Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

26/11/2014: Convegno sulla sicurezza di Palchi e Fiere

FIRAS-SPP, con l’organizzazione e la collaborazione di Æquor Sicurezza, presso la Sala Conferenze di “Palazzo Turati” – Camera di Commercio di Milano, organizza Giovedì 11 Dicembre il Convegno “Palchi e Fiere – Piccoli e Grandi Eventi: Trasformare l’obbligo in opportunità”.

Il Convegno si pone all’interno della VIII° Edizione della Giornata Europea della Sicurezza FIRAS-SPP, giornata dedicata da sempre alla Memoria di quanti hanno perso la vita sul luogo di lavoro. Quest’anno l’iniziativa sarà dedicata al tema delle manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo durante grandi e piccoli eventi con particolare riferimento al decreto sulla sicurezza dei palchi pubblicato l’8 agosto 2014. Infatti, è innegabile che, nei luoghi ove si fa spettacolo, sia quelli dei grandi eventi, quali quelli dei concerti negli stadi o nelle piazze, che quelli anche solo relativi a sagre e/o stand gastronomici, emergano spesso gravi carenze di sicurezza.
Per manifestazioni temporanee si intendono quelle attività che si svolgono in un determinato periodo, con una precisa data di inizio e di fine, quali ad esempio:
  • manifestazioni musicali, danzanti e sportive
  • manifestazioni espositive (mostre, sfilate etc.)
  • manifestazioni con attività di somministrazione di alimenti e bevande a pagamento e/o gratis (per somministrazione temporanea si intende l’attività di somministrazione di alimenti e bevande svolta in occasione di riunioni straordinarie di persone nei locali e nei luoghi in cui si svolgono e per la durata delle stesse)Nello specifico, l’EXPO 2015 ha in calendario diverse migliaia di eventi nell’arco dei sei mesi di durata, a cui si aggiungeranno gli eventi promozionali nel percorso di avvicinamento.
Il palinsesto degli eventi comprenderà anche manifestazioni che si svolgeranno fuori dalla città di Milano e dalla Lombardia.
Lo scopo principale dei disposti normativi in materia di pubblico spettacolo è quello di garantire comunque e sempre l’incolumità dell’avventore o dello spettatore e la sicurezza che ne consegue. E’ un valore aggiunto che l’organizzatore dell’evento deve recepire come una opportunità e non come un imposizione fiscale e tediosa.
Dal punto di vista contenutistico, si intavoleranno una serie di temi che, pur nella loro autonomia, fanno luce su aspetti importanti della materia, chiamando in causa referenti di Istituzioni, Professioni ed Enti che a vario titolo interagisco sul tema.
Più in particolare. grazie agli interventi e alle testimonianze di numerosi esperti e professionisti del settore (network radiofonici nazionali, esponenti della moda, della carta stampata, Comune di Milano, ASL, INAIL e della Curia di Milano), verranno messi in luce i principali aspetti della normativa e interessanti spunti di riflessione sul tema della sicurezza, elemento che conferisce a qualsiasi tipo di evento un importante valore aggiunto.
Non è difficile prevedere come l’incontro, per i temi che affronterà e per la assoluta rinomanza dei partecipanti potrà, facilmente costituire motivo di interesse ed un avanzato ed autorevole punto di riflessione in materia.
L’evento è a cura del Coordinamento Regionale Lombardia FIRAS – SPP, rappresentato dall’Ing. Sergio Vianello, membro del Comitato Direttivo Nazionale.
FIRAS rilascerà al termine del convegno un attestato di aggiornamento per RSPP valido come 6 crediti formativi, al termine di un breve test di apprendimento.
La partecipazione al convegno è gratuita e aperta, previa iscrizione e disponibilità dei posti.
 
Per scoprire di più sul programma:  Convegno FIRAS – Programma / Convegno FIRAS – Locandina
Per Registrarti clicca su “REGISTRATI” o inviaci via mail la scheda di adesione presente all’interno del programma del convegno.
 
 
 

21/10/2020: Albo Nazionale Gestori Ambientali: modifiche alle procedure di iscrizione delle carrozzerie mobili

Con una delibera il Comitato Nazionale dell'Albo Gestori ambientali ha modificato le procedure di iscrizione delle carrozzerie mobili in merito ai compiti del Responsabile Tecnico


20/10/2020: La nuova normalità: come cambia la sicurezza

Una giornata di studi SicurezzAccessibile in videoconferenza giovedì 22 ottobre 2020


20/10/2020: Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!

Unisciti ai partner dell’EU-OSHA in occasione della Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2020


19/10/2020: Coronavirus: DPCM 18 ottobre 2020

Il Presidente Conte ha firmato il Dpcm del 18 ottobre 2020


16/10/2020: Tutela previdenziale del lavoratore in quarantena

Le indicazioni dell’INPS in merito alla tutela previdenziale nei vari casi di quarantena o isolamento precauzionale che possono verificarsi.


15/10/2020: Cashback: sì del Garante privacy allo schema di regolamento

Il Garante per la privacy ha espresso parere positivo sulla bozza di regolamento che definisce il funzionamento del Programma di rimborso in denaro a favore dei consumatori che effettuano acquisti con strumenti di pagamento elettronici.


14/10/2020: Gli sport vietati dal DPCM

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto che indica le discipline sportive da contatto vietate.


13/10/2020: COVID-19: le novità del nuovo DPCM del 13 ottobre 2020

Le indicazioni del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 13 settembre 2020 sulle misure di contrasto e contenimento dell'emergenza COVID-19. Focus su mascherine, scuola. formazione, attività lavorative e protocolli.


12/10/2020: Contenimento Covid19, le limitazioni introdotte dal nuovo decreto legge

I chiarimenti in una circolare indirizzata ai prefetti


09/10/2020: Giornata mondiale della salute mentale

Ambienti di lavoro sani e sicuri per la tutela del benessere dei lavoratori


08/10/2020: Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro

Le attività previste dal 19 al 23 ottobre 2020


07/10/2020: Governo proroga stato di emergenza per il Covid al 31 gennaio 2021

E’ stato inoltre approvato, nell'ambito del decreto legge Covid, una norma che proroga il dpcm con le norme anti contagio ora in vigore al 15 ottobre


06/10/2020: Congedo COVID-19 per quarantena scolastica dei figli

La Circolare n. 116 del 2 ottobre 2020 dell'INPS


05/10/2020: XXII incontro virtuale mondiale sulla SSL

Azione globale e COVID-19 per luoghi di lavoro sostenibili


02/10/2020: Al via la campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico»

Il nuovo sito web della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri» è ora disponibile!


01/10/2020: Le novità sul fascicolo sanitario elettronico

L'infografica del Garante della protezione dei dati personali.


30/09/2020: Le Nuove applicazioni biotecnologiche: laboratorio Inail di Biotecnologie e Sicurezza

Due eventi in streaming l'1 e il 2 ottobre.


29/09/2020: Linee guida nazionali per la ripresa e la resilienza

Concordate a livello governativo le "Linee guida per la definizione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)", tra i pilastri anche la rivoluzione verde e la transizione ecologica


28/09/2020: Salute e sicurezza sul lavoro: estensione dei termini per la consegna dei documenti sanitari

Sulla consegna dei documenti sanitari personali da parte del medico addetto alla sorveglianza sanitaria in caso di esposizione a radiazioni ionizzanti.


25/09/2020: Giornata europea delle lingue

L’EU-OSHA celebra la ricchezza del multilinguismo in occasione della Giornata europea delle lingue.


24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34