesi sta affrontando il settore PISLL. Verranno quindi presentate le aree di sviluppo del software, nella consapevolezza che raccogliere dati per la costruzione di indicatori sfidanti e informativi, può avvenire solamente in presenza di strumenti di registrazione coerenti e funzionali, quali quelli che SISPC sta approntando per l’uso
quotidiano da parte degli operatori sul campo.
 

30/08/2018: Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche

​Con il decreto direttoriale n. 72 del 10 agosto 2018 è stato adottato il diciannovesimo elenco.


29/08/2018: L’EU-OSHA presenta la nuova banca dati sulle sostanze pericolose

Effettuate adesso una ricerca nella banca dati delle sostanze pericolose


28/08/2018: Un disegno di legge per la sicurezza del personale della Sanità

Il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge sulla sicurezza degli operatori sanitari nell’esercizio delle loro funzioni. È previsto anche un nuovo Osservatorio nazionale.


27/08/2018: La presentazione del 2° Rapporto sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro

L’Anmil presenta il 10 settembre a Roma il 2° Rapporto sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro. Le caratteristiche del rapporto e il programma della presentazione.


03/08/2018: Nuove precisazioni in materia di distacco dei lavoratori e di impiego in operazione di cabotaggio

La nota 6696 del 1° agosto 2018 del INL


02/08/2018: La guida elettronica VeSafe

Scopri tutto quanto c’è da sapere sulla sicurezza dei veicoli al lavoro con la guida elettronica VeSafe.


01/08/2018: 3 agosto: scade il bando la sicurezza dei dispositivi sanitari mobili

Come migliorare la sicurezza dei dispositivi sanitari mobili


27/07/2018: Salute e sicurezza sul lavoro: adozione della circolare OiRA

Uno strumento che ha l'obiettivo di supportare il datore di lavoro nella valutazione dei rischi per le attività di ufficio.


26/07/2018: Premi per le buone pratiche 2018-2019

Hai apportato miglioramenti reali e sostenibili alla salute e alla sicurezza sul lavoro (SSL) nella gestione di sostanze pericolose?


25/07/2018: Primo soccorso: il kit d'emergenza per l'allergia

Il kit d'emergenza per l'anafilassi può essere di importanza vitale per i soggetti allergici dopo la puntura di un insetto.


24/07/2018: Norme per la tutela e la sicurezza dei lavoratori digitali

Il commento di ANMIL.


23/07/2018: Ricerca, prevenzione e vigilanza le priorità

Il Civ Inail incontra i Co.co.pro.


20/07/2018: L’EU-OSHA presenta la nuova banca dati sulle sostanze pericolose

Lavorate con sostanze pericolose o gestite persone che lo fanno? Avete bisogno di ulteriori informazioni su come valutare e gestire i rischi?


19/07/2018: Più lavoro ma sempre più precario e insicuro

L'analisi di ANMIL.


18/07/2018: Settore pirotecnico: esperti a confronto su criticità e soluzioni in un workshop a Roma

La collaborazione tra Inail, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile e Dipartimento della Pubblica Sicurezza del ministero dell’Interno, finalizzata a prevenire gli infortuni nel settore pirotecnico, al centro di un seminario che si è tenuto nella capitale


17/07/2018: Invecchiamento delle attrezzature negli stabilimenti Seveso

Valutazione sintetica dell’ adeguatezza del programma di gestione dell’ invecchiamento delle attrezzature negli stabilimenti Seveso


16/07/2018: EU-OSHA aderisce alla campagna mondiale Visione Zero

La sicurezza, la salute e il benessere sono integrati in tutti i livelli di lavoro


13/07/2018: La comunicazione del rischio e le agenzie ambientali

Seconda parte dell'intervista a Giancarlo Sturloni: le possibili competenze e attività del sistema delle agenzie ambientali in tema di comunicazione del rischio.


12/07/2018: La comunicazione del rischio per la salute e per l'ambiente

Prima parte dell'intervista a Giancarlo Sturloni, autore di un manuale sul tema


11/07/2018: L'apprendimento non formale nel luogo di lavoro

Aggiornare le competenze ed ampliare le opportunità di apprendimento lungo tutto l’arco della vita.


54.5 55.5 56.5 57.5 58.5 59.5 60.5 61.5 62.5 63.5 64.5