Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

19/06/2024: Convegno SIML sulla collaborazione del medico competente al DVR

Convegno di presentazione del Documento di orientamento professionale per il medico competente sulla collaborazione alla valutazione dei rischi

Si terrà in data 10 luglio 2024 (Ore 10 - 13) nella sala Zuccari a Palazzo Giustiniani (sede della Presidenza del Senato della Repubblica sita in via della Dogana Vecchia, 29 a Roma) il convegno di presentazione del Documento di orientamento professionale per il medico competente sulla collaborazione alla valutazione dei rischi, organizzato dalla Società Italiana di Medicina del Lavoro (SIML) e patrocinato dal Ministero della Giustizia.

Il convegno vedrà la partecipazione del Viceministro della Giustizia, Sen. Avv. Francesco Paolo Sisto, a cui si deve peraltro la concessione della prestigiosa sala Zuccari, e della Presidente della SIML, professoressa Giovanna Spatari

Come da programma dei lavori allegato, il convegno vedrà la partecipazione di autorevolissimi rappresentanti dei mondi che a vario titolo sono investiti dalla necessità di occuparsi di questo tema: i soggetti istituzionali che governano il settore, la magistratura, l’avvocatura, l’università, i tecnici valutatori che svolgono l’attività di gestione della prevenzione nelle aziende, la stampa di settore e certo non da ultimo i rappresentanti dei lavoratori. 

Il convegno si articolerà in due sessioni. La prima vedrà una introduzione del vicepresidente vicario SIML, dott. Maurizio Coggiola e la presentazione del Documento da parte del consigliere SIML, dott. Cristiano Mirisola. La seconda raccoglierà gli interventi della Dott.ssa Nicoletta Cornaggia, coordinatrice del Gruppo Tecnico Interregionale Salute e Sicurezza del Lavoro (Conferenza delle Regioni), del dott. Potito di Nunzio, direttore responsabile di “Sintesi” (rivista di giurisprudenza e dottrina dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro), del dott. Salvatore Dovere, Presidente di sezione della Corte di Cassazione, della dott.ssa Cinzia Frascheri, esperta di diritto della sicurezza del lavoro e sindacalista CISL, del prof. Mario Gallo, coordinatore del Tavolo tecnico Salute e Sicurezza del Lavoro istituito presso il Ministero del Lavoro, del prof. Paolo Pascucci, Ordinario di Diritto del lavoro Università di Urbino, dell’avv. Giovanni Scudier, esperto di diritto della sicurezza del lavoro, del prof. Luigi Vimercati, Ordinario di Medicina del Lavoro Università Bari, del dott. Rocco Vitale, Presidente AiFOS (Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro). La seconda sessione sarà conclusa dal Viceministro della Giustizia, Sen. Avv. Francesco Paolo Sisto

Scarica gli allegati con:

  1. Programma dei lavori
  2. Sintesi del Documento in presentazione
  3. Copertina del Documento in presentazione 

Per iscrizioni inviare una mail a: dott. Cristiano Mirisola, mirisola.siml@gmail.com


06/09/2021: Alcuni quesiti sul green pass

Il Garante per la protezione dei dati personali risponde ad alcuni quesiti sul green pass


03/09/2021: Guidare ecologico

Il ricorso all'automobile è spesso una scelta obbligata, ma noi possiamo fare qualcosa, con un corretto modo di guidare, per limitare il nostro impatto ambientale


01/09/2021: Il ritorno di Napo per combattere i disturbi muscoloscheletrici sul luogo di lavoro

Segui Napo nella sua nuova avventura: «Alleggerisci il carico» – 2021


31/08/2021: Dal 1° settembre Green Pass obbligatorio per 3,5 milioni di lavoratori

Norma complessa e contraddittoria con prescrizioni diverse per clienti e addetti degli stessi servizi e attività.


30/08/2021: Emissioni di gas serra in forte calo in Europa

Il forte calo delle emissioni, ottenuto prima della pandemia, dovuto principalmente al ridotto utilizzo del carbone per la produzione di energia


27/08/2021: Aggiorna le misure di quarantena e isolamento raccomandate

La Circolare dell'11 agosto 2021 del Ministero della salute.


06/08/2021: I controlli sul Green pass: gli aspetti pratici

Le FAQ della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro


06/08/2021: ANMIL si rivolge al Presidente Mattarella

Forni (ANMIL): al Presidente Mattarella e al Ministro Orlando chiediamo di riconoscere il nostro ruolo nella lotta agli infortuni


05/08/2021: Guidare ecologico

Il ricorso all'automobile è spesso una scelta obbligata, ma noi possiamo fare qualcosa, con un corretto modo di guidare, per limitare il nostro impatto ambientale


04/08/2021: Viaggiare in modo sostenibile

Il turismo ha un ampio impatto sull’economia, sulla società e sull’ambiente, per questo è necessario che divenga più resiliente e sostenibile


03/08/2021: Covid-19: studio Fbk-Iss-Inail

Con l’introduzione delle zone colorate nel novembre 2020 evitati 25mila ricoveri


29/07/2021: Transizione ecologica: il ruolo delle città europee

Le città sono i motori dell'economia europea e sono sempre più riconosciute come attori chiave nella transizione dell'Europa verso un'economia a basse emissioni di carbonio


28/07/2021: Eu-Osha: soddisfatti gli obiettivi per il 2020

In un anno senza precedenti, l’EU-OSHA ha superato gli obiettivi chiave e realizzato la propria missione di migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) in tutta Europa.


27/07/2021: Vaccinazione contro COVID-19 nelle comunità residenziali in Italia

La versione dell’8 luglio 2021 con le priorità e modalità di implementazione ad interim.


26/07/2021: Cyberbullismo

Il video del Garante privacy per spiegare ai ragazzi come difendersi


23/07/2021: Le nuove regole dal 6 agosto

Il comunicato stampa del Consiglio dei Ministri che chiarisce che sarà possibile svolgere alcune attività solo se si è in possesso di certificazioni verdi Covid-19 o di test negativo


21/07/2021: Indicazioni ad interim sui principi di gestione del Long-COVID

Il rapporto ISS COVID-19 n. 15/2021 aggiornato al 1° luglio 2021.


20/07/2021: Il piano di Viabilità Italia per l'estate 2021

Il calendario delle giornate del mese di luglio con i maggiori flussi di traffico turistico e i divieti di circolazione dei veicoli di portata superiore alle 7.5 t.


19/07/2021: Sicurezza sul lavoro: audizione del Ministro Orlando


16/07/2021: La bella storia di Loretana, ricominciare più forte di prima

La storia di un’artigiana che parla della sua rinascita sul lavoro dopo l’infortunio grazie a un progetto personalizzato realizzato dall’Inail


16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26