Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

19/06/2024: Convegno SIML sulla collaborazione del medico competente al DVR

Convegno di presentazione del Documento di orientamento professionale per il medico competente sulla collaborazione alla valutazione dei rischi

Si terrà in data 10 luglio 2024 (Ore 10 - 13) nella sala Zuccari a Palazzo Giustiniani (sede della Presidenza del Senato della Repubblica sita in via della Dogana Vecchia, 29 a Roma) il convegno di presentazione del Documento di orientamento professionale per il medico competente sulla collaborazione alla valutazione dei rischi, organizzato dalla Società Italiana di Medicina del Lavoro (SIML) e patrocinato dal Ministero della Giustizia.

Il convegno vedrà la partecipazione del Viceministro della Giustizia, Sen. Avv. Francesco Paolo Sisto, a cui si deve peraltro la concessione della prestigiosa sala Zuccari, e della Presidente della SIML, professoressa Giovanna Spatari

Come da programma dei lavori allegato, il convegno vedrà la partecipazione di autorevolissimi rappresentanti dei mondi che a vario titolo sono investiti dalla necessità di occuparsi di questo tema: i soggetti istituzionali che governano il settore, la magistratura, l’avvocatura, l’università, i tecnici valutatori che svolgono l’attività di gestione della prevenzione nelle aziende, la stampa di settore e certo non da ultimo i rappresentanti dei lavoratori. 

Il convegno si articolerà in due sessioni. La prima vedrà una introduzione del vicepresidente vicario SIML, dott. Maurizio Coggiola e la presentazione del Documento da parte del consigliere SIML, dott. Cristiano Mirisola. La seconda raccoglierà gli interventi della Dott.ssa Nicoletta Cornaggia, coordinatrice del Gruppo Tecnico Interregionale Salute e Sicurezza del Lavoro (Conferenza delle Regioni), del dott. Potito di Nunzio, direttore responsabile di “Sintesi” (rivista di giurisprudenza e dottrina dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro), del dott. Salvatore Dovere, Presidente di sezione della Corte di Cassazione, della dott.ssa Cinzia Frascheri, esperta di diritto della sicurezza del lavoro e sindacalista CISL, del prof. Mario Gallo, coordinatore del Tavolo tecnico Salute e Sicurezza del Lavoro istituito presso il Ministero del Lavoro, del prof. Paolo Pascucci, Ordinario di Diritto del lavoro Università di Urbino, dell’avv. Giovanni Scudier, esperto di diritto della sicurezza del lavoro, del prof. Luigi Vimercati, Ordinario di Medicina del Lavoro Università Bari, del dott. Rocco Vitale, Presidente AiFOS (Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro). La seconda sessione sarà conclusa dal Viceministro della Giustizia, Sen. Avv. Francesco Paolo Sisto

Scarica gli allegati con:

  1. Programma dei lavori
  2. Sintesi del Documento in presentazione
  3. Copertina del Documento in presentazione 

Per iscrizioni inviare una mail a: dott. Cristiano Mirisola, mirisola.siml@gmail.com


19/04/2023: La sicurezza e la salute nel settore dell’istruzione in Europa

Registrati gratuitamente per il webinar del 26 aprile "Gestione della SSL nel settore dell’istruzione: la situazione nei luoghi di lavoro europei"


18/04/2023: Salute e sicurezza nelle aree portuali

Firmato un protocollo tra Inail, Mit e Assoporti


14/04/2023: Salute e sicurezza sul lavoro, il Civ Inail approva le Linee di mandato 2022-2026

Il Consiglio di indirizzo e vigilanza, presieduto da Guglielmo Loy, ha dato il via libera all’unanimità al documento strategico della VII Consiliatura, che definisce l’orizzonte verso il quale indirizzare l’azione dell’Istituto nel prossimo quadriennio


11/04/2023: Forum della prevenzione

Gli eventi di "Made in INAIL: innovazione, salute, sicurezza".


11/04/2023: NESSUN DUBBIO: Spettacolo teatrale

A Imola il 28 aprile: nella Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro.


05/04/2023: Il resoconto della 19ª Giornata della Sicurezza

Un'importante occasione di confronto tra tutti gli “attori” che sul territorio si occupano di sicurezza sui luoghi di lavoro.


04/04/2023: La neve di oggi è l’acqua di domani

lo strumento IT-SNOW


31/03/2023: Intelligenza artificiale: il Garante blocca ChatGPT

Raccolta illecita di dati personali. Assenza di sistemi per la verifica dell’età dei minori


30/03/2023: Gli ispettori antincendio svolgono un ruolo fondamentale per la sicurezza sul lavoro

La presenza del vicepresidente dell’Inail alla cerimonia di giuramento testimonia l’importanza della collaborazione tra l’Istituto e il Corpo dei Vigili del fuoco nella formazione degli addetti e nella prevenzione del rischio incendi


30/03/2023: Esposizione derivante da sorgenti 5G in modalità Stand-Alone

Pubblicato uno studio curato da ARPA Lazio, Università di Roma Tor Vergata e Università di Cassino


29/03/2023: Nasce l’Osservatorio Permanente su Ambiente, Lavoro e Sicurezza

Un think tank rivolto agli operatori economici virtuosi, da sempre impegnati per la sicurezza sul lavoro.


27/03/2023: Denuncia/comunicazione di infortunio, malattia professionale

Il 30 marzo 2023 è previsto l’aggiornamento di tabelle tipologiche relative alla comunicazione di infortunio, alle denunce di infortunio, di malattia professionale e di silicosi/asbestosi, ai certificati medici di infortunio e ai patronati.


24/03/2023: Piano triennale per la prevenzione 2022-2024

Uno strumento per anticipare i rischi legati ai cambiamenti del mondo del lavoro


23/03/2023: L’Inail in udienza dal Papa

Le norme sulla sicurezza non possono mai essere viste come un peso o un fardello inutile


22/03/2023: Giornata mondiale dell’acqua 2023


20/03/2023: Rischi lavorativi nelle lavanderie industriali

Nell’evento in programma il 22 marzo, organizzato da Assosistema Confindustria con il patrocinio dell’Inail, verrà illustrata l’analisi degli infortuni occorsi in questo comparto industriale.


13/03/2023: Violenze e aggressioni contro gli operatori sanitari

Nel triennio 2019-2021 accertati più di 4.800 casi


13/03/2023: Report COVID-19: la diminuzione dei casi e l’importanza delle misure

Un report settimanale delle Regioni riporta indicazioni sull’incidenza di nuovi casi con infezione da SARS-CoV-2 in Italia e sulla necessità di continuare ad adottare le misure comportamentali individuali e collettive previste e/o raccomandate.


08/03/2023: Giornata internazionale della donna

Gli ambienti di lavoro possono contribuire a individuare e sostenere le vittime di violenza domestica


06/03/2023: Verifiche periodiche: aggiornato l'elenco


6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16