Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

22/09/2016: Convegno sulla gestione del rischio chimico e cancerogeno

A Milano il 28 settembre

Seminario di studio e approfondimento

 

Mercoledì 28 settembre 2016  - 9.00/13.30

Milano, FAST, P.le Morandi 2

"Gestione del rischio chimico e cancerogeno in Sanità - Parte 1 - Focus Formaldeide"

 

PROGRAMMA

8.30–9.00 Registrazione partecipanti apertura lavori e presentazione del Centro per la Cultura della Prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita

INTERVENTI

9.00–9.30 Stato dell’arte sulle conoscenze e dei compiti delle figure della prevenzione
Carlo Sala, coordinatore GdL CIIP Rischio Chimico

9.30–9.45 Obblighi derivanti dall’applicazione dei regolamenti REACH e CLP
Raffaella Butera, Università di Pavia

9.45–10.15 Studi sperimentali ed epidemiologici sulle neoplasie da formaldeide: sorveglianza sanitaria, registri degli esposti e ruolo del Medico Competente
Luigi Perbellini, Ordinario di Medicina del Lavoro Università di Verona

10.15–10.30 Attività conoscitive e di controllo su aziende ospedaliere di grandi dimensioni: l’esempio della ATS Milano
Tino Magna e Roberto Dighera, ATS Milano

10.30–10.45 Esposizione a Formaldeide: le Linee guida SIAPEC
Franco Pugliese, AIREPSA (GdL CIIP)

10.45–11.00 La gestione del rischio Formaldeide nelle Strutture sanitarie: criticità e soluzioni possibili
Claudio Ferri, Servizio Prevenzione e Protezione ASST del Garda Domenico Cavallo, Università dell’Insubria - Regione Lombardia

11.00–11.15 Il ruolo dell’informazione e della formazione per una corretta gestione del rischio
Francesco Contegno, AIFOS (GdL CIIP)

11.15–11.30 Il ruolo dell’ingegneria clinica nella gestione degli interventi tecnici e procedurali finalizzati alla riduzione del rischio specifico
Andrea Ghedi, Direttore Servizio Qualità, Accreditamento, Gestione del Rischio Servizio Ingegneria Clinica ASST Bergamo Ovest

11.30–13.30 TAVOLA ROTONDA
Il punto di vista delle Regioni, delle Aziende Sanitarie, di INAIL e del Sindacato

  • Regione Lombardia: Nicoletta Cornaggia, Dirigente Struttura Ambienti di Vita e Lavoro ,U.O. Prevenzione D.G. Welfare Regione Lombardia
  • Regione Emilia Romagna: Antonia Maria Guglielmin, Medico del Lavoro - AUSL Bologna
  • Regione Piemonte: Marco Fontana, ARPA Piemonte - Igiene Industriale e Fabrizio Ferraris, Coordinatore del gruppo regionale del Piemonte sul Rischio Chimico
  • Regione Toscana: Lucia Miligi, Responsabile Centro Operativo Regionale dei tumori naso sinusali e del Centro Operativo Regionale dei tumori a bassa frazione eziologica – ISPO (Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica)
  • Giovanna Tranfo, Responsabile del Laboratorio Rischio Agenti Chimici del Dipartimento Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale - INAIL
  • Daniele Tovoli, FIASO (Federazione Italiana Aziende Sanitarie Ospedaliere)
  • Davide Rizzardi, AIOP (Associazione Italiana Ospedali Privati)
  • Marco Bottazzi, Esperto sindacale europeo

13.30 CHIUSURA LAVORI

PARTECIPAZIONE GRATUITA con iscrizione obbligatoria online

scarica la locandina del convegno

 

Fonte: CIIP


15/07/2020: Coronavirus, il Presidente Conte firma il Dpcm 14 luglio 2020

Le nuove disposizioni valide fino al 31 luglio 2020.


14/07/2020: Covid-19, come viaggiare in sicurezza

Seguendo le norme di igiene, utilizzando la mascherina e mantenendo il distanziamento è possibile viaggiare liberamente e in sicurezza in tutto il territorio italiano.


13/07/2020: Istat e Italia: sanità, lavoro, ambiente e quadro economico

Pubblicata la ventottesima edizione del Rapporto annuale Istat sulla situazione del Paese in parte dedicata all'emergenza Covid.


10/07/2020: #Pernontornareindietro: un video dai ricercatori dell’ISS per un’estate in sicurezza

Un video dei ricercatori dell'ISS che ricorda le precauzioni essenziali per contrastare il virus senza farci rinunciare alla convivialità dell’estate


09/07/2020: Covid-19: pubblicate dal Garante due FAQ sull’uso di app di contact tracing in ambito aziendale

Sono utilizzabili applicativi con funzionalità di “contact tracing” in ambito aziendale? Al fine di contenere il rischio di contagio sul luogo di lavoro sono disponibili applicativi che non trattano dati personali?


08/07/2020: Raffele Guariniello, emergenza covid e lavoratori

Coronavirus, ultimo arrivato nell’elenco dei rischi lavorativi emergenti nel mondo e con esso anche i dubbi applicativi e interpretativi che ne conseguono tra le imprese e tra gli operatori. Secondo Raffaele Guariniello


07/07/2020: INAIL: 65 milioni di euro per la salute e la sicurezza nelle micro e piccole imprese agricole

Il 15 luglio al via la procedura per l’assegnazione dei fondi stanziati con il nuovo avviso pubblico, che sostiene con incentivi a fondo perduto l’acquisto o il noleggio con patto di acquisto di trattori e macchinari sicuri e meno inquinanti.


06/07/2020: Linee guida per la riapertura delle scuole

Indicazioni finalizzate a sostenere un modello per la riapertura della scuola primaria e secondaria (di I e II grado) compatibile con la tutela della salute dei singoli e della collettività.


03/07/2020: La gestione delle emergenze ambientali nel 2019

Le attività svolte in collaborazione con la Sala Operativa della Protezione Civile


02/07/2020: La gestione dei dati personali nella Pa, il convegno dell’Inail

Durante l’evento, trasmesso in streaming il 26 giugno, è stato tracciato un quadro dei risultati raggiunti e delle criticità emerse nelle amministrazioni pubbliche in ambito privacy.


01/07/2020: COVID-19: la nuova ordinanza della Regione Lombardia

Pubblicata l'ordinanza n. 573 del 29 giugno 2020 della Regione Lombardia che contiene le disposizioni valide dal 1° al 14 luglio 2020


30/06/2020: Coronavirus e fase 2, prevista una sorveglianza sanitaria eccezionale nei luoghi di lavoro

Secondo quanto disposto dal decreto “Rilancio”, la misura dovrà essere assicurata dai datori di lavoro pubblici e privati ai lavoratori maggiormente esposti e potrà essere fornita anche dall’Inail. A breve dall’Istituto un’app per richiederla telematicamente


29/06/2020: Virus, biciclette e sicurezza stradale

Le biciclette sono intrinsecamente pericolose? Forse il problema non è il mezzo ma il contesto.


26/06/2020: Guida per la ricerca e gestione dei contatti (contact tracing) dei casi di COVID-19

La ricerca e gestione dei contatti (contact tracing) è una componente chiave delle strategie di prevenzione e controllo del COVID-19. La guida dell'ISS.


25/06/2020: Restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche

Modificato il decreto sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche


24/06/2020: Nuovo Coronavirus, al 15 giugno denunciati all’Inail 49.021 contagi sul lavoro

Dal quinto report sulle infezioni da Covid-19 di origine professionale, elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, emerge un incremento di 1.999 casi rispetto al monitoraggio del 31 maggio.


23/06/2020: Amianto nelle rocce ofiolitiche in Calabria

I risultati di un progetto di ricerca Inail inerente la caratterizzazione chimico mineralogica delle ofioliti affioranti sul territorio della Regione Calabria


22/06/2020: Il Garante privacy presenta la Relazione annuale

Il 23 giugno alla Camera dei Deputati in diretta streaming. Il bilancio dell’attività 2019


22/06/2020: Le novità sul Fascicolo Sanitario Elettronico

Un'infografica del Garante della protezione dei dati personali che riepiloga cos'è e chi vi può accedere.


19/06/2020: Lo sport riparte in sicurezza

Un webinar organizzato dalla Scuola dello sport del Coni Umbria ha evidenziato le misure da mettere in atto per la riattivazione degli impianti sportivi, a seguito dell'emergenza sanitaria da Covid-19


27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37