Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

23/01/2019: Convegno sui prodotti chimici nei cicli di produzione industriale

Convegno gratuito a Bergamo il 15 febbraio: I prodotti chimici nei cicli di produzione industriale: gestione e smaltimento

Convegno

I prodotti chimici nei cicli di produzione industriale: gestione e smaltimento

15 febbraio 2019  

Aula Magna Campus di Ingegneria –

Università di Bergamo (via Pasubio, 3 – Dalmine)

 

 

Come noto, gli agenti chimici non sono presenti solo nelle aziende di settore nei laboratori di analisi o nei processi di controllo qualità, ma anche in molti altri ambiti come, ad esempio, l’edilizia, la farmaceutica, le falegnamerie, la metalmeccanica, i servizi di pulizia, le stamperie, l’agroalimentare, solo per citare qualche esempio. Il costante aggiornamento dei dati sui pericoli connessi alla manipolazione di sostanze chimiche e le modifiche alle normative vigenti, richiedono una costante attenzione da parte delle aziende verso l’aspetto “evolutivo” della valutazione del Rischio Chimico che, di fatto, è un processo dinamico.

Noti il ruolo che assumono l’entità del danno potenziale e la probabilità che si verifichino le condizioni di esposizione, la valutazione del rischio parte dallo stato delle conoscenze acquisibili attraverso le Schede di sicurezza disponibili e dall’attuale organizzazione aziendale dei processi di manipolazione / utilizzo  / smaltimento degli agenti chimici, per individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione ed elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza (dalla sostituzione di ciò che è pericoloso con ciò che non lo è o lo è meno all’introduzione di misure tecniche, organizzative e procedurali).

 

Alla luce di queste considerazioni, il Dipartimento di Ingegneria e Scienza Applicate dell’Università di Bergamo organizza un convegno che si terrà presso il Campus di Ingegneria a Dalmine (BG) il 15 febbraio 2019, con l’obiettivo di fornire un approccio integrato alla gestione degli agenti chimici, tentando di fornire soluzioni concrete ai datori di lavoro, ai responsabili HSE, ai medici competenti e agli stessi dipendenti delle aziende interessate alla gestione degli agenti chimici. Tenuto conto delle molteplici attività in cui sono presenti agenti chimici pericolosi nei luoghi di lavoro, nell’ambito delle presentazioni dei relatori, saranno approfonditi gli aspetti di prevenzione e protezione dei lavoratori contro i rischi che possono derivare dagli effetti di agenti chimici, per favorire sia la condivisione delle informazioni tra i diversi soggetti della prevenzione, sia per fornire elementi utili alla Valutazione dei rischi, in conformità alla normativa cogente (D.Lgs. 81/08, Direttiva 2012/18/UE Seveso III, Regolamento Reach, ecc.).

 

L’evento, alla luce della molteplicità dei processi aziendali correlati alla presenza di sostanze pericolose nei luoghi di lavoro, desidera focalizzare l’attenzione sulla gestione integrata degli agenti chimici e l’analisi dei processi per garantire:

- la condivisione delle informazioni tra i diversi soggetti della prevenzione;

- l’implementazione della valutazione dei rischi,

- lo smaltimento corretto dei prodotti chimici e de rifiuti,

- la conformità alla Direttiva Seveso e al regolamento Reach.

 

Particolare attenzione sarà posta nei confronti delle nuove strategie nella valutazione del rischio chimico introdotte dalla revisione della norma UNI 689 (con l'istituzione della figura del “Valutatore”), l’aggiornamento dei criteri di compliance tramite metodi statistici più attendibili, nonché l’introduzione di criteri alternativi ai metodi di valutazione standard effettuati tramite misure. Inoltre, saranno anche approfonditi i temi della selezione dei DPI e dello smaltimento dei rifiuti nell'industria chimica.

 

La partecipazione all’evento è gratuita con prenotazione obbligatoria scrivendo a:  giuseppe.rosace@unibg.it

 

Scarica il volantino con tutte le informazioni (pdf)

 

 


15/07/2021: COVID-19 nelle RSA

Il calo dei casi e dei decessi è avvenuto prima rispetto alla popolazione generale. Un risultato imputabile alla campagna vaccinale


14/07/2021: E-state in privacy

Informazioni utili su selfie e foto, protezione di smartphone e tablet, acquisti on line, uso di app, chat e social network quando si è in vacanza (e non solo)


13/07/2021: Albo Gestori Ambientali

Responsabile tecnico - verifiche straordinarie ed aggiornamento quiz


09/07/2021: INL: nomina di Giordano più vicina dopo lo sblocco della procedura al Csm


08/07/2021: Di nuovo sul trattore: la bella storia di Claudio

Il video-racconto in cui un agricoltore 51enne parla dell’esperienza di riabilitazione e recupero del proprio ruolo professionale dopo un infortunio


05/07/2021: La Slovenia assume la presidenza del Consiglio dell’UE

La ripresa e la resilienza sono al centro del nuovo programma, che si basa sugli insegnamenti tratti dalla pandemia di COVID-19 e sulla transizione ecologica e digitale per creare un’UE più sana, sicura e stabile.


01/07/2021: Edilizia: firmato decreto per verifica congruità manodopera appalti e subappalti

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, ha firmato un decreto che definisce un sistema di verifica della congruità dell'incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione di lavori edili.


30/06/2021: La Direttiva SUP sulla plastica monouso

Il 3 luglio entrerà in vigore la Single Use Plastic Directive (Direttiva SUP sulla plastica monouso) che vieta la vendita di oggetti in plastica usa e getta. I prodotti potranno essere venduti solo per esaurire le scorte.


28/06/2021: Una nuova era per la protezione dei lavoratori

Parte il quadro strategico dell’UE in materia di SSL 2021-2027


23/06/2021: Per un lavoro più equo: Rights for all seasons

La campagna europea per i diritti dei lavoratori stagionali


22/06/2021: Nuovo approccio metodologico per la gestione dei rischi e la prevenzione dei DMS

Un Webinar di presentazione dei risultati del progetto valido come aggiornamento per RSPP e ASPP


21/06/2021: Giornata di presentazione del nuovo Avviso pubblico informazione per la prevenzione

Webinar il 25 giugno sulle misure previste per il finanziamento di interventi informativi finalizzati allo sviluppo dell’azione prevenzionale


18/06/2021: DPCM Green Pass

Draghi firma il decreto. Dal 1° luglio certificati validi in tutta l’Ue


17/06/2021: Il nuovo quadro sociale europeo in materia di SSL

Partecipa al dibattito online


16/06/2021: Una nuova attività professionale nella stessa azienda

Il quarto video della campagna di comunicazione “Con Inail, ricomincio dal mio lavoro” racconta il percorso di reinserimento di un verniciatore che, dopo un infortunio


15/06/2021: Il cambiamento climatico è responsabile del 98% degli sfollamenti del 2020

Conflitti ed eventi metereologici estremi hanno portato all’ondata di migrazione più alta registrata in dieci anni. Oltre a un’azione umanitaria globale, serve un cambiamento nei tradizionali approcci di gestione del rischio.


11/06/2021: Esposizione occupazionale a farmaci antineoplastici in ambito sanitario

Una panoramica delle conoscenze attualmente disponibili sul tema


10/06/2021: Valutazione dei rischi connessi alla COVID-19 sul luogo di lavoro

Nella nuova versione di OiRA sono state integrate anche le prassi delle imprese in materia di test e vaccinazioni per la COVID-19.


09/06/2021: Studio EEA sui vantaggi del passaggio all'elettricità rinnovabile

Il maggiore utilizzo di elettricità rinnovabile in tutta l'UE non ha solo ridotto le pressioni legate al cambiamento climatico, ma anche all'inquinamento atmosferico e idrico


08/06/2021: Le schede di dimissione ospedaliera nell’epidemiologia occupazionale

Le fonti informative più utilizzate nell’epidemiologia occupazionale sono i registri d’incidenza dei tumori e i certificati di morte.


17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27