Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

04/05/2017: Convegno sull’utilizzo dei dati della cartella sanitaria e di rischio

Convegno gratuito il 9 giugno a Bergamo: Il Medico Competente, La promozione della salute e l’utilizzo dei dati della cartella sanitaria e di rischio.

CONVEGNO

Il Medico Competente, La promozione della salute e l’utilizzo dei dati della cartella sanitaria e di rischio

 

9 giugno 2017
dalle ore 9.00 alleore 13.00

 

Sala del mosaico - palazzo dei contratti
Via petrarca, 10 - bergamo

 

L’aumento dell’aspettativa di vita, ancora in atto nel nostro paese, ha reso inevitabile l’allungamento dell’età lavorativa. contemporaneamente il diffondersi progressivo delle malattie croniche sta anticipando sempre più l’età media di comparsa di malattie e disabilità, esponendo la popolazione ad un numero più elevato di anni di vita in cattiva salute, alcuni dei quali in età ancora produttiva. la promozione della salute nei loghi di lavoro è un argomento di grande attualità perché è considerata la misura di contrasto più razionale e maggiormente costo/efficace alla cronicità e alla perdita di salute. 
 
Sulla promozione della salute, in particolare nei luoghi di lavoro, convergono gli interessi dei singoli lavoratori, delle imprese, del sistema sanitario e dell’intera collettività. aspetti fondamentali di tutti i programmi whp sono il monitoraggio e la valutazione, aspetti per i quali il ruolo del medico competente può essere decisivo. infatti l’utilizzo dei dati sui fattori di rischio comportamentale raccolti dal medico competente, se standardizzati, potrebbero rappresentare un’opportunità unica per analisi, confronti, ricerca e valutazioni di efficacia di programmi di promozione della salute.


 

Al fine di raggiungere questo obiettivo nel corso del 2016 da Bergamo ha preso le mosse un lavoro di ricerca di consenso che ha coinvolto un panel di esperti a livello nazionale e che ha permesso di selezionare un set di strumenti da suggerire ai medici competenti per raccogliere dati in modo omogeneo. a bergamo è nato ed è attivo da diversi anni il primo programma standardizzato di promozione della salute nei luoghi di lavoro in lombardia. il programma coinvolge oltre 100 luoghi di lavoro, riuniti in una rete locale di imprese riconosciuta dal 2012 come partner di eccellenza dalla rete europea enwhp.

 

Il Direttore Generale
Mara AZZI

 

 

PROGRAMMA

8.30 registrazione dei partecipanti
9.00 apertura evento

 

Mara Azzi, Direttore Generale ATS Bergamo
Giorgio Barbaglio, Direttore Sanitario ATS Bergamo
Giovanni Mosconi, Responsabile uo di medicina del lavoro ASST PAPA GIOVANNI XXIII
Giuseppe Masanotti, European network for workplace health Promotion (enwhp)

9.30 La promozione della salute nei luoghi di Lavoro: il punto di vista della simlii - Pietro Sartorelli

9.50 Il ruolo del medico competente in un Programma organizzato di promozione della
Salute: il caso della rete whp bergamo - Roberto Moretti

10.10 La gestione del lavoratore fumatore e Il minimal advice antitabagico del medico
Competente - Biagio Tinghino

10.45 La gestione del lavoratore con consumo di Alcol e l’intervento breve o minimo del medico Competente - Emanuele Scafato

11.20 Strumenti diagnostici per aumentare L’efficacia dell’intervento su attività fisica, Peso corporeo e nutrizione - Marino Signori

11.40 L'utilizzo a fini epidemiologici dei dati presenti nella cartella sanitaria e di rischio - Alberto Baldasseroni

12.10 Una proposta operativa per tutti i Medici Competenti a partire dai risultati di un Gruppo di consenso nazionale - Marco Cremaschini

12.30 Discussione e conclusioni

13.30 light lunch
 

Destinatari

L’evento è rivolto a: medici competenti, medici di Sanità pubblica, operatori dei servizi di prevenzione E protezione, rappresentanti dei lavoratori per la Sicurezza, tecnici della prevenzione, datori di lavoro, Referenti aziendali whp, assistenti sanitari, infermieri, Psicologi del lavoro.

 

La partecipazione é gratuita Accreditamento ecm per la disciplina medicina del Lavoro


Modalità d’Iscrizione

L’iscrizione si effettua:

  • per i partecipanti già registrati nel portale Sigma ATS Bergamo attraverso “ANGOLO DELLA FORMAZIONE” accedendo con il proprio Login. L’iscrizione verrà confermata via mail
  • per i partecipanti non registrati collegarsi al sito www.ats-bg.it e sulla barra orizzontale cliccare su “On line”. Si aprirà un menù a tendina da cui è possibile scegliere “Formazione”, procedere con la registrazione:inserire come ID il Codice Fiscale e scegliere una password da memorizzare per i futuri accessi.

Si aprirà una maschera nella quale inserire tutti i dati anagrafici richiesti (fare particolare attenzione alla correttezza della mail). Al termine verrà inviata una mail di conferma di AVVENUTA REGISTRAZIONE. Solo allora si potrà procedere all'iscrizione all'evento. Effettuare il “login” inserendo Codice Fiscale, Password e cliccare “INVIA”; accedere al menù a sinistra “catalogo corsi/iscrizioni” e inserire nel “titolo corso” la parola chiave “Corruzione” per consentire la ricerca dell’evento; cliccare “CERCA” e successivamente il pulsante nero “ISCRIVITI” a sx del titolo e poi “CONFERMARE”; apparirà una conferma dell’avvenuta iscrizione, seguita da una mail all’indirizzo di posta segnalato.

Rilascio Attestato partecipazione

Tutti i partecipanti sono invitati a compilare la Customer Satisfaction, entro e non oltre una settimana, a conclusione dell’evento, al fine di ottenere l’attestato di partecipazione. Per accedere alla Customer: collegarsi al portale Sigma, effettuare il “login” inserendo Codice Fiscale e password e cliccare invia, scegliere nel menù a sinistra “LE MIE ISCRIZIONI”; cercare il corso d’interesse nella colonna “ATTESTATO” e cliccare sull’icona “Block notes”.


A conclusione delle procedure per l’accreditamento, verificati la presenza, e la compilazione della Customer, il sistema genererà l’attestato di partecipazione.


 

TERMINE ISCRIZIONI

è possibile iscriversi entro il 07 giugno 2017, salvo esaurimento posti disponibili.

 

Segreteria organizzativa 

Servizio Formazione e Aggiornamento
ATS Bergamo 

Tel. 035/385247 - 035/385301
email: formazione@ats-bg.it

 

Allegati alla notizia


23/09/2015: Considerazioni sulla polvere da farina nelle attività di pizzeria

Dal punto di vista normativo, la polvere di farina si configura come rischio chimico e in questo ambito deve essere valutato


22/09/2015: Il testo dei decreti attuativi del Jobs Act approvati dal Consiglio dei Ministri il 4 settembre

Disponibili i testi dei quattro decreti legislativi, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183, approvati in via definitiva dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 4 settembre 2015.


22/09/2015: Nuove norme regionali per la sicurezza dei lavori in quota

La IV Commissione permanente della Regione Friuli Venezia Giulia ha approvato all'unanimità, con modifiche, la proposta di legge n. 84 'Norme per la sicurezza dei lavori in quota e per la prevenzione di infortuni conseguenti al rischio di cadute dall'alto'.


21/09/2015: Manutentore di estintori di incendio: nuova norma nazionale UNI 9994-2

UNI 9994-2:2015 “Apparecchiature per estinzioni incendi - Estintori di incendio - Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza del tecnico manutentore di estintori d'incendio”


18/09/2015: All Blacks difensori della sicurezza: le istruzioni di sicurezza in volo

Il video dei Men In Black/All Blacks con le istruzioni per la sicurezza in volo


17/09/2015: Nei gironi danteschi delle miniere della Mongolia

Apprezzato alla Mostra del cinema di Venezia “Behemoth”, il documentario di Liang Zhao che racconta il dramma dei minatori impegnati nell’estrazione di ferro e carbone.


16/09/2015: Convegno gratuito sulla sorveglianza sanitaria degli ex-esposti amianto

Si terrà il 21 e 22 settembre il Convegno Nazionale “L'amianto e le patologie amianto correlate: diagnosi, terapia e sorveglianza sanitaria degli ex-esposti”


15/09/2015: Malattie professionali: nasce portale dedicato

Nasce il portale www.malattieprofessionali.it: uno strumento di prevenzione fondato su competenze consolidate, su risposte semplici e accessibili a tutti.


14/09/2015: Semplicemente Salute

Nasce il portale semplicementesalute.i: un canale di informazione in grado di offrire servizi e contenuti per rispondere direttamente alla domanda di salute dei cittadini.


14/09/2015: Convegno gratuito Sicurezza sul lavoro nel condominio

Si terrà a Bergamo il 18 settembre il seminario gratuito sulla Sicurezza sul lavoro nel condominio


11/09/2015: Convegno in streaming sulla sicurezza sul lavoro

Si terrà a Bari il 14 settembre il Convegno gratuito sul tema “Salute e sicurezza sul lavoro tra presente e futuro: aggiornamento tecnico-normativo e prossimi sviluppi"


10/09/2015: Corti di genere la sicurezza al femminile per una nuova cultura del lavoro


09/09/2015: Un disegno di legge per la futura ratifica di convenzioni in materia di salute e sicurezza

Nella seduta del 4 settembre scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge di ratifica ed esecuzione di alcune convenzioni dell’ Organizzazione Internazionale del Lavoro in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.


09/09/2015: La sicurezza a scuola

Il punto sull’andamento infortunistico tra gli studenti degli istituti pubblici statali.


08/09/2015: Convegno a Milano: La sicurezza è sempre di moda

Si terrà il 14 settembre il seminario gratuito "La sicurezza è sempre di moda".


08/09/2015: Adotta Una Tuta. Adotta La Sicurezza

Lanciata la campagna per promuovere la sicurezza sul lavoro per creare una cultura condivisa della sicurezza che possa essere un punto di riferimento a livello nazionale.


07/09/2015: Approvati in via definitiva i decreti attuativi del Jobs Act: semplificazioni e Agenzia Unica

Nella seduta del 4 settembre scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva gli ultimi quattro decreti legislativi in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183. Si parla anche di semplificazioni del decreto 81 e di ispettorato nazionale.


04/09/2015: Con “Eternit” la storia di un operatore anti-amianto approda in Laguna

I protagonisti sono Serena Grandi e Alì Salhi, che anche nella vita reale è un operaio tunisino di un’azienda specializzata nelle bonifiche


04/09/2015: Convegno gratuito “Il Testo Unico oggi”

Si terrà il 25 settembre il seminario gratuitp “Il Testo Unico oggi. Aziende sicure e competitive nell’ottica del D.Lgs. 231/2001”


03/09/2015: Come e perché si muore sul lavoro in Italia

Qual è il risultato della raccolta dati?


94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104