Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

19/06/2024: Convegno SIML sulla collaborazione del medico competente al DVR

Convegno di presentazione del Documento di orientamento professionale per il medico competente sulla collaborazione alla valutazione dei rischi

Si terrà in data 10 luglio 2024 (Ore 10 - 13) nella sala Zuccari a Palazzo Giustiniani (sede della Presidenza del Senato della Repubblica sita in via della Dogana Vecchia, 29 a Roma) il convegno di presentazione del Documento di orientamento professionale per il medico competente sulla collaborazione alla valutazione dei rischi, organizzato dalla Società Italiana di Medicina del Lavoro (SIML) e patrocinato dal Ministero della Giustizia.

Il convegno vedrà la partecipazione del Viceministro della Giustizia, Sen. Avv. Francesco Paolo Sisto, a cui si deve peraltro la concessione della prestigiosa sala Zuccari, e della Presidente della SIML, professoressa Giovanna Spatari

Come da programma dei lavori allegato, il convegno vedrà la partecipazione di autorevolissimi rappresentanti dei mondi che a vario titolo sono investiti dalla necessità di occuparsi di questo tema: i soggetti istituzionali che governano il settore, la magistratura, l’avvocatura, l’università, i tecnici valutatori che svolgono l’attività di gestione della prevenzione nelle aziende, la stampa di settore e certo non da ultimo i rappresentanti dei lavoratori. 

Il convegno si articolerà in due sessioni. La prima vedrà una introduzione del vicepresidente vicario SIML, dott. Maurizio Coggiola e la presentazione del Documento da parte del consigliere SIML, dott. Cristiano Mirisola. La seconda raccoglierà gli interventi della Dott.ssa Nicoletta Cornaggia, coordinatrice del Gruppo Tecnico Interregionale Salute e Sicurezza del Lavoro (Conferenza delle Regioni), del dott. Potito di Nunzio, direttore responsabile di “Sintesi” (rivista di giurisprudenza e dottrina dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro), del dott. Salvatore Dovere, Presidente di sezione della Corte di Cassazione, della dott.ssa Cinzia Frascheri, esperta di diritto della sicurezza del lavoro e sindacalista CISL, del prof. Mario Gallo, coordinatore del Tavolo tecnico Salute e Sicurezza del Lavoro istituito presso il Ministero del Lavoro, del prof. Paolo Pascucci, Ordinario di Diritto del lavoro Università di Urbino, dell’avv. Giovanni Scudier, esperto di diritto della sicurezza del lavoro, del prof. Luigi Vimercati, Ordinario di Medicina del Lavoro Università Bari, del dott. Rocco Vitale, Presidente AiFOS (Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro). La seconda sessione sarà conclusa dal Viceministro della Giustizia, Sen. Avv. Francesco Paolo Sisto

Scarica gli allegati con:

  1. Programma dei lavori
  2. Sintesi del Documento in presentazione
  3. Copertina del Documento in presentazione 

Per iscrizioni inviare una mail a: dott. Cristiano Mirisola, mirisola.siml@gmail.com


02/09/2015: Convegno a Bari sulla sicurezza sul lavoro


20/08/2015: Attive dal 18 agosto le modifiche della legge Europea 2014 al D.Lgs. 81/2008

Con la Legge Europea 2014 n. 115 del 29/7/2015 viene cancellata una modifica, introdotta in materia di salute e di sicurezza sul lavoro dal Decreto del Fare, in relazione al campo di applicazione del Capo I del Titolo IV (cantieri temporanei o mobili).


06/08/2015: Settore pirotecnico: dal 2010 in Italia 26 infortuni mortali

Un comparto di nicchia, ma dal rischio elevato.


05/08/2015: Nuovo modello OT/24

Nuovo modello OT/24 per le istanze che verranno inoltrate nel 2016 in relazione agli interventi migliorativi adottati dalle aziende nel 2015.


04/08/2015: Inail in prima linea sul fronte della sicurezza informatica

Ma come è possibile proteggersi, in particolare per un grande ente pubblico impegnato in un significativo processo di digitalizzazione dei servizi?


03/08/2015: La pulitura delle grondaie e la possibilità di proporre nuove ricerche

Il portale del progetto: “A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica” si propone di costruire una “Cultura della Sicurezza” basata sull’apporto delle esperienze e delle testimonianze. I risultati di un sondaggio e la possibilità di proporne di nuovi.


30/07/2015: La prevenzione corre sul web

Prevenzione 2.0 promuovere la salute con la mhealth


29/07/2015: Esodo estivo: i consigli per un viaggio sicuro

Sabato e domenica il primo grande esodo estivo, ma la giornata da bollino nero sarà l'8 agosto


28/07/2015: Rettifica del regolamento (UE) n. 605/2014 riferito al REACH


27/07/2015: Esplosione di una fabbrica di fuochi d’artificio nel barese: 9 morti

Secondo le prime ricostruzioni a innescare la deflagrazione nello stabilimento è stato lo scoppio iniziale di un furgone.


24/07/2015: L’impegno a tutto campo dell’Inail per la gestione dello stress lavoro correlato

Dall’applicazione sul territorio della metodologia di valutazione alle attività di prevenzione


23/07/2015: Sollecitata una soluzione per i medici competenti depennati dall'elenco

Una lettera al Ministero della Salute per sollecitare una soluzione per i medici competenti depennati dall'elenco per non aver ottenuto i dovuti crediti.


22/07/2015: Precisazioni sugli spazi confinati

Un commento e chiarimento dell'Ing. Catanoso sull'argomento degli spazi confinati


20/07/2015: Riapre il Centro di riferimento per la Prevenzione Igiene e Sicurezza nel Florovivaismo

A partire dal primo luglio 2015 ha ripreso le attività il centro di Riferimento per la Prevenzione Igiene e Sicurezza nel Florovivaismo di Pistoia


17/07/2015: I 267 milioni di euro del bando Isi 2014 assegnati a 3.434 progetti

Il report incentivi Isi 2014


16/07/2015: Considerazioni del medico competente sul lavoro in altezza

Non esiste alcuna indicazione normativa che obblighi ad attivare la sorveglianza sanitaria per il lavoro in quota


15/07/2015: Disponibili gratuitamente alcune norme CEI in materia di normativa tecnica

E’ possibile accedere gratuitamente ad una serie di norme tecniche per la salvaguardia della sicurezza.


14/07/2015: Una app per misurare il livello di rumore negli ambienti

Ora sarà possibile misurare il livello del rumore negli ambienti attraverso la app NoiseWatch


13/07/2015: Ondate di calore: il numero telefonico 1500 e i dati di accesso al servizio

Un resoconto delle telefonate al numero 1500 correlato alla campagna "Estate sicura 2015: come vincere il caldo".


10/07/2015: Informazione al Lavoratore sul significato della Sorveglianza Sanitaria

L'art. 25, comma 1, lettera g) del D.Lvo 81/08 prevede che il Medico Competente: "fornisce informazioni ai lavoratori sul significato della sorveglianza sanitaria..."


95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105