Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

24/04/2024: Convertito in legge il DL PNRR: le prime novità sulla patente a crediti

Approvato dal Senato con voto di fiducia il disegno di legge di conversione del Decreto-Legge n. 19/2024, recante ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del PNRR. Le prime indicazioni sulle novità della patente a crediti.

Il 23 aprile 2024 il Senato, dopo l’approvazione della Camera con voto di fiducia, ha approvato, sempre con voto di fiducia, il disegno di legge di conversione (ddl n. 1110), con modificazioni, del Decreto-Legge n. 19/2024, recante ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del PNRR.

 

Con l’approvazione del Senato (95 sì, 68 no e 1 astenuto) il decreto-legge è, dunque, convertito in legge, legge che, almeno fino alla mattina del 24 aprile, non è stata ancora pubblicata in Gazzetta Ufficiale.

 

Il nostro giornale si è soffermato più volte sul pacchetto sicurezza sul lavoro contenuto nel decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19 con riferimento al Capo VIIIDisposizioni urgenti in materia di lavoro” (disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del lavoro irregolare, sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi, misure per il rafforzamento delle attività di accertamento e di contrasto delle violazioni).

 

Ricordiamo, in attesa di fare un approfondimento sulle novità del sistema di qualificazione/patente a crediti a partire dalla legge che sarà pubblicata in Gazzetta Ufficiale, alcune delle modifiche/correzioni inserite in fase di conversione.

 

È confermata, se ne era parlato più volte dopo l’entrata in vigore del decreto-legge, la prospettiva di una estensione del nuovo strumento di certificazione ad altri settori lavorativi, settori che dovranno essere definiti da un futuro decreto ministeriale.

 

Se la patente conterà, inizialmente, 30 crediti, 15 crediti è la soglia sotto la quale non si potrà più operare nei cantieri (Ma in tal caso ‘In tal caso è consentito il completamento delle attività oggetto di appalto o subappalto in corso di esecuzione, quando i lavori eseguiti sono superiori al 30 per cento del valore del contratto salva l'adozione dei provvedimenti di cui all'articolo 14’ del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81).

È stata poi modificata la tabella dei crediti decurtati a seguito degli infortuni che causano inabilità con penalità che salgono nei casi più gravi.

 

Si indica poi che la patente a crediti è esclusa per ‘coloro che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale’ e per le imprese ‘in possesso dell’attestato di qualificazione Soa in classifica pari o superiore alla III’. E ‘per le imprese e i lavoratori autonomi stabiliti in uno Stato membro dell’Unione europea diverso dall’Italia o in uno Stato non appartenente all’Unione europea è sufficiente il possesso di un documento equivalente rilasciato dalla competente autorità del Paese d’origine e, nel caso di Stato non appartenente all’Unione europea, riconosciuto secondo la legge italiana’.

 

L’obbligo di possesso di una patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili, secondo quanto indicato nella normativa, avrà decorrenza dal 1° ottobre 2024.

 

Per una verifica del testo approvato, che ricordiamo non è ancora stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, rimandiamo alla lettura del disegno di legge come descritto in un documento del Senato relativo all'iter del DDL 1110:

Senato della Repubblica - Fascicolo Iter DDL S. 1110 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, recante ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) (formato PDF, 2,52 MB)


02/04/2021: Proroga in materia di prevenzione incendi

Prorogato ancora una volta il termine per l'adeguamento antincendio delle attività ricettive turistico-alberghiere esistenti con oltre 25 posti letto.


01/04/2021: Come evitare che i DMS lavoro-correlati diventino cronici?

È tempo di agire per affrontare la questione dei disturbi muscoloscheletrici sul luogo di lavoro


30/03/2021: Signed Safety at Work: un segno di inclusione sul posto di lavoro

Si svolgerà il 7 aprile su zoom la presentazione del progetto Signed Safety at Work (SSaW)


29/03/2021: I termini principali in materia di SSL

L’EU-OSHA pubblica il suo tesauro multilingue, che raggruppa i termini principali in materia di SSL.


22/03/2021: Gli incidenti con dispositivi taglienti e pungenti

Si svolgerà il 30 marzo in modalità webinar il convegno gratuito di presentazione dei risultati del progetto “Conoscere per prevenire”.


19/03/2021: Tre seminari di approfondimento sulla sicurezza e salute sul lavoro

Si svolgeranno in modalità webinar tra il 23 marzo e il 25 maggio 2021, tre seminari nati dalla collaborazione tra l’Inail Sicilia e UNIPA, per promuovere la sicurezza nei sistemi organizzativi attraverso l’approccio della "Resilience engineering"


18/03/2021: Rinviate le scadenze del Premio buone pratiche

Il concorso intende dare risalto ai modelli organizzativi più virtuosi per gestire e prevenire i disturbi muscoloscheletrici, tema della Campagna Eu-Osha 2020-2022.


16/03/2021: Ampliare la portata della valutazione del rischio online

L’inserimento di OiRA nelle strategie e nelle normative nazionali sulla SSL


12/03/2021: Il controllo sulle antenne 5G

La nuova generazione di telecomunicazione mobile è sottoposta ad una puntuale attività di verifica da parte dell’Agenzia


11/03/2021: La robotica al servizio della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Dalla collaborazione tra Inail e IIT arriva il progetto “ergoCub”


10/03/2021: L'evento ASviS sul Piano nazionale di ripresa e resilienza e la Legge di Bilancio 2021

Il video dell'evento e il Rapporto ASviS “Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la Legge di Bilancio 2021 e lo sviluppo sostenibile”


09/03/2021: Covid-19: il contagio tra i tecnici della salute a inizio pandemia

Uno studio Inail-Iss indica che la categoria più colpita è quella degli infermieri (48%), maggiormente contagiate le operatrici sanitarie (67%), luogo prevalente di infezione le strutture ospedaliere (94%).


08/03/2021: Giornata internazionale della donna 2021

Adoperarsi per l’uguaglianza nell’ambiente di lavoro


05/03/2021: Franco Bettoni premiato con il Safety Leadership Award 2021

Premiato per la dedizione con cui si fa portavoce della dignità e dei diritti degli invalidi del lavoro e delle loro famiglie”, nel suo ruolo istituzionale e attraverso il racconto e la condivisione della sua esperienza personale


05/03/2021: Sorveglianza sanitaria eccezionale: proroga al 30 aprile 2021

Sono state prorogate fino alla data di cessazione dello stato di emergenza epidemiologica e comunque non oltre il 30 aprile 2021 le disposizioni sulla Sorveglianza sanitaria eccezionale.


04/03/2021: Infermieri No Vax: per l’Inail hanno diritto all’infortunio

Le indicazioni della lettera di INAIL alla Direzione regionale della Liguria


03/03/2021: Il mercato del lavoro al tempo del Covid-19

Lockdown e smart working hanno ridotto l’esposizione al rischio dei lavoratori e il numero degli infortuni, ma con il virus sono aumentati i casi mortali


02/03/2021: Alleggeriamo il carico!

La prevenzione dei DMS ha un nuovo gruppo di alleati


01/03/2021: No all’uso delle impronte digitali dei dipendenti se manca base normativa

La sanzione di 30.000 euro del Garante a una Asp


25/02/2021: Puglia: obbligatoria la vaccinazione anti-covid 19 per gli operatori sanitari

La Regione Puglia ha approvato una proposta di legge che rende obbligatoria per gli operatori sanitari la vaccinazione anti-Covid 19 con l’obiettivo di prevenire e controllare la trasmissione del virus SARS-CoV-2.


19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29