19/06/2024: Convegno SIML sulla collaborazione del medico competente al DVR
Convegno di presentazione del Documento di orientamento professionale per il medico competente sulla collaborazione alla valutazione dei rischi
Si terrà in data 10 luglio 2024 (Ore 10 - 13) nella sala Zuccari a Palazzo Giustiniani (sede della Presidenza del Senato della Repubblica sita in via della Dogana Vecchia, 29 a Roma) il convegno di presentazione del Documento di orientamento professionale per il medico competente sulla collaborazione alla valutazione dei rischi, organizzato dalla Società Italiana di Medicina del Lavoro (SIML) e patrocinato dal Ministero della Giustizia.
Il convegno vedrà la partecipazione del Viceministro della Giustizia, Sen. Avv. Francesco Paolo Sisto, a cui si deve peraltro la concessione della prestigiosa sala Zuccari, e della Presidente della SIML, professoressa Giovanna Spatari.
Come da programma dei lavori allegato, il convegno vedrà la partecipazione di autorevolissimi rappresentanti dei mondi che a vario titolo sono investiti dalla necessità di occuparsi di questo tema: i soggetti istituzionali che governano il settore, la magistratura, l’avvocatura, l’università, i tecnici valutatori che svolgono l’attività di gestione della prevenzione nelle aziende, la stampa di settore e certo non da ultimo i rappresentanti dei lavoratori.
Il convegno si articolerà in due sessioni. La prima vedrà una introduzione del vicepresidente vicario SIML, dott. Maurizio Coggiola e la presentazione del Documento da parte del consigliere SIML, dott. Cristiano Mirisola. La seconda raccoglierà gli interventi della Dott.ssa Nicoletta Cornaggia, coordinatrice del Gruppo Tecnico Interregionale Salute e Sicurezza del Lavoro (Conferenza delle Regioni), del dott. Potito di Nunzio, direttore responsabile di “Sintesi” (rivista di giurisprudenza e dottrina dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro), del dott. Salvatore Dovere, Presidente di sezione della Corte di Cassazione, della dott.ssa Cinzia Frascheri, esperta di diritto della sicurezza del lavoro e sindacalista CISL, del prof. Mario Gallo, coordinatore del Tavolo tecnico Salute e Sicurezza del Lavoro istituito presso il Ministero del Lavoro, del prof. Paolo Pascucci, Ordinario di Diritto del lavoro Università di Urbino, dell’avv. Giovanni Scudier, esperto di diritto della sicurezza del lavoro, del prof. Luigi Vimercati, Ordinario di Medicina del Lavoro Università Bari, del dott. Rocco Vitale, Presidente AiFOS (Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro). La seconda sessione sarà conclusa dal Viceministro della Giustizia, Sen. Avv. Francesco Paolo Sisto.
Scarica gli allegati con:
Per iscrizioni inviare una mail a: dott. Cristiano Mirisola, mirisola.siml@gmail.com
18/09/2018: La tutela dei lavoratori nell’economia delle piattaforme digitali
Sintesi del seminario dell’EU-OSHA sulle sfide poste dall’economia delle piattaforme on-line
17/09/2018: La valutazione dei rischi in ottica di genere
Si terrà il 4 ottobre 2018 a Firenze un seminario gratuito organizzato dall’Inail - Direzione regionale Toscana sul tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.
13/09/2018: Convegno “Prevenzione e sicurezza in un sistema complesso: le attività portuali”
Si terrà il 21 settembre a Venezia il convegno gratuito organizzato da INAIL.
12/09/2018: Forze di polizia, sicurezza sui luoghi di lavoro: Garante, sì allo schema di decreto
Parere favorevole del Garante privacy sull’applicazione del decreto in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro per Forze di Polizia, Vigili del fuoco, protezione civile ed altre categorie affini.
11/09/2018: Sostanze pericolose: schede informative sulla normativa e la sostituzione
L’EU-OSHA ha pubblicato due schede informative disponibili in diverse lingue.
10/09/2018: ISPRA: nota metodologica per l’assegnazione ai rifiuti della caratteristica di pericolosita’ HP14
Con il regolamento europeo 2017/997 sono state definite le condizioni per poter assegnare ad un rifiuto la caratteristica di pericolosità HP 14 "ecotossico".
07/09/2018: Sette anni di processo: condannati il datore di lavoro e il committente
Il significato della parola giustizia
06/09/2018: Il rischio biologico e chimico nel personale delle aziende sanitarie
Si terra il 14 settembre il convegno gratuito sul rischio biologico.
05/09/2018: Protezione dati personali: pubblicato il GDPR in GU
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di recepimento del regolamento 679/2016 sulla protezione dei dati personali.
04/09/2018: Pubblicate le nuove migliori tecniche disponibili (BAT) per il trattamento dei rifiuti
La commissione europea ha adottato le conclusioni sulle BAT (migliori tecniche disponibili) per gli impianti di trattamento dei rifiuti
03/09/2018: Infografiche: molestie sessuali e violenza sul luogo di lavoro
Le molestie sessuali e la violenza sul luogo di lavoro hanno spesso conseguenze molto gravi per le vittime.
31/08/2018: Rischi per la sicurezza negli ambienti di lavoro
Analisi congiunta SSL di tre indagini di ampia portata disponibile in diverse lingue dell’UE
30/08/2018: Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche
Con il decreto direttoriale n. 72 del 10 agosto 2018 è stato adottato il diciannovesimo elenco.
29/08/2018: L’EU-OSHA presenta la nuova banca dati sulle sostanze pericolose
Effettuate adesso una ricerca nella banca dati delle sostanze pericolose
28/08/2018: Un disegno di legge per la sicurezza del personale della Sanità
Il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge sulla sicurezza degli operatori sanitari nell’esercizio delle loro funzioni. È previsto anche un nuovo Osservatorio nazionale.
27/08/2018: La presentazione del 2° Rapporto sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro
L’Anmil presenta il 10 settembre a Roma il 2° Rapporto sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro. Le caratteristiche del rapporto e il programma della presentazione.
03/08/2018: Nuove precisazioni in materia di distacco dei lavoratori e di impiego in operazione di cabotaggio
La nota 6696 del 1° agosto 2018 del INL
02/08/2018: La guida elettronica VeSafe
Scopri tutto quanto c’è da sapere sulla sicurezza dei veicoli al lavoro con la guida elettronica VeSafe.
01/08/2018: 3 agosto: scade il bando la sicurezza dei dispositivi sanitari mobili
Come migliorare la sicurezza dei dispositivi sanitari mobili
27/07/2018: Salute e sicurezza sul lavoro: adozione della circolare OiRA
Uno strumento che ha l'obiettivo di supportare il datore di lavoro nella valutazione dei rischi per le attività di ufficio.
59.5 60.5 61.5 62.5 63.5 64.5 65.5 66.5 67.5 68.5 69.5