Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

23/09/2022: Convegno Nazionale “OspedaleSicuroDuemila22”

Il prossimo 11 e 12 Ottobre si svolgerà il convegno gratuito “OspedaleSicuroDuemila22” per la promozione della sicurezza nelle strutture sanitarie.

Il prossimo 11 e 12 Ottobre presso l'Aula Magna del Centro di Biotecnologie della Università degli Studi di Napoli "Federico " si terrà la XIX edizione del Convegno Nazionale OspedaleSicuroDuemila21, organizzato e promosso dall'OsservatorioSaluteLavoro del Dipartimento di Sanità Pubblica.

La partecipazione al Convegno è gratuita e per procedere con la pre-registrazione è possibile compilare il modulo disponibile al link di seguito indicato.

La brochure (pdf)


Link per le registrazioni: https://lnkd.in/dW-QqwgF


Gli Ospedali e le strutture sanitarie rappresentano da sempre il luogo primario di diffusione e di promozione della Salute Pubblica per tutti gli utenti che vi accedono, ma al tempo stesso anche per gli operatori sanitari che operano e prestano servizi presso le strutture.
Il PNRR ha destinato alla Missione Salute importanti riforme e investimenti a beneficio del Servizio sanitario nazionale, definendo nuove sfide ed obiettivi per la Sanità Regionale e Nazionale e ponendo al centro il tema della sostenibilità e della prevenzione della salute fisica e psicosociale di tutti gli operatori sanitari.
Il Convegno OSPEDALESICURO, promuove da circa vent’anni il tema della prevenzione e della sicurezza delle strutture sanitarie attraverso l’identificazione dei fattori di rischio e degli aggiornamenti normativi, la divulgazione di metodologie consolidate e la diffusione di strategie emergenti di tutela degli operatori sanitari.
Le testimonianze ed i contributi scientifici saranno articolate durante le 2 giornate del convegno suddivise in sessioni distinte e finalizzate all’approfondimento delle tematiche specifiche presentati degli esperti nazionali e regionali
- Ergonomia e Rischio Clinico
- Individuazione e Sistemi correttivi dei Rischi Psicosociali
- Esposizione e Gestione ai Rischi Lavorativi
- Nuovi Scenari della Medicina Preventiva e Occupazionale
L’obiettivo del convegno è la promozione della sicurezza nelle strutture sanitarie, anche mediante la sottoscrizioni di un documento di consenso volto a promuovere politiche per l'individuazione, il monitoraggio e il contenimento dei rischi nel comparto sanitario. E’ necessario e fondamentale fornire ai partecipanti conoscenze ed aggiornamenti scientifici, in merito ai principali rischi del settore, nonché una visione sui potenziali rischi specifici ed emergenti, per il comparto ospedaliero.


06/09/2021: Alcuni quesiti sul green pass

Il Garante per la protezione dei dati personali risponde ad alcuni quesiti sul green pass


03/09/2021: Guidare ecologico

Il ricorso all'automobile è spesso una scelta obbligata, ma noi possiamo fare qualcosa, con un corretto modo di guidare, per limitare il nostro impatto ambientale


01/09/2021: Il ritorno di Napo per combattere i disturbi muscoloscheletrici sul luogo di lavoro

Segui Napo nella sua nuova avventura: «Alleggerisci il carico» – 2021


31/08/2021: Dal 1° settembre Green Pass obbligatorio per 3,5 milioni di lavoratori

Norma complessa e contraddittoria con prescrizioni diverse per clienti e addetti degli stessi servizi e attività.


30/08/2021: Emissioni di gas serra in forte calo in Europa

Il forte calo delle emissioni, ottenuto prima della pandemia, dovuto principalmente al ridotto utilizzo del carbone per la produzione di energia


27/08/2021: Aggiorna le misure di quarantena e isolamento raccomandate

La Circolare dell'11 agosto 2021 del Ministero della salute.


06/08/2021: I controlli sul Green pass: gli aspetti pratici

Le FAQ della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro


06/08/2021: ANMIL si rivolge al Presidente Mattarella

Forni (ANMIL): al Presidente Mattarella e al Ministro Orlando chiediamo di riconoscere il nostro ruolo nella lotta agli infortuni


05/08/2021: Guidare ecologico

Il ricorso all'automobile è spesso una scelta obbligata, ma noi possiamo fare qualcosa, con un corretto modo di guidare, per limitare il nostro impatto ambientale


04/08/2021: Viaggiare in modo sostenibile

Il turismo ha un ampio impatto sull’economia, sulla società e sull’ambiente, per questo è necessario che divenga più resiliente e sostenibile


03/08/2021: Covid-19: studio Fbk-Iss-Inail

Con l’introduzione delle zone colorate nel novembre 2020 evitati 25mila ricoveri


29/07/2021: Transizione ecologica: il ruolo delle città europee

Le città sono i motori dell'economia europea e sono sempre più riconosciute come attori chiave nella transizione dell'Europa verso un'economia a basse emissioni di carbonio


28/07/2021: Eu-Osha: soddisfatti gli obiettivi per il 2020

In un anno senza precedenti, l’EU-OSHA ha superato gli obiettivi chiave e realizzato la propria missione di migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) in tutta Europa.


27/07/2021: Vaccinazione contro COVID-19 nelle comunità residenziali in Italia

La versione dell’8 luglio 2021 con le priorità e modalità di implementazione ad interim.


26/07/2021: Cyberbullismo

Il video del Garante privacy per spiegare ai ragazzi come difendersi


23/07/2021: Le nuove regole dal 6 agosto

Il comunicato stampa del Consiglio dei Ministri che chiarisce che sarà possibile svolgere alcune attività solo se si è in possesso di certificazioni verdi Covid-19 o di test negativo


21/07/2021: Indicazioni ad interim sui principi di gestione del Long-COVID

Il rapporto ISS COVID-19 n. 15/2021 aggiornato al 1° luglio 2021.


20/07/2021: Il piano di Viabilità Italia per l'estate 2021

Il calendario delle giornate del mese di luglio con i maggiori flussi di traffico turistico e i divieti di circolazione dei veicoli di portata superiore alle 7.5 t.


19/07/2021: Sicurezza sul lavoro: audizione del Ministro Orlando


16/07/2021: La bella storia di Loretana, ricominciare più forte di prima

La storia di un’artigiana che parla della sua rinascita sul lavoro dopo l’infortunio grazie a un progetto personalizzato realizzato dall’Inail


16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26