Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

22/09/2016: Convegno sulla gestione del rischio chimico e cancerogeno

A Milano il 28 settembre

Seminario di studio e approfondimento

 

Mercoledì 28 settembre 2016  - 9.00/13.30

Milano, FAST, P.le Morandi 2

"Gestione del rischio chimico e cancerogeno in Sanità - Parte 1 - Focus Formaldeide"

 

PROGRAMMA

8.30–9.00 Registrazione partecipanti apertura lavori e presentazione del Centro per la Cultura della Prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita

INTERVENTI

9.00–9.30 Stato dell’arte sulle conoscenze e dei compiti delle figure della prevenzione
Carlo Sala, coordinatore GdL CIIP Rischio Chimico

9.30–9.45 Obblighi derivanti dall’applicazione dei regolamenti REACH e CLP
Raffaella Butera, Università di Pavia

9.45–10.15 Studi sperimentali ed epidemiologici sulle neoplasie da formaldeide: sorveglianza sanitaria, registri degli esposti e ruolo del Medico Competente
Luigi Perbellini, Ordinario di Medicina del Lavoro Università di Verona

10.15–10.30 Attività conoscitive e di controllo su aziende ospedaliere di grandi dimensioni: l’esempio della ATS Milano
Tino Magna e Roberto Dighera, ATS Milano

10.30–10.45 Esposizione a Formaldeide: le Linee guida SIAPEC
Franco Pugliese, AIREPSA (GdL CIIP)

10.45–11.00 La gestione del rischio Formaldeide nelle Strutture sanitarie: criticità e soluzioni possibili
Claudio Ferri, Servizio Prevenzione e Protezione ASST del Garda Domenico Cavallo, Università dell’Insubria - Regione Lombardia

11.00–11.15 Il ruolo dell’informazione e della formazione per una corretta gestione del rischio
Francesco Contegno, AIFOS (GdL CIIP)

11.15–11.30 Il ruolo dell’ingegneria clinica nella gestione degli interventi tecnici e procedurali finalizzati alla riduzione del rischio specifico
Andrea Ghedi, Direttore Servizio Qualità, Accreditamento, Gestione del Rischio Servizio Ingegneria Clinica ASST Bergamo Ovest

11.30–13.30 TAVOLA ROTONDA
Il punto di vista delle Regioni, delle Aziende Sanitarie, di INAIL e del Sindacato

  • Regione Lombardia: Nicoletta Cornaggia, Dirigente Struttura Ambienti di Vita e Lavoro ,U.O. Prevenzione D.G. Welfare Regione Lombardia
  • Regione Emilia Romagna: Antonia Maria Guglielmin, Medico del Lavoro - AUSL Bologna
  • Regione Piemonte: Marco Fontana, ARPA Piemonte - Igiene Industriale e Fabrizio Ferraris, Coordinatore del gruppo regionale del Piemonte sul Rischio Chimico
  • Regione Toscana: Lucia Miligi, Responsabile Centro Operativo Regionale dei tumori naso sinusali e del Centro Operativo Regionale dei tumori a bassa frazione eziologica – ISPO (Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica)
  • Giovanna Tranfo, Responsabile del Laboratorio Rischio Agenti Chimici del Dipartimento Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale - INAIL
  • Daniele Tovoli, FIASO (Federazione Italiana Aziende Sanitarie Ospedaliere)
  • Davide Rizzardi, AIOP (Associazione Italiana Ospedali Privati)
  • Marco Bottazzi, Esperto sindacale europeo

13.30 CHIUSURA LAVORI

PARTECIPAZIONE GRATUITA con iscrizione obbligatoria online

scarica la locandina del convegno

 

Fonte: CIIP


25/02/2021: Ricostituita la Commissione consultiva permanente

Pubblicato il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 4 febbraio 2021 


24/02/2021: Lavori sotto tensione

Adottato l'elenco dei soggetti abilitati e formatori


23/02/2021: Un invecchiamento in buona salute e una vita lavorativa più sana

Un decennio di azioni dell'Eu-Osha


22/02/2021: La bella storia di Michele, lo sport e un nuovo lavoro

Protagonista di questo video è un quarantenne originario della Basilicata che, grazie al progetto di reinserimento sociale realizzato dall’Istituto, è riuscito anche a trovare una nuova occupazione


19/02/2021: Dal Consiglio d’Europa le linee guida sul riconoscimento facciale

Preoccupazione per le tecnologie di “riconoscimento dell’affetto”


18/02/2021: Contagi sul lavoro da Covid-19: più di sei casi su 10 denunciati all’Inail tra ottobre e gennaio

Il nuovo report mensile di INAIL conferma il maggiore impatto della seconda ondata della pandemia anche in ambito lavorativo.


16/02/2021: Assicurazione contro gli infortuni domestici

Pubblicata la circolare aggiornata con tutte le istruzioni


15/02/2021: Sicurezza e appalti: incroci pericolosi? Obblighi e criticità tra il D. LGS 81/08 e il D.LGS 50/16

Una videoconferenza valida come aggiornamento per ASPP/RSPP, Coordinatori e Formatori Qualificati.


12/02/2021: Fatti e cifre sui disturbi muscoloscheletrici lavoro-correlati

Una banca dati consultabile sui DMS consultabile sul sito dell'EU-Osha


11/02/2021: Corso Fad: Echinococcosi cistica: prevenzione e gestione del rischio zoonosico nella Regione Sardegna

L’evento è rivolto ai medici di medicina generale e ai medici competenti della Regione Sardegna. Iscrizioni entro il 22 luglio 2021 e fruizione del corso entro il 27 luglio 2021


10/02/2021: La qualità dell’aria in Italia

Un report con lo stato e il trend della qualità dell’aria in Italia nel periodo 2009-2019


09/02/2021: Le storie, i sentimenti e i rischi dei rider in un nuovo cortometraggio

Storie, sentimenti, sicurezza di un giovane rider. Presentato il cortometraggio “Distanza zero”: il video è realizzato dalla Direzione regionale Inail Puglia e Immaginaria produzioni in collaborazione con Apulia film commission.


08/02/2021: Denuncia di infortunio e di malattia professionale

Disponibile l’aggiornamento dei servizi online.


05/02/2021: Esposizione della popolazione italiana all’inquinamento atmosferico, e relazione col Covid-19

Uno studio coordinato dal Dipartimento di epidemiologia del Servizio sanitario regionale del Lazio.


04/02/2021: Giornata mondiale contro il cancro 2021

Come prevenire i rischi di cancro sul lavoro?


03/02/2021: Chiarimenti dall’INL in materia di autotrasporto

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha chiarito quale debba essere la disciplina da applicare in materia di autotrasporto effettuato da parte dei conducenti degli automezzi pubblici di linea extra urbana adibiti al trasporto passeggeri.


02/02/2021: Geotermia e ambiente

Se ne è parlato in un workshop tecnico internazionale del progetto europeo GEOENVI


01/02/2021: I tuoi dati sono un tesoro

Il video del Garante per raccontare cos’è la privacy


29/01/2021: Rifiuti in auto

Ogni anno i produttori trasformano in inserti insonorizzanti tappetini e tessuti miliardi di bottiglie in Pet e reti di pesca abbandonate in mare oltre ad altri scarti industriali


28/01/2021: Sostegno alla salute muscoloscheletrica sul luogo di lavoro

Scopri tutto ciò che devi sapere


20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30