Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

07/07/2015: Convegno sul rischio stress

Si svolgerà il prossimo 13 luglio a Cagliari il seminario organizzato da Inail "La prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato: strumenti di valutazione e buone pratiche”,

Si svolgerà il prossimo 13 luglio, presso il T Hotel di Cagliari, “La prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato: strumenti di valutazione e buone pratiche”, il seminario organizzato da Inail, in qualità di Focal point Italia di Eu-Osha, che segna un’ulteriore tappa della campagna 2014-2015 “Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato”, promossa da Eu-Osha.
 
Un fenomeno sempre più emergente. La giornata di studio, nel presentare un bilancio su quanto fino a ora realizzato nel corso della campagna a livello nazionale, vuole essere un’occasione per illustrare alcuni risultati dell’indagine Esener 2 di Eu-Osha, da cui emergono dati significativi per l’Italia, in particolare in termini di prevenzione dello stress lavoro correlato. Non mancheranno spunti di riflessioni e sfide incentrate su un concetto più ampio di benessere e sostenibilità che impatta non solo i luoghi di lavoro ma la società intera. In questo scenario verranno, altresì, illustrate le azioni d’intervento messe a punto dall’Inail e dalla Regione Sardegna, per la gestione dello stress lavoro correlato.
 
Lo strumento di valutazione messo in atto dall’Inail e l’impegno dell’Istituto e della Regione Sardegna. Dopo i saluti del presidente della Regione Sardegna, Francesco Pigliaru, e di Antonio Napolitano direttore regionale Sardegna Inail – nella prima sessione del seminario, dal titolo “La prevenzione e la gestione del rischio stress lavoro correlato” – interverranno Ester Rotoli, direttore centrale Prevenzione e manager Focal point Italia di Eu-Osha, per il dipartimento di Medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale, il direttore Sergio Iavicoli e i ricercatori Cristina Di Tecco e Matteo Ronchetti. Concluderà la mattinata Antonello Pellegrino, direttore generale presso l’assessorato degli Affari generali e della Società dell’informazione - Regione Sardegna.
 
Valutazione di efficacia e analisi su alcuni settori. La seconda sessione del seminario – “L’implementazione delle buone pratiche: esperienza della Regione Sardegna” – sarà, invece, un’occasione per valutare l’efficacia dell’esperienza di chi ha già applicato, a livello territoriale, la metodologia Inail per la valutazione e la gestione dello stress lavoro correlato. Verranno, altresì, presentati casi studio di gestione dei rischi psicosociali nel settore del credito, della comunicazione, della sanità nonché il quadro delle attività di vigilanza e dei fabbisogni dei servizi nella Regione Sardegna.
 
Lo stress seconda causa più frequente dei problemi di salute lavoro-correlati. Obiettivo della campagna Eu-Osha è la promozione, in tutti i Paesi europei, di una maggiore conoscenza nei confronti di un fenomeno che in Europa rappresenta attualmente la seconda causa più frequente dei problemi di salute lavoro-correlati. Si stima, infatti, che lo stress lavoro correlato sia il motivo all’origine di più della metà dei giorni di assenza a lavoro per malattia. L’ultimo sondaggio d’opinione paneuropeo di Eu-Osha ha rivelato, inoltre, che il 51% dei lavoratori ritiene che lo stress lavoro-correlato sia comune nel proprio luogo di lavoro, mentre quattro lavoratori su dieci pensano che lo stress non sia gestito adeguatamente all’interno della loro azienda.
 
 
Fonte: INAIL

16/06/2016: Roma, 17 giugno: ultima tappa del "Tour per la Sicurezza sul Lavoro"

La straordinaria campagna di sensibilizzazione promossa dall’ANMIL per diffondere il tema della prevenzione degli infortuni sul lavoro


15/06/2016: Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici, anno 2016


14/06/2016: Sistri: disponibili nuovi documenti

Disponibili il manulae operativo aggiornato e le procedure di iscrizione e gestione fascicolo azienda.


13/06/2016: Testo Unico - Disponibile il testo coordinato nell'edizione giugno 2016

Disponibile il Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009 n. 106 e con i successivi ulteriori decreti integrativi e correttivi.


13/06/2016: Telecamere “intelligenti” e videosorveglianza “lunga” con adeguate garanzie

Autorizzato per particolari motivi di sicurezza un sistema di riconoscimento basato su modelli comportamentali


10/06/2016: Incidenti e malattie professionali nelle Marche

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Marche”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.


09/06/2016: Il caso Costa Concordia: una sentenza che restituisce giustizia

Confermata la sentenza penale di condanna nei confronti del comandante Schettino


09/06/2016: Soluzioni sulle verifiche periodiche sulle attrezzature

Come procedere?


08/06/2016: Incidenti e malattie professionali in Emilia Romagna

alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Emilia Romagna”


07/06/2016: Campi elettromagnetici e sicurezza lavoratori: parere sul decreto

Parere sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici).


07/06/2016: SISTRI: novità dall'8 giugno

In Gazzetta Ufficiale il nuovo Regolamento SISTRI, ma per l'operatività bisogna attendere i decreti ministeriali.


06/06/2016: Il video per conoscere la nuova campagna europea

Pubblicato il video per scoprire la nuova campagna europea 2016-2017 “Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età”.


03/06/2016: Il concorso “Primi in sicurezza” e gli incidenti tra i giovani

Il 6 giugno saranno premiate 16 Scuole di ogni ordine e grado provenienti da tutta Italia per il concorso nazionale “Primi in sicurezza”.


01/06/2016: Incidenti e malattie professionali in Calabria

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Calabria”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.


31/05/2016: Il Rapporto annuale Lazio: incidenti e malattie professionali

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Lazio”.


30/05/2016: La Nuova Direttiva PED 2014/68/UE

Seminario TECNICO Informativo il 19 luglio a Rimini


26/05/2016: Online la nuova versione del servizio Comunicazione medico competente

Prosegue la fase di rilascio dei nuovi servizi online dell’Inail in un’ottica di adeguamento agli standard di User Experience e di Brand Identity dell’Istituto.


25/05/2016: Perché rubare le lastre di marmo?

Ladri rubano lastre di marmo antico da un cimitero: qual è il motivo di un furto, apparentemente anomalo? Di Adalberto Biasiotti.


25/05/2016: Esplora la guida elettronica e gestisci l'invecchiamento al lavoro

Pubblicata una guida elettronica sulla gestione della sicurezza e della salute sul lavoro per una forza lavoro che invecchia.


24/05/2016: Bando Isi 2015: click day il 26 maggio

Dalle ore 16 alle ore 16,30 al via la fase di inoltro delle domande di accesso ai finanziamenti INAIL.


80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90