Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

28/08/2017: Convegno sulla sicurezza e dei lavoratori e la salvaguardia dell’azienda

Si terrà il 28 settembre il convegno “Coltiviamo e gestiamo la sicurezza e la salute per il benessere globale dei lavoratori e la salvaguardia dell’azienda”

giovedì 28 settembre 2017 dalle ore 9.00 alle ore 13.30

presso il Centro Congressi SGR di Rimini (Sala Energia) (Via Chiabrera n.34/D) si terrà il seminario dal titolo

“Coltiviamo e gestiamo la sicurezza e la salute per il benessere globale dei lavoratori e la salvaguardia dell’azienda”

 

Ormai da tempo la salute e la sicurezza sul lavoro devono essere considerate un elemento di competitività. La strategia prevenzionale basata sulla mera conformità formale alla legge, mostra limiti evidenti e la riduzione significativa di numero e gravità degli infortuni e delle malattie professionali non può che passare per un approccio strutturato dell’individuazione di specifici obiettivi la cui realizzazione porti a risultati misurabili di effettivo miglioramento delle condizioni di igiene e sicurezza sul lavoro.

Questo approccio manageriale alla salute e sicurezza sul lavoro può concretizzarsi attraverso l’adozione di un SGSL. Quella dei Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro è una storia sviluppatasi negli ultimi 15 anni grazie ad un lavoro continuo che sta offrendo risultati positivi e indica opportunità di sviluppo che si stanno determinando anche grazie all’evoluzione complessiva degli standard gestionali e degli strumenti applicativi utili alle aziende per migliorare le loro performance e misurare i progressi raggiunti.

Il verificarsi di un infortunio sul lavoro può comportare l’apertura di un’indagine penale a carico delle figure chiave garanti della sicurezza aziendale: datori di lavoro, responsabili del servizio di prevenzione e protezione, dirigenti, preposti. Tutto l’organigramma può essere coinvolto processualmente, inclusi i lavoratori che rispondono penalmente se una loro condotta negligente cagiona lesioni a terzi. Il trattamento sanzionatorio riservato a coloro che, in azienda, vengono meno agli obblighi di legge, non assicurando adeguati standard di sicurezza nei luoghi di lavoro, si è molto inasprito come testimoniato dalle più recenti sentenze della giurisprudenza penale. Un incidente sul lavoro può quindi oggi rappresentare un evento altamente critico per l’organizzazione aziendale, circostanza che impone alle imprese di ripensare e rafforzare il proprio sistema di prevenzione degli infortuni.

Lo scopo dell’incontro è, appunto, quello di fare il punto della situazione ed evidenziare lo stato dell’arte e le prospettive future facendo tesoro delle esperienze e del punto di vista di tutti gli attori.

 

Clicca qui per maggiori informazioni e iscrizione.

 

 


07/06/2016: SISTRI: novità dall'8 giugno

In Gazzetta Ufficiale il nuovo Regolamento SISTRI, ma per l'operatività bisogna attendere i decreti ministeriali.


06/06/2016: Il video per conoscere la nuova campagna europea

Pubblicato il video per scoprire la nuova campagna europea 2016-2017 “Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età”.


03/06/2016: Il concorso “Primi in sicurezza” e gli incidenti tra i giovani

Il 6 giugno saranno premiate 16 Scuole di ogni ordine e grado provenienti da tutta Italia per il concorso nazionale “Primi in sicurezza”.


01/06/2016: Incidenti e malattie professionali in Calabria

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Calabria”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.


31/05/2016: Il Rapporto annuale Lazio: incidenti e malattie professionali

Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Lazio”.


30/05/2016: La Nuova Direttiva PED 2014/68/UE

Seminario TECNICO Informativo il 19 luglio a Rimini


26/05/2016: Online la nuova versione del servizio Comunicazione medico competente

Prosegue la fase di rilascio dei nuovi servizi online dell’Inail in un’ottica di adeguamento agli standard di User Experience e di Brand Identity dell’Istituto.


25/05/2016: Perché rubare le lastre di marmo?

Ladri rubano lastre di marmo antico da un cimitero: qual è il motivo di un furto, apparentemente anomalo? Di Adalberto Biasiotti.


25/05/2016: Esplora la guida elettronica e gestisci l'invecchiamento al lavoro

Pubblicata una guida elettronica sulla gestione della sicurezza e della salute sul lavoro per una forza lavoro che invecchia.


24/05/2016: Bando Isi 2015: click day il 26 maggio

Dalle ore 16 alle ore 16,30 al via la fase di inoltro delle domande di accesso ai finanziamenti INAIL.


23/05/2016: Il Rapporto annuale Sicilia: incidenti e malattie professionali

Sintesi dei fenomeni rilevanti. Dati INAIL.


18/05/2016: Furti e ritrovamenti di beni culturali

I preziosi consigli del Ten. Col. Sigismondo Fragassi. Di Adalberto Biasiotti


17/05/2016: Volontari VVF e addetti antincendio in azienda

la nota 7899 del 03-05-2016


17/05/2016: La lezione della Thyssen

di Rocco Vitale, presidente dell’AiFOS


16/05/2016: Tutelare meglio i lavoratori da sostanze chimiche cancerogene

L'esposizione ad agenti cancerogeni e il cancro legato al lavoro: una rassegna di metodi di valutazione


13/05/2016: Riparte il premio cinematografico su sicurezza e lavoro

Come ogni anno l'EU-OSHA contribuisce al festival del film documentario e di animazione di DOK Lipsia con un contributo per il miglior film documentario o di animazione su tematiche correlate all’attività lavorativa.


10/05/2016: Dichiarazione PRTR 2016

Acquisizione di dati relativi all’anno di riferimento 2015


09/05/2016: I testi del nuovo regolamento sulla protezione dei dati e una corrispondente direttiva

Disponibili sia I testi ratificati dal Parlamento che una utile versione versione Word con sommario interattivo. Di Adalberto Biasiotti.


06/05/2016: Pubblicato l'8 Quaderno di ricerca INAIL sugli infortuni

Una proposta di ontologia per gli Open Data Inail sugli infortuni: dalla numerosità dei dati alla gestione della conoscenza


06/05/2016: L’aggiornamento delle normative M2M di ETSI

M2M fa riferimento al fatto che le normative permettono di gestire meglio lo scambio di informazioni tra due macchine. Di Adalberto Biasiotti.


80.5 81.5 82.5 83.5 84.5 85.5 86.5 87.5 88.5 89.5 90.5