Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

07/07/2015: Convegno sul rischio stress

Si svolgerà il prossimo 13 luglio a Cagliari il seminario organizzato da Inail "La prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato: strumenti di valutazione e buone pratiche”,

Si svolgerà il prossimo 13 luglio, presso il T Hotel di Cagliari, “La prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato: strumenti di valutazione e buone pratiche”, il seminario organizzato da Inail, in qualità di Focal point Italia di Eu-Osha, che segna un’ulteriore tappa della campagna 2014-2015 “Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato”, promossa da Eu-Osha.
 
Un fenomeno sempre più emergente. La giornata di studio, nel presentare un bilancio su quanto fino a ora realizzato nel corso della campagna a livello nazionale, vuole essere un’occasione per illustrare alcuni risultati dell’indagine Esener 2 di Eu-Osha, da cui emergono dati significativi per l’Italia, in particolare in termini di prevenzione dello stress lavoro correlato. Non mancheranno spunti di riflessioni e sfide incentrate su un concetto più ampio di benessere e sostenibilità che impatta non solo i luoghi di lavoro ma la società intera. In questo scenario verranno, altresì, illustrate le azioni d’intervento messe a punto dall’Inail e dalla Regione Sardegna, per la gestione dello stress lavoro correlato.
 
Lo strumento di valutazione messo in atto dall’Inail e l’impegno dell’Istituto e della Regione Sardegna. Dopo i saluti del presidente della Regione Sardegna, Francesco Pigliaru, e di Antonio Napolitano direttore regionale Sardegna Inail – nella prima sessione del seminario, dal titolo “La prevenzione e la gestione del rischio stress lavoro correlato” – interverranno Ester Rotoli, direttore centrale Prevenzione e manager Focal point Italia di Eu-Osha, per il dipartimento di Medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale, il direttore Sergio Iavicoli e i ricercatori Cristina Di Tecco e Matteo Ronchetti. Concluderà la mattinata Antonello Pellegrino, direttore generale presso l’assessorato degli Affari generali e della Società dell’informazione - Regione Sardegna.
 
Valutazione di efficacia e analisi su alcuni settori. La seconda sessione del seminario – “L’implementazione delle buone pratiche: esperienza della Regione Sardegna” – sarà, invece, un’occasione per valutare l’efficacia dell’esperienza di chi ha già applicato, a livello territoriale, la metodologia Inail per la valutazione e la gestione dello stress lavoro correlato. Verranno, altresì, presentati casi studio di gestione dei rischi psicosociali nel settore del credito, della comunicazione, della sanità nonché il quadro delle attività di vigilanza e dei fabbisogni dei servizi nella Regione Sardegna.
 
Lo stress seconda causa più frequente dei problemi di salute lavoro-correlati. Obiettivo della campagna Eu-Osha è la promozione, in tutti i Paesi europei, di una maggiore conoscenza nei confronti di un fenomeno che in Europa rappresenta attualmente la seconda causa più frequente dei problemi di salute lavoro-correlati. Si stima, infatti, che lo stress lavoro correlato sia il motivo all’origine di più della metà dei giorni di assenza a lavoro per malattia. L’ultimo sondaggio d’opinione paneuropeo di Eu-Osha ha rivelato, inoltre, che il 51% dei lavoratori ritiene che lo stress lavoro-correlato sia comune nel proprio luogo di lavoro, mentre quattro lavoratori su dieci pensano che lo stress non sia gestito adeguatamente all’interno della loro azienda.
 
 
Fonte: INAIL

26/09/2017: Lavorare in salute e sicurezza a ogni età

Si terrà a Roma il 4 ottobre 2017, il convegno “Lavorare in salute e sicurezza a ogni età: ricerche e interventi organizzativi”.


25/09/2017: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: pubblicato l'elenco dei soggetti abilitati

Con il Decreto direttoriale del 20 settembre 2017 è stato adottato il Quattordicesimo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'articolo 71, comma 11, del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e smi..


25/09/2017: Infortuni e malattie professionali: gli open data Inail dei primi otto mesi del 2017

Tra gennaio e agosto denunciati all’Istituto 422mila infortuni sul lavoro, 682 dei quali con esito mortale. Prosegue il trend in calo delle denunce relative a tecnopatie.


22/09/2017: Inail: un breve profilo

L’Inail ha ormai assunto anche la funzione strategica di Polo della Salute e della Sicurezza sul Lavoro in Italia.


20/09/2017: Scuola Sicura e Memory Safe

Progetto di Integrazione della Salute e Sicurezza nei curricula scolastici


19/09/2017: La tutela dal fumo passivo negli spazi confinanti o aperti non regolamentati dalla Legge 3/2003

I dati attuali relativi ai danni del fumo passivo.


18/09/2017: 10 volte sicurezza

Incontri gratuiti dedicati alla sicurezza in azienda.


15/09/2017: SGSL in sanità: un convegno

Convegno gratuito: I sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro in sanità: esperienze, confronti e prospettive


14/09/2017: Schede informative sul "Lavoro più sicuro e più sano ad ogni età"

Sicurezza e salute sul lavoro (SLL) nel contesto di una forza lavoro che invecchia.


13/09/2017: EU-OSHA aderisce alla campagna mondiale Visione Zero

Incidenti, danni e tutte le malattie sul lavoro si possono prevenire adottando le misure adeguate in tempo utile.


12/09/2017: Contro le fake news serve una sfida culturale

Serve una sfida culturale e l'avvocatura può vincerla


11/09/2017: Opuscolo sui tumori professionali

AUSL di Parma ha pubblicato un opuscolo “TUMORI PROFESSIONALI Aggiornamento 2015 QUADERNI DI MEDICINA DEL LAVORO - n°1”.


08/09/2017: Estate rovente, anche per gli infortuni sul lavoro

Il bilancio del Presidente ANMIL Bettoni sulla pubblicazione degli Open Data INAIL sui primi sette mesi del 2017.


08/09/2017: Infortunio: I tre errori più gravi che portano al rinvio a giudizio

Convegno a Verona il 22 settembre.


07/09/2017: Venti anni di DIRETTIVA MACCHINE nell’epoca di INDUSTRIA 4.0

Un convegno Mercoledì 13 settembre 2017 ad Ambiente Lavoro Convention


06/09/2017: DPR 177/2011: proviamo a fare chiarezza.

A Modena, nell’ambito di Ambiente Lavoro Convention 2017, un qualificante momento di confronto sull’applicazione del DPR 177/2011


05/09/2017: Le ragioni economiche della sicurezza e salute sul lavoro

Gli incidenti e gli infortuni sul lavoro costano all’UE 476 miliardi


04/09/2017: 1° rapporto sulla salute e la sicurezza sul lavoro

Studio dei principali interventi del legislatore, della giurisprudenza, della prassi amministrativa e del mondo della ricerca in materia di salvaguardia della salute dei lavoratori e della loro sicurezza in ambito lavorativo.


01/09/2017: Convegno Nazionale Porti 2017

Strumenti per il miglioramento della sicurezza nel lavoro portuale


01/09/2017: Il ricordo di un gigante della sicurezza

Alla fine di luglio 2017 ci ha lasciato il generale Roberto Conforti, comandante del nucleo tutela del patrimonio culturale.


70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80